Anna Amalie – L’arte come scopo della vita
da Anja Weinberger
Anna Amalie, che di solito veniva chiamata Amélie secondo l’usanza dell’epoca, doveva essere una persona piuttosto volitiva. Il marito che i suoi genitori avevano a lungo progettato per lei non incontrò la sua approvazione, così la sorella maggiore intervenne e fu prontamente sposata in Svezia.
Questo non sembra così insolito, ma ho trascurato di menzionare che Anna Amalie era la sorella più giovane di Federico il Grande, ultima figlia del re Federico Guglielmo I di Prussia e Sophie Dorothea di Hannover. Il candidato al matrimonio a cui doveva essere unita non era altro che l’erede al trono svedese, Adolph Friedrich, duca di Holstein-Gottorp.
Amélie non voleva convertirsi dal calvinismo al luteranesimo per nessun motivo. Tuttavia, poiché questo era un prerequisito per il matrimonio, la famiglia cedette e mandò sua sorella Ulrike, che aveva tre anni in più, alla corte svedese. [1]
Anna Amalie è nata come dodicesimo figlio e sesta figlia della coppia reale. Questo avvenne il 9.11.1723 e la madre non aveva notato la gravidanza fino a quel giorno. Nelle sue memorie, sua sorella Wilhelmine, che all’epoca aveva 14 anni, descrive abbastanza vividamente la sorpresa di sua madre e suo padre, insieme alla sua cameriera, alla nascita della principessa. La bambina fu battezzata Amalie lo stesso giorno – come la principessa inglese promessa al fratello maggiore Federico in quel momento. [2]

Antoine Pesne (Werkstattkopie), Prinzessin Anna Amalia von Preußen, nach 1744, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, URL: https://www.sammlung.pinakothek.de/de/artwork/gR4kNnOGEe (Zuletzt aktualisiert am 24.02.2021)
Il padre di Amalie sarebbe stato chiamato più tardi il “re soldato” e la vita familiare era di conseguenza. La vita alla corte prussiana era spartana, e Amélie e i suoi fratelli ricevevano molte meno attenzioni rispetto, per esempio, ai “Langen Kerls” (ragazzi lunghi) reclutati dal re Guglielmo I per il suo reggimento a Potsdam. L’educazione musicale in generale e l’educazione musicale delle sue figlie in particolare avevano un ruolo estremamente subordinato per il re soldato.
Il fratello di Amélie, il flautista, compositore e poi re Federico II di Prussia (Federico il Grande /1712-1786), ricevette comunque un’accurata educazione musicale da bambino, mentre le sue sorelle Amalie e Ulrike poterono prendere regolarmente lezioni di musica solo dopo la morte del padre; a quel punto Amélie aveva già 17 anni. Di conseguenza, ricevette importanti stimoli musicali iniziali da suo fratello molto più grande e presumibilmente anche da sua sorella Wilhelmine, che era anche più grande, ma che fu sposata a Bayreuth nel 1731, [3] quando Anna Amalie aveva solo otto anni.
Amélie si è cimentata in una grande varietà di strumenti, ma il suo interesse principale era il pianoforte e più tardi l’organo. Le lettere [4] che scambiò con suo fratello Frederick durante tutta la sua vita rivelano quanto la musica e il fare musica significassero per lei. Si esercitava per diverse ore al giorno e spesso portava i suoi fratelli, con i quali era alloggiata in uno spazio piuttosto piccolo, alla disperazione. Tuttavia, questa diligenza fu presto ripagata e le sue abilità pianistiche furono presto sulla bocca di tutta la corte prussiana.
Nel 1732, il fratello maggiore Friedrich sposò la principessa di Bevern Elisabeth Christine. Dopo la morte del re soldato Federico Guglielmo I nel 1740, divenne regina di Prussia insieme a Federico il Grande. E lì venne alla luce un tratto molto sgradevole di Amalie. Gareggiava con sua madre e le sue sorelle nel loro nuovo passatempo preferito: come rendere la vita un inferno alla timida e insicura Elisabeth. Amélie sembra aver avuto alcuni tratti caratteriali sgradevoli. Parecchi di quelli che la circondano la descrivono come piuttosto imprevedibile, maleducata e testarda.
Con il matrimonio di Ulrike nel 1744, le lezioni di musica della principessa Amélie, amante della musica, finirono. E fu probabilmente proprio a questo matrimonio che avvenne un incontro che sarebbe stato ricordato a lungo dai posteri.
Amélie incontrò il bello, ben educato ed estremamente eloquente guardiamarina Friedrich von der Trenck. Fu assegnato al festival reale come ispettore. Come e se questo incontro si sia effettivamente trasformato in una relazione non è ancora chiaro. Tuttavia, questo non ha impedito ai soggetti interessati di inventare una storia d’amore che contiene tutto ciò che si può desiderare. Amore reciproco a prima vista, differenze di classe che rendono questa unione impossibile, corrispondenze segrete, intrighi politici, separazione degli amanti, una principessa in un convento e un amante sul patibolo.
