Francesco Algarotti
by Klaus-Werner Haupt
Francesco Algarotti: Studioso, conoscitore e poeta
Francesco Algarotti è una delle figure più enigmatiche del XVIII secolo. Fu scienziato naturale e poeta, conoscitore dell’arte e teorico della musica, consigliere dei re di Polonia e Prussia…
Francesco nacque l’11 dicembre 1712 in un palazzo relativamente modesto sulle Fondamenta Nuove di Venezia. Suo padre, il mercante Rocco Algarotti, collezionava quadri, perché le collezioni d’arte non servivano solo a educare il gusto, ma aprivano anche le porte a una società migliore. Una cosa era certa: Bonomo, il primogenito, avrebbe un giorno preso in mano l’azienda, Francesco avrebbe intrapreso una professione impiegatizia.
Nel convento di San Francesco della Vigna, Carlo Lodoli, rinomato teorico dell’architettura, preparava i figli patrizi a lui affidati alla loro futura occupazione. La facciata della chiesa omonima, progettata dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio, così come numerose opere pittoriche hanno plasmato la comprensione dell’arte di Francesco.
Dal 1726 in poi, studiò all’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Il giovane Algarotti frequentava lezioni di diritto e filologia, storia dell’arte e scienze naturali.
Prese lezioni di greco e latino, ma imparò anche il francese e – a causa del suo interesse per la filosofia naturale di Isaac Newton – l’inglese.
Nel giugno 1728, Algarotti riuscì a riprodurre diversi esperimenti ottici di Newton. La sua opera scientifica popolare Newtonianism for Ladies o Dialogue on Light and Colours (Milano 1737) divenne un bestseller. Sul continente, la gente imparava l’inglese, indossava cappelli inglesi e celebrava il tè delle cinque. E l’autore ricevette inviti alle corti d’Europa.
A Roma studiò l’antichità, a Parigi filosofeggiò con Voltaire, a Londra fu nominato Fellow della Royal Society. Di conseguenza, le porte degli aristocratici influenti si aprirono. A Chiswick House, una villa palladiana a ovest di Londra, Algarotti fu ricevuto dall’architetto dilettante Richard Boyle, 3° conte di Burlington. Non meno importante fu il suo incontro con la scrittrice Lady Mary Wortley Montagu, che si innamorò immediatamente del giovane veneziano.
Il diplomatico britannico Charles Calvert, 5° Barone Baltimore, lo invitò ad un viaggio in barca a vela a San Pietroburgo. L’occasione fu il matrimonio del principe Anton Ulrich di Brunswick-Wolfenbüttel con la principessa Anna Leopoldowna di Meclemburgo, nipote della zarina Anna Ivanovna. Algarotti dedicò postumo le sue esperienze di viaggio Viaggi di Russia (1760) a Lord Hervey, già vice-camerlengo di Giorgio II.
Il viaggio di ritorno è stato via terra via Francoforte (Oder). Il barone Baltimore e il suo entourage visitarono Dresda e Lipsia. Algarotti si entusiasma: “La Sassonia non è che un pugno di terra, ma il paese meglio coltivato che si possa vedere, pieno di gente e di industrie”.
Infine, la Prussia fu raggiunta. Al Palazzo di Rheinsberg, la corte delle Muse del principe ereditario, la compagnia trascorse giorni piacevoli. Federico prese subito a cuore il “focoso” veneziano e lo lodò come “un Newton in filosofia, un Bernini in belle arti, un Omero in poesia”. Anche Algarotti si sentiva “al terzo cielo”. Racconta a Voltaire di aver incontrato l’affascinante principe ereditario, “discepolo di Traiano e rivale di Marco Aurelio”. Fu l’inizio di una relazione lunga due decenni e mezzo, accompagnata da incomprensioni e separazioni.
Dopo la sua salita al trono il 31 maggio 1740, Federico II desiderava avere intorno a sé il vivace e sensibile veneziano. Lady Montagu prese in prestito il denaro per il viaggio, e Algarotti arrivò a Berlino il 28 giugno. Ma la speranza di terminare la sua vita instabile sulle rive della Sprea non si realizzò. Già il 7 luglio, si trovò in viaggio verso la capitale della Prussia orientale, Königsberg. Il re non solo esigeva una compagnia costante, ma gli piaceva anche prendere in giro il suo compagno con versi frivoli. In riferimento alla mitologia greca, si riferiva a se stesso come Leda (la bella), e alla sua nuova compagna come il cigno (Zeus innamorato).
