Acqua!
da Thomas Büser
Madrid può trovarsi su un altopiano secco. Ma se pensate che qui non ci sia un fiume, vi sbagliate.
Uno sguardo alla mappa virtuale non è esattamente incoraggiante: le coste spagnole, molto frequentate, distano tra i 350 e i 600 chilometri. Fiumi più grandi come l’Ebro, il Tajo o il Guadalquivir attraversano la penisola iberica, ma scorrono costantemente oltre Madrid. Una capitale europea senza alcun collegamento fluviale o costiero – un’idea completamente sbagliata. Situato nel mezzo del polveroso altopiano di La Mancha e sulla cima di una collina. Questa è Madrid. Cosa potevano pensare i costruttori musulmani a metà del IX secolo quando fondarono una piccola città di guarnigione sul sito dell’attuale Palacio Real, a cui diedero anche il nome di “Mayrit”. Mayrit significa “luogo di molte acque” in tedesco. Questi arabi avevano perso il senno? Non proprio. Dopo tutto, c’era tutta una serie di corsi d’acqua sotterranei e anche lagune che alimentavano il sito. E se ingrandiamo un po’ la mappa virtuale, a un certo punto si vede un fiume che in qualche modo scorre attraverso o oltre Madrid: il Manzanares.
A prima vista diventa chiaro: questo fiume è piuttosto un torrente più grande. E così non mancarono i detrattori che si presero gioco dei Manzanare. Dopo che gli Asburgo, in tutta serietà, spostarono la loro capitale nella città di provincia di Madrid nel 1561, l’arcisarco Francisco Quevedo fu subito sul posto con malizia pungente: non un fiume, ma piscio d’asino. Erano i Manzanres. E anche dopo che diversi architetti star dell’epoca cominciarono a cambiare l’aspetto del rivolo con ponti imponenti, la presa in giro non venne meno.
Il vernacolo sogghignava: tanti ponti per così poca acqua. Ma alla fine, la gente ha fatto i conti con il poco appariscente corso d’acqua. Il bucato veniva lavato su e in esso, feste e processioni al santo locale San Isidro correvano lungo le rive del fiume. Anche Francisco Goya immortalò i Manzanares alla fine del XVIII secolo in molti dei suoi bei quadri di genere, che creò come modelli di cartone nella fabbrica reale di tappeti. Ma questo riavvicinamento emotivo è stato di breve durata. Il XX secolo ha relegato il fiume della città nel fossato laterale di una mostruosa autostrada di circonvallazione, la M-30. Per decenni è stato ridotto a un rivolo e scacciato dal campo visivo dei madrileni. Tra il 1970 e il 2008, la città non aveva davvero più acqua nello spazio urbano (a parte i vari laghi dei parchi).
Ma poi è iniziata la rivoluzione. L’autostrada della città è stata senza cerimonie posata sottoterra, tra l’altro con l’aiuto di uno dei tunnel interni più lunghi d’Europa. In superficie si è liberata una striscia verde lunga un chilometro, che negli anni seguenti è stata trasformata in una passeggiata sul lungomare. Anche il rivolo Manzanares è stato notevolmente arginato, così che ora abbiamo un vero fiume nel suo corso tra il Palacio Real e il centro culturale Matadero. Un’operazione gigantesca che ha rovinato le casse della città per diverse generazioni. Il nome riccamente tecnico del sistema fluviale, “Madrid Río”, sottolinea anche precisamente il carattere artificiale del clone fluviale. Ma alla fine, come sempre, è il pubblico pagante, cioè i madrileni, che decide del successo o del fallimento di un grande progetto urbano. E il verdetto sembra chiaro: soprattutto nei fine settimana, una folla colorata di camminatori, ciclisti, jogger, pattinatori, bande di giovani, ecc. si diverte lungo il fiume. Le fontane danno ristoro, le caffetterie imitano i “chiringuitos” sulla spiaggia.
Per me, questo fiume artificiale è una benedizione. Certo, non regge il confronto con il Reno e il Danubio. Ma è così tipicamente madrileno. Gettato irriverentemente nel mondo, non importa quale sia lo sforzo. Come la Gran Vía fu tagliata nella giungla di case del centro storico all’inizio del XX secolo, così ora una passeggiata sul fiume viene semplicemente strappata dal terreno. Una manna per il sud della città, a lungo trascurato, e in realtà il primo intervento urbano positivo da generazioni. Ma Madrid non sarebbe Madrid se la benedizione non avesse anche il suo lato oscuro. Gli abitanti della capitale hanno così bisogno di una passeggiata all’aria aperta che non si può letteralmente mettere un passo davanti all’altro nel fine settimana. È quando il Manzanares è un successo al botteghino – e io rimango a casa o mi precipito nel centro altrettanto affollato. Ma una cosa mi diventa chiara ogni giorno quando esco dalla porta: Madrid ha finalmente l’acqua!