Georg Philipp Telemann

da Anja Weinberger

Georg Philipp Telemann – un tuttofare dell’epoca barocca

Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) fu, come Johann Sebastian Bach e George Frideric Handel, un compositore tedesco dell’epoca barocca. E sebbene nell’ultimo terzo della sua vita abbia goduto di una fama internazionale come quasi nessun altro, abbia potuto vivere molto bene del suo lavoro e abbia dato al mondo della musica nuovi impulsi rivoluzionari, oggi è messo in ombra dai suoi due colleghi menzionati sopra. Che peccato! Per conoscere meglio questo barocco self-made man e multitasker, partiamo insieme.

Telemann proveniva da una famiglia colta di pastori di Magdeburgo. A differenza dei suoi colleghi Handel e Bach, non poteva sperare in alcun sostegno da parte dei suoi genitori per quanto riguarda le sue ambizioni musicali. Al contrario, per salvare suo figlio da un “crollo sociale”, gli fu proibito di perseguire la musica. Ma niente è servito. Georg Philipp era semplicemente pazzo per la musica già da bambino.

Assorbiva qualsiasi cosa gli capitasse a tiro e si insegnava diversi strumenti. Quasi “a latere” e con ottimi voti, ha frequentato la scuola della cattedrale di Magdeburgo e il ginnasio della città vecchia. Già lì scriveva versi in francese e in latino (più tardi nella vita imparò fluentemente l’italiano e l’inglese). E infine – verso i dieci anni – cominciò a comporre piccoli pezzi.

Ricevette lezioni di canto dal cantore Benedikt Christiani, che dopo qualche settimana gli permise di insegnare lui stesso alle classi superiori quando gli fu impedito di farlo. A parte un’istruzione di due settimane (!!) per suonare il pianoforte, non ha ricevuto altre lezioni di musica. Difficile da credere, vero?

All’età di soli 12 anni, compose finalmente la sua prima opera – Sigismundus. E sua madre, ormai vedova, sembra persino essere stata portata alla disperazione da questo. Ha confiscato i suoi strumenti e ha deciso di allontanarlo da questa “cattiva influenza”. Così, all’età di dodici anni, fu mandato a scuola a Zellerfeld (oggi Clausthal – Zellerfeld), nella speranza che questo lo facesse rinsavire.

Ma il destino ha voluto dire bene alla storia della musica e a Telemann. Il sovrintendente locale Caspar Calvör riconobbe immediatamente il talento eccezionale di Georg Philipp e lo sostenne in ogni modo. In realtà è sorprendente che sua madre non sapesse della presenza di Calvör, o che non si rendesse conto che questo contatto avrebbe avuto piuttosto l’effetto opposto a quello desiderato. Calvör era conosciuto ben oltre i confini della sua città come teologo e polimatico. Incoraggiò quindi il giovane Telemann a non trascurare la scuola e a continuare a perseguire i suoi interessi musicali.

Da allora in poi, Telemann compose mottetti per il coro della chiesa locale quasi settimanalmente e scrisse anche arie e altra musica occasionale, che cercò di vendere attraverso il pifferaio della città di Zellerfeld.

Tre anni dopo, all’età di 16 anni, si trasferì al ginnasio della città di Hildesheim, molto più grande. Ancora una volta fu fortunato e ricevette immediatamente il sostegno del direttore della scuola elementare e del direttore musicale della chiesa. Anche qui, continuò ad imparare gli strumenti in modo autodidattico e alla fine fu in grado di suonare l’organo, la viola da gamba, il violino, il contrabbasso, lo shawm, il flauto dolce e traverso, il trombone, il cyther e il pianoforte. Una lista straordinariamente lunga.

E finalmente i suoi giorni di scuola erano finiti. Nel 1701, si iscrisse all’Università di Lipsia, dove, per la gioia di sua madre, volle studiare solo legge. Ma a noi – e probabilmente anche a lui – manca la convinzione che questo doveva accadere davvero. Anche la scelta della città, che all’epoca era considerata una metropoli borghese della musica moderna, allude a ciò che stava per accadere.

Per caso, una delle cantate di Telemann cadde nelle mani di un compagno di studi appassionato di musica, che poi la eseguì nella chiesa di San Tommaso – il pubblico era entusiasta. Il sindaco ha chiesto di più, e così l’equilibrio giurassiano-musicale si è spostato abbastanza rapidamente. Il segnale di partenza per una brillante carriera musicale si è sentito in quel momento.

