Bretagna incantata

 

da Anja Weinberger

Bretagna incantata – chiese, cimiteri e delizie culinarie alla fine del mondo

In Bretagna, all’estremo nord-ovest della Francia, ci sono questi meravigliosi, leggendari e solitamente molto pittoreschi enclos parroissiaux. Queste parrocchie di clausura si separano deliberatamente dal mondo esterno e si presentano solo in questa forma speciale.

Grazie al fiorente commercio di stoffe nei secoli XVI e XVII, tutta la zona raggiunse una certa prosperità e iniziò una vera e propria competizione per il calvaio più bello e più grande.

Più di 70 canoniche di questo tipo esistono ancora.

Approssimativamente, la maggior parte di loro si trova vicino alla costa atlantica settentrionale tra Brest e Morlaix.

Più precisamente, li troviamo tra i fiumi Aulne ed Élorn e ai confini con il Pays du Léon e la Cornouaille. Queste zone appartengono per la maggior parte al Département Finistère, cioè alla “fine del mondo”.

Spesso un tale insieme di edifici consiste nella chiesa stessa, la porta trionfale, il cimitero, l’ossario e il calvario. Questa parola può essere tradotta solo inadeguatamente come Calvario, perché nel mondo di lingua tedesca, come vedremo tra poco, la intendiamo diversamente.

Gradino all’ingresso, © Anja Weinberger

La Porta Trionfale o Arco di Trionfo è l’ingresso al terreno della parrocchia, e questo sottolinea ancora una volta la sua deliberata separazione dal mondo esterno. Perché dietro i gradini di questa porta d’ingresso c’è quasi ovunque un’alta lastra di pietra incastonata verticalmente nel terreno, che può essere attraversata solo con un passo coraggioso. Ci ricorda che qui stiamo entrando in un luogo speciale – e che i morti dietro di esso sono protetti in questo modo dai demoni e dalla dannazione eterna.

L’arco di trionfo stesso è di solito elaboratamente decorato e coronato da un gruppo di crocifissione.

Il cimitero – è un cimitero, proprio come lo conosciamo noi. Tuttavia, i cosiddetti incroci di gemme o di eruzioni sono molto comuni in questa zona. Si tratta di croci di pietra che assomigliano a croci di legno con rami lasciati in piedi. Sono spesso interpretati come alberi della vita.

Per molto tempo, gli ossari sono serviti solo per risparmiare spazio. Venivano utilizzati per conservare i teschi e le ossa che venivano scavati dopo qualche tempo. In questo modo, le prossime generazioni della rispettiva comunità potevano essere sepolte nello spazio che si era liberato. Ben presto, però, questi ossari furono trasformati in cappelle riccamente decorate, che venivano utilizzate come sale di devozione oltre alla chiesa stessa. I loro portali d’ingresso sono insolitamente grandi e opulenti per gli edifici solitamente più piccoli.

Le chiese delle parrocchie della Bretagna non potrebbero essere più pittoresche. In Bretagna, la pietra da estrarre, il granito, è molto dura. Di conseguenza, il Rinascimento ha preso piede qui a modo suo. Forme decorative finemente cesellate erano difficilmente possibili, ci si doveva limitare all’essenziale. Tuttavia, la natura ha fatto la sua parte. Il vento e la pioggia hanno levigato le superfici; e i muschi e i licheni, che si trovano qui in una grande varietà di colori, fanno brillare la pietra scura in molti punti. Le ortensie piantate ovunque e in tutte le sfumature del viola e del rosa sottolineano questa bellezza con un grande gesto.

L’interno delle chiese è molto diverso. Le opere in legno elaborate possono essere ammirate quasi ovunque: pale d’altare, fonti battesimali, paraventi e pulpiti, gallerie, stalli del coro, casse d’organo e travi di ogni tipo mostrano molto di floreale, molto di capriccioso, molto di grottesco.