Nelle settimane seguenti, Algarotti fece i conti con la Berlino “meno divertente” ma ospitale. Mentre stava annotando l’Anti Machiavell del Re (1740) con citazioni latine, il Re era in convalescenza al castello di Rheinsberg. Poi arrivò la notizia che Carlo VI, Sacro Romano Imperatore e Arciduca d’Austria, era morto. Solo otto giorni dopo, Anna Ivanovna, imperatrice di Russia, morì. Fu subito chiaro a Federico II che Fortuna voleva che lui cambiasse la mappa per la gloria della Prussia! L’11 dicembre pretese che l’arciduchessa Maria Teresa, che governava a Vienna, cedesse la Slesia, e il 16 dello stesso mese attraversò il Rubicone, il confine dell’Austria, con “bandiere sventolanti e musica tintinnante”.
Il 20 dicembre 1740, Federico II era in campo presso Milkau (Bassa Slesia), quando i fratelli Algarotti furono elevati al rango ereditario di conti. Francesco – ora di Algarotti – fece domanda per un posto di legazione, ma il re esitò: il conte gli sembrava “più adatto di tutti” ad essere utilizzato per cose più importanti della caccia quotidiana.
Voleva “conservarlo per un’occasione migliore”. Da allora in poi, Algarotti consigliò il re sull’arte e l’architettura. Ma chi può vivere di sole elemosine e titoli?
Lo sguardo di Algarotti si rivolse a Sassonia. Il patrocinio di Augusto III, re di Polonia e come Augusto II. Elettore di Sassonia, così come l’Oberkammerherr Heinrich von Brühl, non pochi italiani dovevano la loro carriera. In dicembre, Algarotti chiese il congedo al re prussiano. Nel gennaio 1742 arrivò a Dresda, città d’arte e residenza dell’Elettore di Sassonia.
Algarotti si è subito ambientato. Per il 46° compleanno di Augusto III, organizzò l’opera Didone abbandonata (1724). Il libretto era del librettista viennese Pietro Metastasio, il modello letterario dall’antica epopea di Virgilio, Enea. La prima ha avuto luogo il 7 ottobre 1742 nella residenza reale di caccia di Hubertusburg. Gli applausi interminabili erano per il compositore e Kapellmeister Johann Adolph Hasse, la prima donna Faustina Bordoni e i castrati Giovanni Bindi e Venturo Rocchetti. Francesco Algarotti ha ricevuto una tabatière tempestata di diamanti come ringraziamento per la decorazione e l’allestimento – un regalo esclusivo per conservare il tabacco da fiuto, ma anche pillole o pillole di bellezza.
L’apprezzamento speciale di Augusto III era per la pittura italiana. Il 28 ottobre, Algarotti gli presentò il suo progetto per il miglioramento del museo reale di Dresda. Ha suggerito di seguire la cronologia e di aggiungere una selezione di pittori moderni ai quadri del Vecchio Maestro, idealmente in un tempio dell’arte inondato di luce. Nella sua sala centrale – simile alla Tribuna ottagonale degli Uffizi fiorentini – Algarotti immaginò sculture antiche e una sequenza di dipinti allegorici: il re in costume romano, sua moglie come dea Minerva, la famiglia reale sotto forma di muse, geni o grazie…
Il progetto del museo di Algarotti fu accettato in termini di contenuto, ma il conte Brühl, allo stesso tempo direttore generale della Galleria Reale, rifiutò un nuovo edificio: L’Oberlandbaumeister Johann Christoph Knöffel avrebbe solo da aggiungere una galleria privata ai suoi splendori sull’Elbwall (l’attuale Terrazza Brühl)! Algarotti doveva partire per un viaggio. Il 16 febbraio 1743 ricevette l’ordine di andare in Italia e – secondo la sua visione – di commissionare ad artisti di dipingere per lui. Inoltre, doveva essere organizzato l’acquisto di opere rappresentative di vecchi maestri e doveva essere esaminata la collezione Pallavicini-Arnaldi a Firenze.
Con la lista della spesa del re, le lettere di credito necessarie e 1.000 ducati in denaro per il viaggio, Francesco Algarotti partì. La sua prima destinazione fu la città di Vienna, residenza degli Asburgo. Da lì viaggiò lungo la Venedigerstrasse, il “passaggio alpino in pendenza”, attraverso Judenburg (Stiria) e Villach (Carinzia) fino a Verona. La città sull’Adige non fu solo il luogo di nascita del già citato pittore Paolo Veronese, ma anche la casa dello studioso Scipione Maffei. Ma la peste, che dilagava in tutto il paese, rovinò tutti i piani. Algarotti è stato bloccato in quarantena per quasi tutto il mese di aprile.
Infine, raggiunse Venezia. Tuttavia, non era sufficiente sapere da quale artista proveniva un dipinto. Oltre a verificare l’autenticità e la provenienza, si dovevano ottenere pareri di esperti da pittori sul posto. Ma la prudenza era d’obbligo! Era del tutto possibile per i commercianti corrotti operare sotto falso nome, preferibilmente indossando maschere! La gente a Venezia indossava maschere non solo durante il carnevale, ma anche durante il resto dell’anno e nelle occasioni importanti. La baùta (maschera bianca) con tabarro (mantello scuro) e tricorno (tricorno nero) garantiva l’anonimato. Con la baùta, la “maschera dell’amante” poteva perseguire affari seri ma anche dubbi senza essere scoperta.