Nel frattempo, aveva anche contatti con George Frideric Handel, che era solo quattro anni più giovane. Viaggiò con lui a Berlino nel 1702. Lì i due ascoltarono, tra le altre cose, la prima di “Polifemo” di Bononcini, un successo strepitoso all’epoca. Telemann e Handel rimasero amici per tutta la vita e tennero in grande considerazione il lavoro dell’altro.

Tornato a Lipsia, compose ora due cantate commissionate al mese per il Thomaskantorei e fondò un’orchestra, il Telemannische Collegium musicum (Questa fu poi diretta da J.S. Bach ed ebbe una grande influenza sulla vita musicale di Lipsia. Per inciso, Bach fece spesso copie delle opere di Telemann per se stesso nei suoi ultimi anni – si piacevano!) Dopo solo un anno in città, dirigeva anche spettacoli al teatro dell’opera, suonando lui stesso il basso continuo e cantando occasionalmente.

Il leggendario litigio con Kuhnau, allora direttore musicale della città e Thomaskantor, non era in realtà sorprendente. Quest’ultimo sentiva che la musica e la composizione molto attiva, progressiva, allegra e colorata di Telemann avevano ferito il suo onore conservatore. Soprattutto perché Telemann fu suggerito al malato Kuhnau come possibile successore (Kuhnau, tuttavia, rimase vivo e in carica per molto tempo – il suo successore non divenne Johann Sebastian Bach fino al 1722).

Ora, nel 1704, all’età di 23 anni, Telemann divenne direttore musicale alla Neukirche, la chiesa universitaria di Lipsia dell’epoca. Tuttavia, tutto questo non serviva alla città. Telemann voleva crescere, voleva ascoltare musica straniera e incontrare colleghi.

E così, solo un anno dopo, scelse finalmente la corte del conte Erdmann II von Promnitz a Sorau/Lausitz come centro della sua vita.

Già in gioventù, Telemann era particolarmente attratto dalla musica francese. Fu a Lipsia che incontrò per la prima volta i membri francesi dell’orchestra di corte di Dresda. E qui a Sorau poté studiare il ricco tesoro musicale del conte, che aveva riportato dal suo viaggio a Parigi. C’erano anche opere di Lully, che Telemann apprezzava particolarmente.

Costruì la musica di corte e compose numerose suite di ouverture. E da qui viaggiò in Polonia e Moravia. La musica popolare del luogo lo ispirò e lasciò tracce profonde nelle sue composizioni.

In sintonia con lo spirito dei tempi, ha mescolato il meglio della musica di tutti i paesi e così ha plasmato presto uno stile molto individuale – il “Telemanniano” o “gusto misto”.

Già nel 1706, tuttavia, dovette spostarsi per ragioni politiche – l’esercito svedese stava minacciando Sorau. E così fu chiamato alla corte del duca Johann Wilhelm a Eisenach come maestro di concerto e cantore. Lo nominò suo segretario, un grande onore per l’epoca.

Nell’ottobre 1709, Telemann sposò Amalie Eberlin, una figlia del compositore di Norimberga Daniel Eberlin. Si sono conosciuti perché lei era stata dama di compagnia della contessa di Promnitz. La felicità della coppia fu di breve durata, perché Amalie morì alla nascita della loro prima figlia nel gennaio 1711.

Telemann cercò di affrontare il dolore per la morte della moglie con nuove sfide musicali.

Fece domanda per un lavoro a Francoforte e presto si trasferì nella città sul Meno come direttore musicale comunale e kapellmeister della chiesa. Lì completò, tra l’altro, le stagioni di cantate che aveva iniziato a Eisenach, compose oratori e musica da camera, organizzò gli eventi concertistici settimanali e auto-pubblicò anche le sue opere. Da tempo era conosciuto ben oltre i confini della città.

Inoltre, si sposò di nuovo nel 1714. La prescelta era Maria Catharina Textor e proveniva dall’alta borghesia – purtroppo questo secondo matrimonio non doveva essere felice. Con un reddito annuo di 1600 gulden, Telemann era uno dei cittadini meglio pagati di Francoforte.