Sul lato sud della chiesa, c’è un portico in alcuni punti – uno o l’altro risale ancora al periodo gotico. Questa sala era destinata all’assemblea dei capi della comunità, ed è per questo che ci possono essere delle panchine che corrono lungo le pareti. Sopra queste panche di pietra, di solito in nicchie, stanno gli apostoli. Spesso ci mostrano chiaramente chi sono. Pietro porta la sua chiave, Paolo il suo libro o la sua spada e Giovanni il suo calice. Riconosciamo Thomas dal suo goniometro e il suo vicino James dal suo bastone da pellegrino o dalla conchiglia. Gli altri apostoli ci indicano i loro rispettivi martiri con ascia, sega, croce o coltello.

Nella maggior parte dei casi, le dimensioni della chiesa sono in sorprendente proporzione con la scarsa popolazione della parrocchia. I villaggi piuttosto modesti si mettono in mostra qui con tutto quello che avevano a disposizione.

Accanto alla chiesa, il calvario è il punto focale del quartiere. Le sculture di pietra si ergono sopra un basamento, con l’aiuto del quale sono rappresentate scultoreamente scene della vita di Gesù. La crocifissione è quasi sempre raffigurata in alto. I rimpatriati delle Crociate portarono con sé questi ricordi del Golgota; e qui, nella loro patria bretone, queste storie dovevano essere tradotte in immagini universalmente comprensibili. Come risultato, innumerevoli gruppi di figure sono spesso ospitati in uno spazio molto piccolo – un gioco di mistero di pietra.

In altre parti d’Europa, di solito troviamo queste stazioni della Via Crucis allineate lungo una passerella; qui in Finistère, sono unite in un unico monumento.

Ci sono calvari molto diversi. Alcuni sono monumentali, altri piccoli, semplici e tranquilli. Alcuni sono di alta qualità artistica, altri di uno stile rustico, semplice, a volte ingenuo, ma sempre molto toccante.

Portico sul lato sud, qui Guimiliau, © Anja Weinberger

Charles Le Goffic (1863 – 1932) scrive molto opportunamente: “Un potente idealismo attraversa questi […] fregi. […] L’anima bretone freme in loro e può essere catturata qui in una delle sue manifestazioni più struggenti”.

Se vuoi, puoi esplorare gran parte di queste parrocchie in un giorno in macchina. Le impressioni sono molte e varie ed è quindi probabilmente più sensato e anche più tranquillo mettere insieme due o tre giri più piccoli. Un altro vantaggio di quest’ultima versione sarebbe anche che c’è più tempo per l’aspetto culinario del viaggio di andata e ritorno.

***

Ecco alcune impressioni personali…

Il primo calvaire che ho visto è ancora il più impressionante per me. Si trova al di fuori della zona descritta sopra, un po’ più a sud, non lontano da Pont-l’Abbé, la capitale del Bigoudenland. È il più antico calvario bretone; fu costruito tra il 1450 e il 1470, molto prima dei suoi vicini del nord del XVI e XVII secolo. Si erge solitario accanto alla chiesa di Notre-Dame de Tronoën e ha resistito alle intemperie per oltre 500 anni. Nei giorni di tempesta, il vento porta sabbia e sale dal mare poco lontano. Le figure sono indifese contro gli elementi e questo porta a queste immagini uniche, sentite e un po’ sfocate.

I doppi fregi sullo zoccolo raccontano dell’infanzia e della passione di Gesù – c’è tutto. Annunciazione, Visitazione, Natività, i Magi, la Presentazione al Tempio, la Condanna, la flagellazione, l’Ultima Cena e il Trasporto della Croce. Infine, in cima, che sovrasta il monumento, c’è la triplice crocifissione. Ai piedi di una delle croci, c’è persino la Veronica con il suo sudario di granito. In fondo alla croce centrale, cioè alla croce di Gesù, è raffigurata una Maria disperata sotto la croce sul lato ovest e Maria in profondo lutto con il figlio morto in grembo sul lato est, cioè una Pietà. L’intero monumento è indipendente, si può camminare all’esterno e lasciare che le sequenze di immagini raccontino la loro storia.

