Chi conosce Theobald Böhm?

da Anja Weinberger

Questa domanda è abbastanza facile da rispondere: noi flautisti in particolare conosciamo Theobald Böhm. Era un musicista brillante ed è ancora considerato uno dei più grandi inventori nella storia della costruzione di strumenti musicali. Ma si occupava soprattutto di strumenti a fiato, e anche lì, soprattutto di flauti.  Ecco perché noi flautisti in particolare…
Tuttavia, ha anche influenzato un certo numero di cose nel campo artistico-musicale più generale e ha condotto una vita piena ed emozionante, quindi potrebbe essere interessante conoscerlo meglio. Potrebbe essere un articolo più specializzato, ma chissà – potrebbe essere interessante, no?

Per cominciare, un breve estratto da “Die Flöte und das Flötenspiel”, scritto nel 1871 dallo stesso Böhm, che aveva più di 70 anni: “Sono passati più di 60 anni da quando ho iniziato a suonare il mio primo flauto, che ho costruito io stesso. A quel tempo, ero un abile lavoratore dell’oro e anche ben esercitato nei lavori meccanici. Ben presto riuscii ad apportare alcuni miglioramenti essenziali al … mio flauto; tuttavia, tutti i miei sforzi per produrre toni uguali e purezza di accordatura erano infruttuosi finché la portata delle dita per praticare i fori di tono rimaneva decisiva. … Tuttavia, non potevo riformare il flauto senza sacrificare le capacità di suonare che avevo acquisito in venti anni di pratica. Ma poiché, nonostante tutti i miei successi come artista, sentivo sempre le carenze dei miei strumenti, decisi finalmente nel 1832 di costruire il mio flauto ad anello, sul quale suonai a Londra e Parigi l’anno seguente, dove i suoi meriti furono immediatamente riconosciuti dai primi artisti e dall’Accademia delle Scienze”.

Queste poche righe contengono effettivamente tutto. Böhm è nato nell’euforia del flauto iniziata con Quantz (1697 – 1773). Il “nuovo” strumento, il flauto, che doveva competere per l’interesse dei musicisti con gli strumenti a fiato allora diffusi, l’oboe e il flauto dolce, era appena uscito dalla sua infanzia in termini di sviluppo tecnico. Qualche progresso era stato fatto nella fabbricazione dei flauti, ma era ancora lontano da una soluzione veramente soddisfacente. Böhm è arrivato giusto in tempo! Era un artigiano estremamente preciso, un armeggiatore, un pensatore chiaro e, inoltre, un musicista eccezionale e un compositore appassionato. Quindi è stato un vero colpo di fortuna per noi flautisti che quest’uomo non si sia lasciato andare al “problema del flauto”. Ma leggete voi stessi!

Theobald Böhm nacque a Monaco il 9 aprile 1794, il maggiore di 11 fratelli, e trascorse quasi tutta la sua vita nella casa natale di Altheimereck 15. Questa è proprio nel centro di Monaco, non lontano da San Michele, la Asamkirche, l’Isartor, la Residenz e il teatro. In seguito, scrisse sempre il suo nome “Boehm”, anche sugli strumenti che costruiva, perché i suoi numerosi clienti e colleghi stranieri non riuscivano a fare nulla della dieresi tedesca “ö”.

Karl Friedrich Böhm, il padre, era un orafo e così il ragazzo entrò nella bottega di famiglia all’età di 13 anni. Divenne molto rapidamente un eccellente orafo e gioielliere, e presto si trasformò nel dipendente più capace dell’azienda. Il suo lavoro, per lo più basato sui suoi propri disegni, era “squisitamente inciso, cesellato e smaltato e ha sempre ricevuto il plauso generale” (secondo una fonte contemporanea). La sua abilità era ampiamente conosciuta, e gli fu persino affidato il lavoro d’argento sugli scheletri dell’Anatomia di Monaco.

Già da bambino, aveva mostrato interesse per la musica e suonava l’allora popolare flageolet – un primo strumento a fiato del gruppo dei flauti a becco e molto vicino al flauto dolce. Dal 1810, cioè all’età di 16 anni, Theobald prese lezioni di flauto con Johann Nepomuk Kapeller, che era stato primo flauto nell’orchestra di corte di Monaco dal 1798 e viveva nella stessa casa della famiglia Böhm. Dopo solo due anni, l’insegnante licenziò il suo allievo, probabilmente molto talentuoso, dalle lezioni con la motivazione che non poteva insegnargli altro. Già durante questo periodo, cominciò ad armeggiare, cercò di migliorare gli strumenti dell’insegnante e presto ne costruì alcuni suoi. Probabilmente l’invenzione più sorprendente di questo primo periodo fu un foro d’oro per la bocca che poteva essere spostato sullo strumento. Solo una mente curiosa e non convenzionale poteva avere un’idea del genere. Difficile da credere! Kapeller lo raccomandò poi all’Isartortheater reale appena costruito, allora sotto l’ancora giovane Peter von Lindpaintner, dove venivano eseguite soprattutto farse musicali.  Il re Max I richiese ripetutamente assoli di flauto al flautista, che aveva solo 18 anni. Durante il giorno, Böhm continuava a lavorare nell’azienda del padre e aveva ancora tempo e voglia di costruire strumenti – dopo tutto, non era ancora chiaro dove tutto questo avrebbe portato.