Nel 1721 andò finalmente ad Amburgo, vi si stabilì e lavorò nelle grandi chiese della città. Il suo principale periodo creativo, durato più di 40 anni, potrebbe iniziare! Qui scrisse “Der getreue Musikmeister” (Il fedele maestro di musica) e “Tafelmusik” (Musica da tavola), qui pubblicò i suoi scritti didattici e da qui poté finalmente realizzare il suo grande desiderio e viaggiare a Parigi, dove finalmente raggiunse la fama internazionale. Ma uno dopo l’altro!

Il primo anno ad Amburgo non fu affatto di gusto per Telemann. Sentiva di non essere adeguatamente remunerato, soprattutto finanziariamente, e che il suo lavoro e la sua libertà di decisione erano limitati dal Collegio degli anziani, un’associazione di tre anziani di congregazione di ciascuna delle principali chiese di Amburgo. Solo dopo la morte di Kuhnau si candidò alla carica di Thomaskantor a Lipsia, dove fu eletto all’unanimità. Così rimase nella città anseatica e Bach poté diventare Thomaskantor a Lipsia.

Nello stesso anno, Telemann assunse la direzione dell’opera in aggiunta al suo lavoro nelle cinque grandi chiese cittadine, e nel 1723 assunse anche l’incarico di “Kapellmeister von Haus aus” per il Margravio di Bayreuth. Da allora in poi, gli fornì un numero fisso di opere e musica da camera ogni anno. Dal 1725 al 1730 servì il duca di Saxe-Eisenach come agente e riportò le notizie.

Si può solo concludere: Telemann doveva essere un fascio di energia per realizzare tutto questo. Inoltre, aveva un’ampia rete di contatti e la sua musica, ma anche la sua opinione sulle tendenze contemporanee, erano estremamente ricercate.

Nel 1728, insieme a Johann Valentin Görner, fondò il “Getreuen Musikmeister” (Fedele Maestro di Musica), un giornale musicale che aveva lo scopo principale di promuovere la musica in casa e conteneva anche esempi di composizioni di altri musicisti come Zelenka e Keiser.

Il suo interesse per le strumentazioni insolite si notava già qui. Un esempio di questo è la Sonata per Violoncello e Basso continuo – fino ad allora, il violoncello non era stato usato come strumento di melodia nella musica da camera. Ma anche i “duetti canonici” e i “duetti senza basso” appartengono a queste nuove forme.

Poi vennero le “Sonate metodiche” – fino ad oggi praticamente un libro di testo per l’uso delle maniere essenziali (francesi) e dei cambiamenti arbitrari (italiani). Telemann fece stampare i movimenti lenti una volta ornati e una volta non ornati al fine di guidare l’amante della musica “a una crescente comprensione”. Le “Sonate metodiche” di Telemann rappresentano la più completa dottrina sonora degli affetti mai scritta.

E nel 1733 scrisse la “Musique de Table” – una raccolta di opere strumentali per varie strumentazioni e uno degli ultimi esempi di musica da tavola di corte. Il compositore voleva anche che la sua opera probabilmente più famosa fosse intesa come un’opera pedagogica di insegnamento. I generi strumentali più importanti sono presentati in modo virtuoso e versatile. Le sue sonate in trio, in particolare, furono molto apprezzate dai suoi contemporanei, soprattutto perché era a suo agio in una grande varietà di stili.

Scrisse la “Tafelmusik” qui considerata principalmente per ricchi amanti della musica, e tra gli oltre 200 abbonati c’erano molti nomi dall’estero, tra cui Handel e Quantz.

Si può anche vedere nella Tafelmusik che Telemann “inventa” nuove forme.  Per esempio, nel grande quartetto in mi minore, il violoncello prende una vita propria, staccato dal basso continuo, e diventa a sua volta uno strumento melodico. Con quest’opera grande e complessa, scritta quasi interamente nello stile francese galante, Telemann consolidò finalmente la sua fama europea.

Tuttavia, la loro vita familiare e matrimoniale non ha avuto lo stesso successo della loro vita lavorativa. Nel frattempo, la famiglia era molto numerosa e Maria Catharina non era apparentemente all’altezza del compito. Ha perso molti soldi al gioco e ha tradito suo marito. Nel 1735, dopo 21 faticosi anni di matrimonio, divorziarono. Non solo le conseguenze finanziarie erano spiacevoli.

All’inizio e alla metà degli anni ’30, Telemann sviluppò un interesse speciale per lo strumento individuale.