Due scene sono piuttosto rare da trovare, ma qui, tra tutti i posti, le troviamo entrambe. Unicamente intimo: Maria, sdraiata nel suo puerperio con i capelli ricci e i seni nudi, tende le braccia verso suo Figlio. E: Cristo, dopo la sua resurrezione, travestito da giardiniere con un mantello fluente e una vanga in mano, si avvicina alla Maddalena spaventata. “Noli me tangere” è il nome di questa scena a due, vagamente tradotto come “Non toccarmi!”.

La cappella risale allo stesso periodo, solo pochi anni più vecchia del suo calvaire. Ha un rosone e un grazioso campanile incorniciato da altre due torrette. I licheni e i muschi grigio-giallastri contribuiscono a questo aspetto incantato.

***

A Pleyben si possono ottenere delle “galettes” molto gustose. Qui si intende friabile e gustoso, probabilmente non proprio biscotti al burro magro. E proprio accanto al locale Enclos parroisial, in una crêperie molto carina, si possono mangiare queste altre galettes più famose, conosciute in tutta la Francia proprio con questo nome.

In Germania, potremmo dire “crêpes” a quelle frittelle fatte con farina di grano saraceno, ma i francesi fanno una distinzione rigorosa.

“Une crêpe” è una frittella fatta di farina di grano leggero e servita con ingredienti dolci. Due classici sono “la crêpe Suzette flambée au Grand Manier” o – il mio preferito – “une crêpe avec caramel au beurre salé”. Se non l’avete ancora mangiato, non sapete che sapore ha il paradiso. Il burro salato si incontra ovunque qui e il caramello fatto con esso è un dolce ambito.

“Une galette”, d’altra parte, viene servita solo “salata”. Si può scegliere tra una grande varietà di condimenti, da quelli molto semplici a quelli più elaborati e quindi più costosi. Il classico si chiama “une galette complète”, che è un ripieno di prosciutto, formaggio e uovo fritto. Questo uovo è posizionato in modo che ammicca fuori dalla galette piegata ad arte.

Si accompagna al sidro o a una birra bretone, magari una “Blanche Hermine”, per esempio.

Il nostro menu preferito comprende poi un Kir breton come aperitivo e un Lambig per riflettere dopo il pasto.

Perché qui c’è sempre qualcosa a cui pensare. Probabilmente prima del pasto, c’è stata una visita dall’altra parte della strada per ammirare il magnifico cimitero di Pleyben. Qui, tutto è spazioso e facile da sorvolare, e la piazza non sembra davvero chiusa. Ha un’atmosfera più urbana, il che può essere dovuto al fatto che molto verde è stato rimosso durante l’ultima riprogettazione. Per molti decenni, il Calvaire si trovava tra alberi imponenti ed è uno dei più belli della Bretagna.

In realtà, la Porta Trionfale e il Calvario sono qui realizzati in uno; le arcate nel basamento quasi un po’ troppo alto danno almeno questa impressione. Anche qui, la storia è raccontata per tutto il suo valore. Più di duecento figure popolano il monumento, sono qui disegnate più chiaramente e sono chiaramente riconoscibili. Le scene davanti a noi sono state create tra il 1550 e il 1650 – un lungo periodo – e tuttavia non c’è una pausa evidente nello stile. Ancora una volta ci vengono mostrate cose sorprendenti: la scena di Natale con un Gesù bambino piuttosto cresciuto, la Fuga in Egitto con un panneggio sul velo di Maria che ci fa dimenticare il granito così duro; l’Ultima Cena ben assortita con un Giovanni che dorme, come dovrebbe essere, e la più emozionante: il ladro che maledice Cristo, riconoscibile dal demone seduto sulla trave della croce del ladro. Sotto la croce gemmata è raffigurata la Deposizione, Gesù è già disteso su una bara, e Maria, Maria Maddalena, Giovanni e altre tre figure hanno lacrime di granito sulle guance.