Nel giro di quattro anni, Algarotti riuscì ad acquistare 34 quadri per la corte di Dresda, tra cui opere del pittore Giovanni Battista Tiepolo, suo amico, e un pastello del pittore svizzero Jean-Étienne Liotard: non il ritratto di un principe, ma una cameriera elegantemente vestita che va a servire una tazza di cioccolato al suo padrone. La cioccolata calda – mescolata con miele o zucchero – divenne la bevanda alla moda della società nobile. I farmacisti vendevano il cioccolato come rimedio e tonico, le signore lo mescolavano nel caffè dei loro cavalieri. La “Ragazza di cioccolato” di Liotard (1744 circa) delizia ancora oggi i visitatori della Pinacoteca degli Antichi Maestri a Dresda. Il caffè del museo associato porta il nome di Algarotti.
Nel febbraio 1745, il conoscitore stesso si è seduto per l’artista svizzero. Il pastello mostra Algarotti con una parrucca perfettamente pettinata, jabot di pizzo e fiocco nero – che indossa un cappotto di velluto blu tortora con bordo di pelliccia.
Nonostante tutti i suoi successi, Algarotti non riuscì ad ottenere a Dresda il riconoscimento che aveva sperato. “Per le sue lodevoli qualità e la sua buona abilità” gli fu dato il titolo di “Consigliere Privato di Guerra”. Heinrich von Brühl e Carl Heinrich von Heineken, suo segretario privato e direttore delle sue collezioni, frenarono a modo loro l’ambizione del veneziano: lo lasciarono fuori dalle trattative per la collezione del duca Francesco d’Este, duca di Modena e Reggio. Deluso, Algarotti tornò in Prussia.
Jean-Etienne Liotard, Comte Francesco Algarotti (1745). © Rijksmuseum Amsterdam, CC0 1.0; Link zum Bild
Federico II aspettava già il suo “Cigno di Padova”. Il 14 aprile 1747, l’esteta ricevette ciò che gli era stato negato: la dignità di camerlengo, compresa una pensione annuale dalla borsa privata del re. Federico II fu in grado di parlare a sua sorella, Margravine Wilhelmine di Bayreuth, di un buon “acquisto”. Per entrambi, Algarotti era l’epitome dell’intellettuale spiritoso.
Algarotti assistette ancora una volta il re in questioni di filosofia e letteratura, musica e arte. Di tutte le arti, Federico II era il più appassionato di musica. Componeva musica da solo e suonava brillantemente il flauto. Su suo incarico, l’architetto di corte Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff costruì un teatro dell’opera in Unter den Linden che era allo stesso tempo impregnato dello spirito antico di Palladio e rispondeva alle esigenze più moderne. La dedica FRIDERICVS REX APOLLINI ET MVSIS risale a un suggerimento di Algarotti.
Nel suo trattato Saggio sopra l’opera in musica (1755), Algarotti fece i conti con la pratica teatrale corrente. Nella sua opera, che è stata tradotta più volte, pretendeva che l’opera dovesse intrattenere i sensi, incantare il cuore e produrre un piacevole inganno. Anche il poeta viennese Cesareo Metastasio ha reagito con approvazione. La critica di Algarotti era rivolta all’arredamento barocco e poco conveniente dei teatri. Le stanze di legno erano ideali per l’acustica. L’autore immagina l’auditorium a forma di semicerchio o di ellisse – in riferimento all’antichità. Cita l’Opera di Corte di Berlino e la Palazzina di Caccia di Hubertusburg, situata tra Dresda e Lipsia, come esempi lodevoli. Algarotti fa un passo avanti: anche il pubblico dovrebbe diventare parte dello spettacolo – “come i libri sugli scaffali di una biblioteca o le pietre preziose nelle incastonature dei gioielli preziosi”. Come nella tragedia greca, il teatro doveva diventare un palcoscenico vivente. A Parma e Vienna, a Mannheim, Stoccarda e Londra, queste visioni sono state realizzate – per quanto possibile.
Anche se non aveva ancora 40 anni, Algarotti soffriva di problemi di salute. Il medico personale del re prescrisse “un brodo di vipere” – una pozione di serpente che fece risuonare le casse dei farmacisti. Quando Federico II seppe dell’infatuazione del suo ciambellano – la sua amata era la ballerina veneziana Giovanna Cortini – formulò poeticamente la sua diagnosi: La maladie – la malattia – aveva la sua causa solo nel cuore. Desiderava che Algarotti chiedesse “meno ai medici che all’allegra compagnia, meno alla dieta che al piacere, meno al galbano dei chimici che al vino della Provenza; che fa circolare più rapidamente il sangue e spinge la gioia nel cervello”.