Ecco un primo breve intermezzo per i tecnicamente interessati: il flauto traverso era originariamente un tubo di legno senza chiavi con uno sfiatatoio ovale nella terza superiore e con fori per le dita di entrambe le mani. La prima chiave per il mignolo della mano esterna fu probabilmente aggiunta da Hotteterre in Francia tra il 1660 e il 1670. Questo da solo ha aumentato enormemente la giocabilità. Quantz – flautista, compositore e soprattutto conosciuto come l’insegnante di Federico il Grande – montò poi la seconda chiave al flauto traverso originale di legno ad un dito fino alla sua morte nel 1773, tentando così di migliorare un primo grande problema di intonazione.

Questa orchestra di corte reale fu unita all’orchestra di corte di Mannheim nel 1778 e fu una delle migliori orchestre del mondo musicale di quel tempo. La “Scuola di Mannheim” pose le basi di ciò che oggi intendiamo per orchestra. E quando la corte di Mannheim intorno all’Elettore Karl Theodor si trasferì a Monaco, l’attenzione si spostò su Monaco.  Böhm poté così conoscere il repertorio attuale al polso dei tempi e sperimentare virtuosi itineranti come Louis Spohr o Franz Liszt.

Il 1820 fu un anno importante per lui. Aveva già iniziato a prendere lezioni di composizione qualche tempo prima e ora presentava la sua Opus 1 – un concerto per flauto dedicato ad Anton Bernhard Fürstenau, il principale virtuoso del flauto all’epoca. E: in ottobre sposò Anna Rohrleitner, con la quale avrebbe creato una grande famiglia.

Da allora in poi, la sua stella di flautista cominciò a crescere. Per 6 anni si è esibito a Lipsia, Dresda, Berlino, Vienna, Zurigo, Londra, Praga e Strasburgo, ha viaggiato in Italia e Svizzera. Divenne rapidamente uno dei virtuosi più noti e convincenti della Germania. Ha suonato negli stessi concerti di Paganini e del leggendario soprano di coloratura Angelica Catalani. Durante i suoi viaggi, incontrò anche flautisti e costruttori di flauti inglesi che stavano anche pensando di migliorare lo strumento – l’Inghilterra era già un paese particolarmente amante del flauto all’epoca. Fu soprattutto il tono più potente degli isolani che fece pensare a Böhm al foro del tubo da allora in poi. Ma non riusciva nemmeno a sbarazzarsi dei molti problemi con la diteggiatura delle singole combinazioni di toni.

Questo ci porta al secondo intermezzo: i fori del flauto venivano chiusi direttamente con i polpastrelli. Questo si traduce naturalmente in una dipendenza della posizione e della dimensione dei fori dalla dimensione della mano umana. Questa posizione, tuttavia, non corrisponde necessariamente alla posizione acusticamente corretta. In breve, il problema dei flautisti è il seguente: In primo luogo, con nove dita (il pollice sostiene lo strumento e quindi non può essere usato), si devono aprire o chiudere 12 fori di tono per riempire un’ottava (per spiegare ai lettori che non sono così ferrati in teoria musicale: un’ottava consiste di 12 semitoni, cioè all’interno dell’ottava, il musicista deve poter allungare o accorciare la lunghezza della colonna d’aria vibrante 12 volte aprendo o chiudendo un tasto o un foro). E in secondo luogo, questi fori di tono sono a volte troppo distanti per l’ampiezza delle dita. Questo problema potrebbe essere ridotto in una prima fase colmando grandi distanze tramite collegamenti a leva, usando i tasti e non i soli polpastrelli per chiudere i fori e/o facendo in modo che un dito si assuma diversi compiti.