La chiesa è particolarmente bella. È un patchwork di molti stili, e questo ha fascino. L’edificio originale risale al 1564, il campanile è gotico, così come l’ossario molto bello, con una balaustra un po’ scomoda, grandi aperture di finestre e una guglia sottile incastonata di granchi.

Scena da La Martyre (Annunciazione ai pastori, pastore che gioca a golf), © Anja Weinberger

L’altro, molto più alto e dominante, risale al Rinascimento. Con la sua cupola e la lanterna, ricorda quasi i castelli rinascimentali della Loira. Fu il modello per molti campanili che vennero costruiti in seguito nella zona circostante. Tra i due fratelli di torre così diversi, si erge timidamente una terza torretta che serve da scala ed è collegata al suo fratello gotico da una galleria traforata.

E poi c’è la sacrestia, costruita nel 1719 come edificio centrale. Si potrebbe pensare che sia un corpo estraneo, ma no, completa il quadro.

***

Si potrebbe fare una gita di un giorno, per esempio, attraverso la valle del fiume Élorn. L’Élorn nasce nel leggendario Mont d’Arrée e scorre attraverso la Rade du Brest vicino a Landerneau nell’Atlantico. Molte parrocchie sono riunite in una piccola area lungo questo percorso.

A seconda della direzione in cui stai viaggiando, è più probabile che tu arrivi a La Roche-Maurice all’inizio o alla fine del viaggio.

Questo recinto possiede alcune caratteristiche speciali e un interno suggestivo, quasi fiabesco. Bisogna essere fortunati e visitare la chiesa quando il sole splende, allora il gioco di luci colorate ci ospita.

Così ora avete alle spalle la guida attraverso l’idilliaca valle, che a questo punto è molto pittorescamente dominata dalle rovine di un antico castello del XII secolo. Potresti parcheggiare l’auto a una certa distanza e passeggiare tranquillamente verso il campanile della chiesa che domina tutto. Qui è collinare e tranquillo. L’ingresso della parrocchia è sorvegliato da tre croci, e appena a sinistra c’è l’ossario del XVII secolo con la sua meravigliosa facciata rinascimentale, che qui alla fine del mondo sembra appartenere a una scenografia – irreale eppure così chiaramente disegnata. Sopra un’acquasantiera esterna si trova l’immagine di un ankou, la personificazione della morte secondo la tradizione bretone. Ci saluta con la sua solita frase “Je vous tue tous”, che significa “vi prenderò tutti”. Questo sottolinea lo stesso messaggio delle danze di morte che si trovano nell’Italia settentrionale, per esempio. Che sia ricco o povero, uomo o bambino, vescovo o contadino, la morte rende tutti uguali.

Sono solo pochi passi per raggiungere la chiesa. Si entra dalla porta del piano più basso della torre ovest, che si alza nel cielo con una doppia galleria e una guglia di pietra traforata. In francese, c’è una bella parola per questa forma di torre, “flèche”, che significa anche freccia.

Allora sei dentro e ti stupisci. Tutto è colorato! Perché qui il colore ha una doppia fonte. In primo luogo, l’unico rood screen sopravvissuto nella zona domina la stanza ed è dipinto in modo brillante, più colorato di quanto si possa immaginare. E: finora non abbiamo scoperto un calvario di pietra sul sito. In effetti, qui non c’è niente del genere.