Ora la vita di Trenk comprendeva davvero tutto questo; nelle sue memorie ne dà un resoconto fiorito e dissoluto. Lì, però, la donna del suo cuore non ha un nome. Le memorie di Trenk sono ancora oggi emozionanti da leggere, anche se scrive in modo piuttosto autoindulgente ed estremamente tendenzioso. Almeno nella cerchia degli iniziati, il lettore esperto e regalmente interessato ha sempre pensato di sapere di chi stava parlando.
Ma non c’erano e non ci sono prove concrete. Se si deve credere a questa storia, il fatto che Amélie non si sia mai sposata e che sia diventata abbadessa del monastero di Quedlinburg nel 1755 può rientrare nel quadro. Normalmente questo viene fatto per provvedere a principesse poco attraenti (cioè troppo povere o troppo vecchie o troppo brutte) che non potevano trovare uno sposo degno del loro status. Tuttavia, niente di tutto questo valeva per Amélie. Viene costantemente descritta come la più bella delle figlie del re, ben educata e dotata di un appannaggio.
Quindi è entrata in convento per mal d’amore? Anche questa versione della storia può essere messa in discussione. Perché non sarebbe possibile: attraverso la carica di badessa a Quedlinburg, il mantenimento di Amélie era assicurato e la sua posizione sociale era mantenuta in questo modo. In altre parole, ha ottenuto l’indipendenza senza doversi sposare. Non tutte le principesse vogliono necessariamente un principe da favola al quale danno dei figli e che governa le loro vite.
Nonostante sia entrata in convento, trascorse la maggior parte del suo tempo a Berlino, dove si dedicò intensamente alle arti, soprattutto alla musica. [5]
Come spesso accade, è quasi impossibile fare una valutazione accurata della situazione che renda giustizia a tutti e a tutto in questo lungo intervallo di tempo. Puoi guardare tutti i documenti scritti, tutte le voci ufficiali – ma non sarai mai in grado di scoprire o classificare ciò che stava realmente accadendo nella mente e nel cuore delle persone.
Federico il Grande regnava dal 1740. Attraverso di lui, la vita alla corte prussiana cambiò completamente. Portò a Potsdam Johann Joachim Quantz come suo insegnante privato di flauto e musica e Carl Philipp Emanuel Bach come suo camerista personale. Facevano musica, componevano, praticavano e filosofeggiavano. Amélie era lì.
Nel 1755, fece costruire un organo a due manuali secondo le sue idee per l’ala Lustgarten del Palazzo di Berlino. Questo era insolito per l’epoca, dato che la musica veniva suonata principalmente sul clavicembalo o anche sul moderno fortepiano per uso domestico. Questo episodio, tuttavia, si inserisce nella tesi più volte avanzata che il gusto musicale e compositivo di Anna Amalie era piuttosto conservatore e arretrato. Quando si trasferì in un palazzo sotto i tigli, fece spostare anche l’organo. L’organo di Amélie viene suonato ancora oggi, perché dopo un lungo peregrinare si trova ora nella Chiesa della Buona Novella a Berlino-Karlshorst.
Sempre durante la Guerra dei Sette Anni, nel 1758, ingaggiò il musicista e teorico musicale Johann Philipp Kirnberger come suo musicista di corte e insegnante di musica. Lo aveva contattato per la prima volta durante la fase di progettazione dell’organo Amalien e gli aveva chiesto aiuto per la disposizione dell’organo. Kirnberger venerava la musica di Johann Sebastian Bach, che a questo punto era già stato consegnato al mucchio dei rifiuti dalla musica della generazione dei suoi stessi figli. Grazie all’influenza di Kirnberger, Amélie rimase in gran parte devota alla vecchia scuola, ma fu anche abbastanza ricettiva alle nuove correnti.[6] Nel 1767, fece di Carl Philipp Emanuel Bach il suo Kapellmeister privato per un breve periodo prima che lui si trasferisse ad Amburgo per succedere a Telemann. Il giovane Bach aveva una grande stima di Amélie e la preferiva musicalmente al suo fratello reale.
Negli anni seguenti, Amélie accumulerà una collezione di spartiti di inestimabile valore storico musicale. Tra le altre cose, conservava manoscritti di Johann Sebastian Bach, che giocarono un ruolo centrale nel Rinascimento bachiano all’inizio del XIX secolo.[7] Collezionava anche trattati e libri sulla musica, ma purtroppo non sono più rintracciabili dalla seconda guerra mondiale.
Il suo principale significato storico-musicale sta nel suo costante incoraggiamento e sostegno ad altri musicisti. Carl Heinrich Graun fu ispirato da lei a comporre una cantata della Passione con il testo di Der Tod Jesu di Karl Wilhelm Ramler [8], Carl Philipp Emanuel Bach scrisse le sue sonate per organo WQ 70 a causa dell’entusiasmo di Amélie per l’organo, sebbene egli stesso fosse diventato da tempo infedele allo strumento preferito di suo padre Johann Sebastian. E Kirnberger fu incoraggiato e sostenuto da Amélie nella diffusione dei suoi scritti teorici.