Così, nel 1828, Theobald Böhm aprì il proprio laboratorio di costruzione di flauti dopo che la qualità degli strumenti fatti da altri costruttori di flauti semplicemente non lo soddisfaceva. All’inizio si è concentrato sugli aspetti tecnici piuttosto che su quelli tonali. Sostituì i blocchi di legno degli ormai otto o nove tasti con piccole colonne di metallo e adottò l’idea inglese di attaccare un cursore di accordatura alla testa. In cambio, ha potuto fare a meno di diverse sezioni centrali di diversa lunghezza per diverse accordature, come era solito fare con i flauti di Quantz, per esempio. I suoi strumenti si distinguevano per l’insolita cura artigianale dei materiali legno, avorio e ottone. La loro eleganza e precisione furono paragonate dai contemporanei agli strumenti astronomici. I flauti di Boehm trovarono acquirenti entusiasti soprattutto in Francia e in Inghilterra. Questo era dovuto principalmente alla loro straordinaria precisione, ma anche alla loro giocabilità molto migliore. Tuttavia, Boehm (come scriveva lui stesso da quei giorni) mancava ancora del suono potente che aveva ammirato tanto nei suoi colleghi inglesi.

Quindi forse aveva bisogno di fare un passo indietro, forse era infastidito dalla scarsa risposta nel suo paese, o forse voleva approfondire l’industrializzazione e la meccanizzazione che teneva il mondo in sospeso in quel momento.  Comunque sia, si separò dal suo laboratorio nel 1839 e lo consegnò a un collega.

Come negli anni precedenti, all’epoca di Böhm la gente amava arrangiare o variare melodie conosciute. Ecco la canzone originale per il lavoro di variazione sentito sopra:

Insieme al suo amico e fisico Carl Erich von Schafhäutl, sviluppò successivamente un processo brevettato per la fusione più pura del minerale di ferro. Ha scoperto un modo per riutilizzare i gas prodotti durante la fusione, ha inventato un telescopio collegato a una mappa per combattere gli incendi e molto altro ancora. Sfortunatamente, ha danneggiato permanentemente la sua vista durante uno dei tanti esperimenti. Ma nonostante tutto questo, la questione di come rendere il suono del flauto più voluminoso continuava ad occuparlo. E qui fu estremamente utile che il fisico Schafhäutl fosse in grado di istruirlo sui principi dell’acustica.

Questo ci porta alla terza piccola digressione: il foro (cioè l’interno della canna del flauto) dei primi strumenti era conico. Tutti gli strumenti a fiato (shawm ecc.) sono stati soffiati all’estremità più sottile, il flauto per secoli all’estremità più spessa, presumibilmente semplicemente perché è stato iniziato in quel modo ad un certo punto per qualsiasi motivo. Cito Böhm: “Non sono mai riuscito a capire bene perché … solo il flauto dovrebbe essere soffiato nella sua estremità spessa, dato che (le)… sezioni della colonna d’aria, che diventano sempre più corte con l’aumentare dell’altezza, (dovrebbero) anche diventare relativamente più sottili allo stesso tempo.” Esattamente! Se si guarda la facciata di un organo, si vede subito che le canne più lunghe sono più spesse e quelle più corte più sottili.

Questo problema tonale non l’ha lasciato andare. E così, a partire dal 1844, si dedicò di nuovo alla costruzione di flauti nel suo laboratorio con un nuovo partner. Nel 1846 era arrivato il momento. Per la prima volta, un tubo metallico cilindrico fu usato come corpo del flauto al posto del tubo conico rovesciato in legno. Questo non era affatto facile, perché era necessario saldare sui camini in modo che i fori potessero essere chiusi da chiavi. Il legno è molto più facile da lavorare. Le prime note furono subito convincenti, e così il flauto traverso di oggi, per lo più d’argento, chiamato anche flauto di Böhm, iniziò la sua marcia trionfale.

Così è stato, la rivoluzione nella costruzione di strumenti. Per la prima volta, la costruzione di uno strumento si basava esclusivamente sulla fisica, e per la prima volta un tubo d’argento veniva utilizzato per costruire uno strumento a fiato. In realtà, l’esperto orafo Böhm aveva usato solo tubi di metallo a causa dei dati di misurazione più rilevanti, ma lui stesso fu più che sorpreso dai risultati tonali.

Ed ecco l’ultima digressione: il flauto Boehm è ancora uno strumento a fiato di legno ? Non dovrebbe ora essere annoverato tra gli ottoni? No…

Perché si è convenuto di raggruppare gli strumenti a fiato secondo la loro produzione tonale. Nel caso dei cosiddetti STRUMENTI A SOFFIO DI LEGNO, il suono è prodotto da un bordo soffiante o da un’ancia. Gli strumenti a fiato sono quindi tutti i flauti, gli oboi, i clarinetti, anche i sassofoni e i fagotti. I STRUMENTI A SOFFIO DI OTTONI richiedono un bocchino a imbuto per produrre il suono, con l’aiuto del quale le labbra del suonatore producono il tono caratteristico. Includono trombe, tromboni, corni, tube, ma anche la cornetta, uno strumento di legno. Se ascoltate il suono di tutti gli strumenti, vi renderete conto che il raggruppamento ha molto senso.