Invece, a La Roche-Maurice è di vetro e colorato nella forma della grande finestra del coro. Questa meraviglia è stata creata nel 1539 ed è ancora conservata nella sua forma originale. Se lo cerchi, scoprirai che la finestra è stata fatta nella vicina Quimper. Sono state incorporate le influenze di molti nomi famosi del tempo, da Dürer a Bosch e Van der Weyden. Come su un calvario di pietra, anche qui troviamo le scene familiari. Tuttavia, manca la solita prima parte con scene intorno alla nascita di Gesù, perché questa finestra è una finestra della passione. Quindici immagini, alcune delle quali a forma di lancetta, brillano verso di noi. Maria Maddalena è raffigurata una volta sotto la croce come una principessa italiana, morbida nell’espressione e con uno sguardo interrogativo, le braccia aperte. Un’altra volta, durante l’imbalsamazione, indossa un berretto fiammingo. In alto a sinistra, Gesù porta la sua croce; in alto a destra, è già risorto.

L’altra fonte di questa esuberante colorazione è ora alle nostre spalle. Quindi dobbiamo fare un passo indietro per poterlo guardare. La cosa migliore da fare è stare esattamente nel passaggio centrale del colorato rood screen e guardare verso l’alto. Il vocabolario pittorico rinascimentale completo si dispiega qui davanti ai nostri occhi – nel linguaggio moderno si direbbe “quercia policroma”. Smorfie e grottesche di tutti i tipi, arabeschi, nastri, fiori, chimere, putti, unicorni – tutto ciò che offre la fantasia bretone del Medioevo è raccolto qui.

Sopra questa confusione colorata, 12 statue sono allineate su entrambi i lati del presbiterio e della navata, anch’esse coloratamente e amorevolmente decorate. Nel caso della maggior parte di loro, è possibile riconoscere chi sono. Anche qui, c’è un who’s who degli studi biblici, cioè Pietro, Maddalena, Giacomo, Barbara e molti altri.

Alla colonna meridionale si trova Anna, che sta insegnando a Maria a leggere, naturalmente dalla Bibbia; e alla controparte settentrionale, una Margherita molto carina sta pregando. In alto, come previsto, la Crocifissione con Maria e Giovanni ai lati.

Le mie storie culturali francesi – il nuovo libro di Anja Weinberger!

Con capitoli sui “compositori classici francesi”, il Boléro di Ravel o la Marsigliese. Storie su “Reims e i rosoni della cattedrale”, Mont Saint Michel o la Bretagna.

Scopri di più su Coco Chanel, Marcel Proust, Vincent van Gogh e molto altro!

Presto anche in inglese!

L’altro, molto più alto e dominante, risale al Rinascimento. Con la sua cupola e la lanterna, ricorda quasi i castelli rinascimentali della Loira. Fu il modello per molti campanili che vennero costruiti in seguito nella zona circostante. Tra i due fratelli di torre così diversi, si erge timidamente una terza torretta che serve da scala ed è collegata al suo fratello gotico da una galleria traforata.

E poi c’è la sacrestia, costruita nel 1719 come edificio centrale. Si potrebbe pensare che sia un corpo estraneo, ma no, completa il quadro.

***

Si potrebbe fare una gita di un giorno, per esempio, attraverso la valle del fiume Élorn. L’Élorn nasce nel leggendario Mont d’Arrée e scorre attraverso la Rade du Brest vicino a Landerneau nell’Atlantico. Molte parrocchie sono riunite in una piccola area lungo questo percorso.

A seconda della direzione in cui stai viaggiando, è più probabile che tu arrivi a La Roche-Maurice all’inizio o alla fine del viaggio.

Questo recinto possiede alcune caratteristiche speciali e un interno suggestivo, quasi fiabesco. Bisogna essere fortunati e visitare la chiesa quando il sole splende, allora il gioco di luci colorate ci ospita.