Oltre alle 12 fantasie per violino solo, scrisse anche 12 fantasie per flauto solo e 36 per clavicembalo. I manoscritti delle 12 fantasie per violino solo, che si pensava fossero andati perduti, sono stati fortunatamente riscoperti in una casa privata nel 2015. Da dove viene questo interesse? Mai prima d’ora un compositore – a parte Bach per l’organo – aveva pensato in modo così ampio e approfondito a fare musica su un solo strumento.

Sono state create opere in cui una volontà originale e naturale di fare musica vuole sfondare. A parte questo, queste tre collezioni sono anche concepite didatticamente, vagano nel cerchio delle quinte e servono un massimo di individualità musicale. Si possono trovare tutti gli stili, le forme e le chiavi contemporanee e si affrontano anche le articolazioni più diverse.

Al più alto livello strumentale, la polifonia complessa è anche da presentare a volte per flauto, violino e viola da gamba. Il giocatore deve evocare tutte le sue capacità – o svilupparle – per rendere queste opere udibili e comprensibili.

Nel 1737, il compositore, che era già famoso da tempo, poté realizzare un desiderio a lungo desiderato. Invitato dal flautista Blavet, dal violinista Guignon e dal gambista Forqueray, si recò a Parigi.

I suoi “Quartetti di Parigi” furono scritti appositamente per questo incontro. A tutti i movimenti del quartetto sono state date due diverse parti di basso continuo – una per la viola da gamba e una per il più nuovo, emergente violoncello. Questo è un altro esempio molto tipico dell’approccio pratico di Telemann al fare musica.

Scrisse anche un “Grande Mottetto”, che fu eseguito nell’allora molto elitario Concert Spirituel – più volte di seguito per permettere a chiunque fosse interessato di meravigliarsi dell’opera.

Telemann fu il primo straniero a ricevere questo onore.

Negli anni seguenti, Telemann compose relativamente poco.

Furono scritti ancora tre grandi oratori e una o due altre opere sacre e profane. Si dedicò con grande devozione alla raccolta di piante rare. Handel e Pisendel restituirono il favore con semi rari per opere inviate a loro. Ma ha anche preso contatto con famosi botanici del suo tempo.

Dal 1755 in poi, la sua salute peggiorò e suo nipote Georg Michael dovette aiutarlo a scrivere sempre più spesso, poiché anche la sua vista si stava indebolendo. Tuttavia, il suo umorismo e la sua forza innovativa sono rimasti con lui fino alla fine della sua vita.

Compose la sua ultima opera, la “Passione di San Marco”, nel 1767. Telemann morì il 25 giugno di quest’anno alla veneranda età di 86 anni.

Gli successe in carica il suo figlioccio Carl Philipp Emanuel Bach.

L’insolito modo di comporre di Telemann non è così facile da apprezzare per quelli di noi nati dopo. Dopo tutto, la musica di Mozart, Beethoven, Verdi o anche i compositori di film moderni come Hans Florian Zimmer sono arrivati da tempo nelle nostre teste. A quel tempo, però, questo favoleggiare con i suoni, il “cinema di testa” emozionale era ancora sconosciuto. In questo, Telemann non aveva rivali.

E dimostrò flessibilità durante tutta la sua vita, componendo secondo le mode mutevoli – per uso domestico così come per il grande palcoscenico. Il numero di opere che ha composto supera quello di Handel e Bach messi insieme.

La musica popolare di molti paesi confluì nelle sue opere ed egli colmò il divario tra la musica del barocco o lo stile sensibile del rococò e il periodo classico viennese. Apprezzò le combinazioni strumentali insolite e aiutò il clavicembalo e il violoncello, in particolare, a guadagnare più indipendenza al di fuori della loro funzione di basso continuo.

Queste caratteristiche e preferenze compositive sono cadute vittime del “culto del genio” al più tardi nel XIX secolo. Perché allora il maestro solitario e soprattutto incompreso fu glorificato. La brama di vita e il richiamo del pubblico, d’altra parte, erano considerati con scetticismo. La stella di Telemann è affondata per il momento…

Letteratura utilizzata:

Adorjan, Andras (Hrsg.) u.a.: Lexikon der Flöte, Laaber 2009
Scheck, Gustav: Die Flöte und ihre Musik, Leipzig 1981
Karl Grebe: Georg Philipp Telemann, Reinbek 2002

Volete essere informati sulle ultime attività?
Storia culturale della cucina viennese
La storia di Selma Lagerlöf
L’origine dell’operetta

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This