Nel 1848 Boehm dovette ritirarsi in anticipo come flautista dell’orchestra reale di corte bavarese, poiché la sua vista danneggiata gli rendeva impossibile leggere molte note. Ha insegnato di nuovo pieno di dedizione – si parla di 100 allievi – e si è esibito come solista.

E ancora lo stesso: a Parigi e Londra lui e il nuovo strumento furono accolti con entusiasmo. Berlioz dichiarò che dopo che Boehm aveva costruito il suo strumento, tutti i vecchi flauti traversi sarebbero stati utili solo per la fiera. Nel 1855, Boehm ricevette la prima di diverse medaglie d’oro all’Esposizione Universale di Parigi. Nel frattempo, aveva completamente ripensato la meccanica e ottenuto un’intonazione molto più precisa attraverso calcoli fisici. Negli anni seguenti, costruì molti di questi strumenti e “inventò” il flauto contralto. Oggi esistono ancora circa 300 flauti fatti da Boehm e dal suo laboratorio. Circa la metà di essi può essere ammirata nei musei di tutto il mondo.

Il flautista Konrad Hünteler deve essere citato qui: Il flauto degli anni 1810 – cioè prima di Boehm – era come “una vecchia casa che, nel corso del tempo, era diventata così confusa a causa di numerose estensioni, bovindi… e soffitte che nessuno riusciva ad orientarsi nella complicata disposizione di corridoi… e scale”.  La paura di un cambiamento completo del sistema di diteggiatura, che richiede una tecnica delle dita completamente nuova, ha apparentemente sempre prevalso. Nessuno prima di Theobald Boehm ha osato toccare questo fondo e inventare un flauto completamente nuovo.

La lista delle sue composizioni include solo 37 opere con numeri di opus e 54 arrangiamenti senza opus, molti dei quali per il flauto contralto. Esistono resoconti di concerti euforici e le sue composizioni furono anche stampate in gran numero in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Che peccato che il flauto contralto, così amato da Boehm stesso, abbia trovato la sua strada nella letteratura e nelle sale da concerto solo in misura piuttosto limitata.

Nel 1860, consegnò il suo laboratorio per la seconda volta e si ritirò lentamente dalla vita lavorativa. Ha continuato a gestire la corrispondenza e anche l’ispezione finale. Inoltre, pensava instancabilmente a possibili ottimizzazioni e suonava quotidianamente il suo strumento, preferibilmente, come detto, sul flauto contralto. Si sentiva molto a suo agio nella cerchia della sua grande famiglia e aveva un buon rapporto con i suoi sette figli e la figlia.

Nel 1881, Theobald Boehm morì nella casa dei genitori all’età di 87 anni.

Nel frattempo, naturalmente, anche il mondo del flauto di lingua tedesca è stato conquistato dalla geniale reinvenzione del flauto di Böhm. Oggi, solo il flauto Böhm è suonato nelle orchestre di tutto il mondo. Negli anni seguenti, il suo meccanismo fu trasferito anche al clarinetto. E questo clarinetto con il sistema Boehm è anche suonato in tutto il mondo, tranne – avete indovinato – in Germania.

Il mondo dei flauti continua a girare, naturalmente. In questo film si possono vedere e sentire i più importanti strumenti orchestrali della famiglia dei flauti.

Alla fine del XIX secolo, il meccanismo Boehm fu applicato anche alle canne a 6 fori che, insieme al rullante, avevano fino ad allora costituito il suono tipico della fanteria. Nacque così il più alto di tutti gli strumenti orchestrali, l’ottavino o in breve l’ottavino.

Il flauto basso è un caso strano. Strano perché in realtà dovrebbe essere chiamato flauto tenore, se si segue rigorosamente la sua posizione. È esattamente un’ottava più bassa del flauto C “normale”.

E naturalmente ci sono anche strumenti più bassi, per esempio il flauto contrabbasso in Do.

Può essere sorprendente per alcuni che molti flautisti moderni amino tornare ai flauti di legno offerti da alcuni noti costruttori di flauti – con meccaniche Boehm, naturalmente.

Letteratura utilizzata:

Adorjan, Andras (Hrsg.) u.a.: Lexikon der Flöte, Laaber 2009
Boehm, Theobald: Die Flöte und das Flötenspiel, Frankfurt/Main 1980 (Reprint)

Volete essere informati sulle ultime attività (solo in inglese)?

Gli scrittori di città della Germania

Gli scrittori di città d’Italia

Gli scrittori di città dell’Austria

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This