Così ora avete alle spalle la guida attraverso l’idilliaca valle, che a questo punto è molto pittorescamente dominata dalle rovine di un antico castello del XII secolo. Potresti parcheggiare l’auto a una certa distanza e passeggiare tranquillamente verso il campanile della chiesa che domina tutto. Qui è collinare e tranquillo. L’ingresso della parrocchia è sorvegliato da tre croci, e appena a sinistra c’è l’ossario del XVII secolo con la sua meravigliosa facciata rinascimentale, che qui alla fine del mondo sembra appartenere a una scenografia – irreale eppure così chiaramente disegnata. Sopra un’acquasantiera esterna si trova l’immagine di un ankou, la personificazione della morte secondo la tradizione bretone. Ci saluta con la sua solita frase “Je vous tue tous”, che significa “vi prenderò tutti”. Questo sottolinea lo stesso messaggio delle danze di morte che si trovano nell’Italia settentrionale, per esempio. Che sia ricco o povero, uomo o bambino, vescovo o contadino, la morte rende tutti uguali.

Sono solo pochi passi per raggiungere la chiesa. Si entra dalla porta del piano più basso della torre ovest, che si alza nel cielo con una doppia galleria e una guglia di pietra traforata. In francese, c’è una bella parola per questa forma di torre, “flèche”, che significa anche freccia.

Allora sei dentro e ti stupisci. Tutto è colorato! Perché qui il colore ha una doppia fonte. In primo luogo, l’unico rood screen sopravvissuto nella zona domina la stanza ed è dipinto in modo brillante, più colorato di quanto si possa immaginare. E: finora non abbiamo scoperto un calvario di pietra sul sito. In effetti, qui non c’è niente del genere.

Invece, a La Roche-Maurice è di vetro e colorato nella forma della grande finestra del coro. Questa meraviglia è stata creata nel 1539 ed è ancora conservata nella sua forma originale. Se lo cerchi, scoprirai che la finestra è stata fatta nella vicina Quimper. Sono state incorporate le influenze di molti nomi famosi del tempo, da Dürer a Bosch e Van der Weyden. Come su un calvario di pietra, anche qui troviamo le scene familiari. Tuttavia, manca la solita prima parte con scene intorno alla nascita di Gesù, perché questa finestra è una finestra della passione. Quindici immagini, alcune delle quali a forma di lancetta, brillano verso di noi. Maria Maddalena è raffigurata una volta sotto la croce come una principessa italiana, morbida nell’espressione e con uno sguardo interrogativo, le braccia aperte. Un’altra volta, durante l’imbalsamazione, indossa un berretto fiammingo. In alto a sinistra, Gesù porta la sua croce; in alto a destra, è già risorto.

L’altra fonte di questa esuberante colorazione è ora alle nostre spalle. Quindi dobbiamo fare un passo indietro per poterlo guardare. La cosa migliore da fare è stare esattamente nel passaggio centrale del colorato rood screen e guardare verso l’alto. Il vocabolario pittorico rinascimentale completo si dispiega qui davanti ai nostri occhi – nel linguaggio moderno si direbbe “quercia policroma”. Smorfie e grottesche di tutti i tipi, arabeschi, nastri, fiori, chimere, putti, unicorni – tutto ciò che offre la fantasia bretone del Medioevo è raccolto qui.

Sopra questa confusione colorata, 12 statue sono allineate su entrambi i lati del presbiterio e della navata, anch’esse coloratamente e amorevolmente decorate. Nel caso della maggior parte di loro, è possibile riconoscere chi sono. Anche qui, c’è un who’s who degli studi biblici, cioè Pietro, Maddalena, Giacomo, Barbara e molti altri.

Alla colonna meridionale si trova Anna, che sta insegnando a Maria a leggere, naturalmente dalla Bibbia; e alla controparte settentrionale, una Margherita molto carina sta pregando. In alto, come previsto, la Crocifissione con Maria e Giovanni ai lati.

Finestre a La Roche-Maurice, © Anja Weinberger

Al di sopra di tutto questo, un cielo dipinto di blu si inarca, delimitato in basso dalle tipiche sablières. Su questi stretti palcoscenici di legno, le sablières, un piccolo gruppo di persone suona la musica o svolge compiti tipici in uno spazio così ristretto, eppure sono realizzati in modo così dettagliato dal legno che ci si può solo meravigliare.

La Roche-Maurice è stata recentemente restaurata e probabilmente brilla ancora di più di quanto ricordassi.

