Filtro da caffè Melitta

di Thomas Stiegler

Filtro da caffè Melitta

di Thomas Stiegler

Intorno al 1900, bere caffè non era più un lusso. Per molti era parte integrante della giornata come la zuppa di mezzogiorno o la preghiera.

Ma nonostante la crescente popolarità, la sua preparazione era tutt’altro che sofisticata. La polvere di caffè veniva semplicemente versata in una pentola d’acqua, portata a ebollizione e, prima di servire, versata attraverso un setaccio per trattenere i fondi di caffè.

A questo scopo si usava un sacchetto di stoffa (che però col tempo cominciava a puzzare di muffa) o setacci di ceramica e metallo. Ma anche questi non erano ideali, perché se erano a fori troppo grandi, la polvere di caffè finiva nella tazza; se invece si usavano setacci con fori troppo piccoli, si intasavano rapidamente e dovevano essere puliti continuamente.

Inoltre, indipendentemente dal metodo utilizzato, alla fine nella tazza rimanevano sempre dei fondi di caffè friabili e dal sapore amaro.

© pixel2013

Una circostanza che la casalinga Melitta Bentz, sicura di sé, non era più disposta a sopportare.

Ai suoi tempi, nei primi anni del XX secolo, si sperimentava già la carta assorbente da utilizzare al posto dei filtri tessili.

Ma il processo era comunque molto laborioso, perché bisognava tagliare la carta da soli e poi inserirla correttamente nella pentola.

Così Melitta Bentz iniziò a cercare da sola una soluzione migliore.

Uno dei suoi tentativi fu quello di fare dei piccoli fori in una tazza di ottone e di metterci sopra della carta assorbente presa dal quaderno del figlio. Poi ha appoggiato la tazza su un bricco, l’ha riempita di polvere di caffè e ci ha versato sopra dell’acqua calda.

Il risultato è stato travolgente. “L’aroma del filtrato si è rivelato delizioso e digeribile. Oltre al caffè macinato, gli oli dei chicchi tostati sono rimasti nella carta. In questo modo il caffè non aveva più un sapore così amaro”. [1]

Incoraggiata dalle reazioni positive degli amici, compie un passo insolito per l’epoca e fonda un’azienda con il proprio nome.

Nell’estate del 1908 fece registrare, cioè brevettare, nel registro dei modelli di utilità dell’Ufficio Imperiale dei Brevetti di Berlino il “filtro per caffè con una base curvata verso il basso, un foro di drenaggio e un setaccio non inserito”.

Nell’autunno dello stesso anno, con un capitale iniziale di soli 73 pfennig, viene fondata l’azienda di filtri per caffè Melitta.

La prima sede dell’azienda fu l’appartamento di famiglia a Dresda e i primi dipendenti furono il marito Emil Hugo e i due figli.

Da quel momento in poi, martellavano e foravano, poi portavano le merci pulite e finemente confezionate in un carretto a mano all’ufficio postale più vicino e le spedivano ai clienti di tutto il Reich tedesco.

© subarasikiai

E i primi successi non tardarono ad arrivare.

Dopo la realizzazione del primo filtro rotondo in alluminio nel 1910, questo “apparecchio filtrante Melitta” vinse la medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Igiene di Dresda nello stesso anno.

“Nei primi anni, la novità doveva comunque essere spiegata”, riferisce Martin Möcking. “Come per gli hoover del marchio Vorwerk, le signore della dimostrazione andavano in giro per il paese a pubblicizzare il prodotto”.

All’inizio della Prima Guerra Mondiale, l’azienda fatica a sopravvivere, poiché la carta è strettamente razionata e le importazioni di caffè sono completamente vietate.

Ma dopo la fine della guerra, l’azienda crebbe rapidamente.

Già nel 1920 è stato necessario acquistare altri edifici e negli anni successivi sono stati prodotti più di 100.000 filtri. Infine, nel 1929, l’azienda si trasferì a Minden, nella Vestfalia orientale, poiché non era più possibile trovare locali di produzione adeguati a Dresda.

La richiesta di prodotti era ormai così elevata che 80 operai dovettero fare doppi turni per evadere tutti gli ordini.

Oggi la “Melitta Unternehmensgruppe Bentz KG” è un’azienda internazionale con oltre 4.000 dipendenti, gestita principalmente dal pronipote di Melitta, Jero Bentz.

Un incredibile trionfo per un’idea nata nella cucina di una semplice casalinga, con un piccolo barattolo di latta e alcuni fogli di carta assorbente presi dalle borse di scuola dei figli.

Fonte di riferimento

1 … https://www.welt.de/print/die_welt/wissen/article171383510/Wie-ein-Vorname-zur-Weltmarke-wurde.html

Il mondo della cultura europea del caffè –
ora anche come libro (in inglese)!

Volete essere sempre informati sulle ultime attività (in inglese)?
Storie culturali della cucina viennese (in inglese)
L’arte del Medioevo
Una chiamata di Cassandra – Un omaggio a Omero

Kalender-
geschichten

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zum Buch
close-link

Pin It on Pinterest

Share This