Fili d’erba
“Un bambino disse: ‘Cos’è quell’erba? e la raccolse a mani piene.
Come potrei rispondere al bambino? Non so meglio del bambino cosa sia.
Penso che debba essere la bandiera del mio essere, tessuta di speranzoso tessuto verde”.
I fili d’erba di Whitman sono una singola, grande canzone per l’ego. A un io che canta la libertà. Della libertà di registrare e descrivere tutto ciò che incontra, tutto questo cosmo confuso chiamato vita.
Il suo canto oscilla al ritmo che sale direttamente dalla terra. Un ritmo che non è limitato o rallentato da alcuna rima, ma che continua a salire a ondate libere verso un inno all’America e al suo popolo.
Oggi Whitman non viene quasi mai letto. Ma questo ha poco a che fare con il suo linguaggio e nulla a che vedere con la diffusa avversione per la poesia.
Ha a che fare con il fatto che canta di un sé diverso da tutto ciò che conosciamo oggi.
“Io canto il sé, il singolo essere umano,
Ma dite la parola “democratico”, la parola “in massa”.
Questo ego non è nostro. Non è un bambino infelice che vuole sempre di più, più giocattoli, più soldi, più tempo libero o potere. Eppure non possiederà mai davvero nulla.
Ma è un ego che canta nella sua gioia di esistere, nella sua brama di vivere e che conosce il rapporto di tutti gli esseri viventi e l’immortalità dell’essere.
Per lui ero un io d’amore, in stretta connessione con il mondo che lo circondava.
“Ampia terra che abbraccia la terra – rigogliosa terra di fiori di melo!
Sorridi, perché il tuo amante sta arrivando”.
E un amante lo era davvero. Un amante degli Stati, a cui ha scritto il ruolo per il loro futuro.
E un amante del suo popolo, il muratore, il ciabattino o il falegname, unito a loro nella fede nella democrazia, nella libertà dell’individuo e nell’uguaglianza davanti a Dio.
“Sento l’America cantare, le tante canzoni che sento
Quelli degli operai, ognuno canta il suo, gioiosamente e a voce alta,
Il falegname fa il suo, mentre misura la tavola e la trave,
Il muratore prende il suo quando va al lavoro o torna a casa dal lavoro,
Il barcaiolo che canta di ciò che gli appartiene nella sua barca, il marinaio che canta sul suo piroscafo,
Il ciabattino sullo sgabello, la modista alla sua bancarella,
Il canto del taglialegna, il canto del contadino, sulla strada al mattino o durante la pausa pranzo o al tramonto,
Il bel canto della madre, o della giovane donna al lavoro, o della ragazza che cuce o che si lava,
Ognuno canta di ciò che appartiene a lui e a nessun altro,
Di giorno ciò che appartiene al giorno – di notte la compagnia di giovani ragazzi, bonario, ruvido,
Canta a squarciagola il suo potente tondino melodico”.
Perché era intenzione del poeta “cantare una canzone dei nostri stati”.
Ma parlava di un’America diversa da quella che conosciamo oggi. Parlava di una terra di vaste savane, piena di natura incontaminata e di giovani città, dove l’anima poteva spalancare le ali.
Non dobbiamo stupirci, perché è stata l’infanzia dell’America, la nascita di un uomo nuovo, un modo davvero nuovo di vivere insieme, più libero e indipendente di quanto si sia mai visto.
E il suo sogno era il sogno di molti. Anche i poeti europei avevano nostalgia di questo giovane Paese, incontaminato dalla storia e dalle tradizioni secolari, e credevano che l’America fosse secoli avanti rispetto al resto del mondo nella sua lotta per la libertà.
Nel corso della sua vita Walt Whitman e i suoi “fili d’erba” sono diventati una cosa sola. Guardando le vecchie foto, sembra che sia diventato sempre più “radicato”, sempre più il vecchio profeta barbuto d’America.
Tutto ciò che ha pensato, tutto ciò che ha vissuto e visto è stato messo nel libro. E tutto ciò che ha scritto è diventato la verità nella sua vita.
Ma Whitman non era solo il cantante di un’America libera, il veggente di un futuro possibile, ma anche l’araldo del cameratismo, della virilità e dell’amicizia. E dell’amore degli uomini, dell’amore tra uomini.
“Su sentieri non battuti,
Sui bordi dilaganti degli stagni paludosi,
scivolando via dalla vita che si porta al mercato,
Tutte le regole in vigore, i divertimenti, tutta l’avidità del profitto, tutto ciò che si basa sugli altri,
E ciò di cui la mia anima si è nutrita per troppo tempo,
Riconoscere chiaramente le regole non ancora in vigore, riconoscere chiaramente che la mia anima,
Che l’anima dell’uomo per il quale parlo abbia la sua brama di compagni,
Da solo con me, lontano dal rumore del mondo,
Conversando con lingue aromatiche,
Non sono più timido (perché in questo luogo remoto posso rispondere come non oserei fare altrove),
Brillante di vita che non si porta sul mercato e che contiene tutto il resto,
Decisi a non cantare oggi altre canzoni se non quelle dell’amicizia maschile,
Per mandarli a questa vita in carne e ossa,
Modello per creare l’amore atletico,
In questo delizioso pomeriggio del nono mese, nel mio quarantunesimo anno,
Ci vado, per tutti quelli che sono o erano giovani,
Per svelare il segreto dei miei giorni e delle mie notti,
Per celebrare il bisogno di compagni”.
Whitman ha cantato la canzone dell’uomo libero. Può sembrarci strano oggi, stipati nelle nostre vite, in stanze buie e uffici sudati.
Ma cantava una canzone di uomini che camminano orgogliosi e dritti.
„ …
Coloni di Mannahatta, la mia città, o nelle savane del Sud,
O soldato al campo, o che porta la mia borsa e il mio fucile, o cercatore d’oro in California,
O la mia carne, il mio cibo, la mia bevanda primaverile,
O ritirata, per riflettere e riflettere in qualche nascondiglio profondo,
Lontano dal rumore della folla, riposando, incantato e felicemente svanendo,
… „
Whitman l’araldo di se stesso, di un altro tempo e di un altro mondo.
Si sente ancora oggi? Non lo so.
“Oggi – che pensiero! Oggi” e i tempi a venire.
Pensavi che tu stesso non vivrai per sempre? Avete mai avuto paura dei coleotteri scavatori di tombe?
Ti ha mai spaventato il fatto che il futuro avverrà senza di te?
Oggi non è niente? Il passato illimitato non è niente?
Se il futuro non è il futuro, allora anche oggi e ieri non sono nulla”.
Poesie da: Walt Whitman, Grashalme (Foglie d’erba), Diogenes Verlag 1985, ri-poesie di Hans Reisinger