***

Potresti continuare fino a La Martyre, dove si tenevano importanti fiere tra il XIV e il XVIII secolo. Il layout della parrocchia è adeguatamente sostanzioso ed eccezionalmente divertente.

Se vuoi, puoi camminare sopra la Porta Trionfale, decorata all’esterno con una bella Annunciazione, proprio all’altezza del gruppo della Crocifissione. Oppure si può guardare il portale del vestibolo della chiesa e scambiare sguardi con il bue e l’asino che guardano giù maliziosamente dalla storia di Natale sul timpano. A destra dell’architrave, un pastore gioca a golf (questo era uno sport appena diventato popolare tra la gente comune nel XV secolo) e viene sorpreso da un angelo dell’Annunciazione sovradimensionato.

La chiesa ha una bella “flèche” e si adorna con molti frontoni, porte e pinnacoli. Un ankou ci ricorda anche qui; le vetrate sono particolarmente belle e l’ossario è sostenuto da cariatidi. Penso che non ci sia nulla da desiderare.

***

Cosa manca ancora?

Forse un viaggio a Daoulas? C’è un chiostro molto romantico accanto alla chiesa molto antica, il suo fregio dentellato ci dice che risale al periodo romanico. Ci sono pochi chiostri di questo periodo in Bretagna, e i chiostri stessi sono rari. I molti cespugli di ortensie ovviamente sanno dove è bello.

O questo:

Da Pont l’Abbé non solo si raggiunge rapidamente il Calvaire di Notre-Dame de Tronoën, come descritto sopra, ma anche, dopo un bel giro in macchina, magari lungo la costa, la cittadina di Pont-Croix. Non c’è nessun enclos parroisial qui, ma ci sono vicoli graziosi e angoli carini. Poi vai alla ricerca di Notre-Dame de Roscudon e in particolare del portico meridionale. Chiunque non sia estasiato dall’ingenua e artistica scalpellatura dei Wimperges a questa vista non ha cuore.

O se vuoi vedere la canonica più monumentale e meglio conservata della Bretagna e sei anche un drogato di barocco. Poi vai a Saint-Thégonnec. Sai già quali storie ti aspettano lì.

E se vuoi vivere ancora una volta tutto lo splendore del Rinascimento bretone, visita Commana, il più alto recinto ai piedi del Mont d’Arrée. Non è la porta trionfale con le tre lanterne, non è l’ossario con le sue creature mitiche da favola o il magnifico portico con tutti e quattro i tipi di colonne. No, è l’esuberante interno della chiesa del XVII secolo che ci porta qui. Tutto è fatto di legno colorato – l’ampio altare di Annen, l’altare delle Cinque Piaghe, il battistero di legno incastonato nella navata – tutto riccamente decorato con fiori, frutta, medaglioni e figure – il Rinascimento rurale in tutto il suo splendore.

***

Se non ne avete ancora abbastanza, troverete ovunque cose interessanti da fare.

A Morlaix, un paesaggio urbano insolito; a Concarneau, una ville vicina; a Brest, il porto e l’Océanopolis; sulla costa, fari imponenti e nell’interno, bei castelli.

La Bretagna settentrionale è un pezzo di terra straordinariamente vario.

Se vieni lì, salutami con affetto.

Letteratura utilizzata

Beaulieu, François de: Enclos paroissiaux de Bretagne, Rennes 2016

Chapalain, Claude: La Roche-Maurice, Les enclos paroissiaux de la Vallée de l’Élorn, Apeve 2016

Pelletier, Yannick: Les enclos bretons, Luçon 1989

Rother, Almut und Frank: Die Bretagne, Köln 1978

Schröder, Dirk u.a.: Bretagne Normandie, Wörthsee 2014

Volete essere informati sulle ultime attività (solo in inglese)?

Gli scrittori di città della Germania

Gli scrittori di città d’Italia

Gli scrittori di città dell’Austria

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This