Noi flautisti conosciamo Anna Amalie non solo attraverso il rinascimento compositivo femminile degli ultimi anni. Ha scritto una bellissima sonata in fa maggiore per flauto e basso continuo, che si trova nell’armadio della musica di molti musicisti. Secondo me, questo piccolo gioiello mostra chiaramente che ha preso in simpatia lo stile sensibile e ha composto pensando al futuro.
Già verso i quarant’anni, Amélie doveva lottare sempre più con malattie estremamente fastidiose. Oggi la scienza ritiene di poter riconoscere che soffriva di distonia multifocale. E ora sappiamo che la distonia è particolarmente comune nei musicisti. Quindi forse la passione di Amélie è stata la sua rovina in questo senso. A quel tempo, però, questa malattia era completamente sconosciuta e Amélie cercò di trovare sollievo con le solite cure balneari. Si è recata ad Aquisgrana e a Spa – niente poteva aiutarla. Le sue condizioni fisiche sembrano essersi deteriorate rapidamente. Le sue membra non le obbedivano più, gli occhi le dolevano e la sua voce diventava più roca e profonda. Ha sviluppato un comportamento sempre più strano e ha perso i contatti con le persone che le erano vicine.
Infine, nel 1787, morì, ancora sessantatreenne, quasi cieca e con le mani paralizzate, solo sette mesi dopo suo fratello Federico. Il re era ora suo nipote Federico Guglielmo II. Anche Federico Guglielmo III era già un giovane uomo e avrebbe incontrato la sua Luise negli anni a venire.
Anche le ultime volontà e il testamento di Anna Amalie causarono ancora una volta dispiacere. Perché ha lasciato in eredità la sua preziosa collezione di libri e spartiti alla scuola elementare di Joachimsthal. L’ex principessa prussiana e badessa di Quedlinburg fu sepolta nella cripta Hohenzollern della cattedrale di Berlino.
Riferimenti e letteratura utilizzata
2 ….. Il progetto di un doppio matrimonio tra la Gran Bretagna, quindi anche l’Hannover, e la Prussia era in preparazione in quel momento. Non se ne fece nulla.
3 ….. Anche qui c’è un “interludio reale”. Guglielmina fu cresciuta come la futura regina d’Inghilterra. Una lotta tattica, tuttavia, ha impedito questo matrimonio. Così la principessa si sposò con Federico di Brandeburgo-Bayreuth e divenne lei stessa una margravina. Come mecenate delle arti, compositrice e direttrice d’opera, ha lasciato la sua impronta sulla vita culturale di Bayreuth fino ad oggi. Il Teatro dell’Opera di Margravial, che lei ha iniziato, è stato reso patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2012.
4 ….. Anna Amalie ha però scritto molto meno delle sue sorelle.
5 ….. Come è stato possibile? In senso stretto, Anna Amalie non entrò in un convento, ma entrò in un convento protestante per donne, che difficilmente gravava le rispettive signore con un rigido insieme di regole. Non hanno fatto un voto, né hanno vissuto in povertà o necessariamente dietro le mura di un convento. Ma presumibilmente nessuno prima o dopo ha fatto un uso così generoso di queste libertà come Amélie. E anche questa volta non doveva convertirsi, ma poteva diventare badessa come calvinista. L’intronizzazione nell’aprile 1756 fu una cerimonia solenne e una grande festa. Rimase solo pochi giorni e tornò a Quedlinburg solo due volte in occasioni importanti.
6 ….. 1783 scrive a Kirnberger: “In tutte le cose, una nobile semplicità è molto più pesante e duratura del sapere scolastico accumulato”. Si rivela così un’amante dello stile musicale preclassico, che fu portato avanti dalla generazione dei figli di Bach.
7 ….. La sua preziosa collezione conteneva, tra le altre cose, le partiture dei Concerti Brandeburghesi, la Passione di San Matteo e la Messa in Si minore.
8 ….. La Cantata della Passione di Graun era estremamente popolare nei secoli XVIII e XIX. Dopo la sua prima del 26.3.1755, fu anche la musica della Passione più eseguita in Germania.
Letteratura:
Bose, Fritz: Anna Amalie von Preußen und Johann Philipp Kirnberger. In: Die Musikforschung, 10. S. 129–135, Berlin 1957
Haffner, Sebastian: Preußen ohne Legende, Hamburg 1979
Hein, Max (Hrsg.) Briefe Friedrichs des Großen, Berlin 1914
Jaenecke, Joachim, Art. Anna Amalia, Prinzessin von Preußen in: MGG Online, hrsg. von Laurenz Lütteken, Kassel, Stuttgart, New York 2016ff., zuerst veröffentlicht 1999, online veröffentlicht 2016, https://www.mgg-online.com/mgg/stable/17866ü
Salentin, Ursula: Anna Amalia, Köln 2001
Trenk, Friedrich von der: das merkwürdige Leben des Freiherrn Friedrich von der Trenk, von ihm selbst erzählt, Berlin 2003
Wilhelmine von Bayreuth: Memoiren, Leipzig 1923
Weinzierl, Elisabeth u.a.: Flötenmusik von Komponistinnen, Mainz 2008