Algarotti sapeva come distrarsi alla sua scrivania. Organizzò la corrispondenza con la sede papale, corrispose con il compositore padovano Giuseppe Tartini e incoraggiò il re a fare della città di guarnigione di “Posdammo” una “scuola di architettura”. Ispirato dalle incisioni architettoniche e dai suoi stessi schizzi, la Piazza del Mercato Vecchio divenne una piazza romana, e le case della città di Potsdam ricevettero facciate barocche o neoclassiche.
Allo splendore del sovrano illuminato mancava solo Voltaire. Federico II lo definì il “Cicerone del nostro secolo”, il suo genio “una torcia che deve illuminare il mondo”. Quando il filosofo arrivò a Potsdam il 10 luglio 1750, gli fu dato il titolo di camerlengo e una pensione di 7.000 talleri. Da allora in poi, Voltaire insegnò al re la retorica, lo stile e la poetica con vitto e alloggio gratuiti.
Algarotti si entusiasma che un souper senza Voltaire è come un anello senza un diamante. I pensieri gli uscivano dalla bocca in modo così vivido e curioso come se stesse “accendendo scintille e luce debole attraverso corpi elettrici”. Circa cento anni dopo, fu creato il quadro di Adolph von Menzel “La tavola rotonda del re Federico II a Sanssouci” (1850). Nella sala di marmo, sotto gli occhi di Venere Urania e Apollo, siede un giro di “uomini colti e capaci”, in mezzo a loro l’ospite di buon umore. Alla sua destra, Voltaire. Di fronte a lui da sinistra – in animata contestazione – Francesco conte di Algarotti.
Il re prussiano aveva un debole per le prelibatezze culinarie, che fiorirono sotto il palazzo Sanssouci nelle nicchie vetrate del vigneto terrazzato. Algarotti ha fornito l’ambita mortadella di Bologna, la bottarga (uova di pesce essiccate) e, ultimo ma non meno importante, i tartufi. La preparazione era compito del cuoco francese, elogiato dal re come il “Newton degli utensili da cucina e Cesare degli spiedi per arrostire”. Era assistito da cuochi e pasticceri italiani. I piatti prendono il nome di regioni o – come il pollo alla Barberina – di personalità importanti.
Algarotti, che viveva con una dieta rigorosa, ebbe il permesso di lasciare la Prussia nell’inverno del 1753 per la ricreazione. Non è mai tornato da questo congedo, ma è rimasto fedele al suo patrono. Il 1° ottobre 1756, l’esercito prussiano fu vittorioso a Lobositz (Boemia). Algarotti si congratulò e incoraggiò il re “a dimenticare Cesare e a illuminare il secolo”. Gli forniva notizie, organizzava l’acquisto di quadri e gli inviava campioni di marmo.
Dopo alcuni anni a Venezia e a Bologna, Algarotti prese la residenza a Pisa (Granducato di Toscana) nel 1762. I suoi scritti di architettura, pittura e musica, saggi e aforismi hanno promosso il trasferimento culturale tra il sud e il nord dell’Europa.
Il 1° giugno 1764, Federico invitò il suo ciambellano in pensione a vedere la sua collezione di dipinti italiani a Sanssouci. Purtroppo, Algarotti era già morto il 3 maggio. Così al re non restò che erigere un cenotafio al “più fine e gentile pensatore del suo tempo” (Justus Möser) sul Campo Santo di Pisa. La figura in lutto è circondata da libri e dalla civetta di Minerva, l’iscrizione ricorda:
ALGAROTTO OVIDII AEMULO /
NEWTONI DISCIPULO /
FRIDERICUS MAGNUS
(Algarotti, l’emulatore di Ovidio / il discepolo di Newton /
Federico il Grande).
Klaus-Werner Haupt è uno scrittore a tempo pieno.
Il figlio di un mercante dotato di fortuna e ancora più cervello scrive un saggio sull’ottica di Newton. Fa conoscere il suo nome in tutta Europa e apre la strada ai grandi dell’epoca. Algarotti filosofeggiava su luce e colore con Voltaire, salpò per San Pietroburgo con l’inviato britannico Barone Baltimora e incontrò il principe ereditario prussiano a Rheinsberg – un incontro fatale per entrambe le parti. Non appena sul trono, Federico II convoca l’affascinante veneziano a Berlino,
Clicca sull’immagine a destra per comprarlo!
Letteratura utilizzata
Annales regni Francorum (MGH SS rer. Germ. 6)
Einhard, Vita Karoli Magni. Leben Karls d. Gr.
Ermanrici Sermo de vita Sualonis dicto Soli