Johann Pachelbel e il suo periodo a Erfurt
da Christian Bürger
Oltre ai membri della famiglia Bach, un ruolo significativo nella storia musicale di Erfurt è svolto da un uomo che di solito è meglio conosciuto come un “autentico Norimberga”. Il nome di questo organista e compositore barocco è Johann Pachelbel. A parte le persone che amano la musica barocca, il nome del francone è probabilmente noto solo a pochi, ma a maggior ragione la sua opera più nota, il Canone e la Giga in re maggiore, che gode di grande popolarità, anche come musica da matrimonio.
Oltre a lavorare a Vienna, Stoccarda e Norimberga, ha trascorso molti anni della sua vita in Turingia, in particolare a Eisenach, Gotha e soprattutto a Erfurt. Questo articolo mira a gettare un riflettore speciale sul periodo di Pachelbel a Erfurt e in Turingia, accennando al ruolo che l’arte di Pachelbel ebbe per la città, al suo rapporto con la famiglia Bach e alla ricca vita musicale che si svolse nella regione culturale della Turingia nei secoli XVII e XVIII.
Infanzia e istruzione
Johann Pachelbel fu battezzato a Norimberga il 1° settembre 1653. La sua data di nascita esatta è sconosciuta, ma secondo le usanze dell’epoca sarà nato pochi giorni prima, forse addirittura lo stesso giorno. Suo padre era uno stagnino e veniva da Wunsiedel.
La famiglia sembra aver riconosciuto presto il talento di Pachelbel e lo ha prontamente incoraggiato. A Norimberga Pachelbel frequentò la scuola latina e ricevette anche un’educazione musicale di base. Nel 1668 Pachelbel andò all’università di Altdorf per ulteriori studi, dove si guadagnò da vivere per la prima volta come organista. Tuttavia, il suo reddito non era sufficiente, il che lo costrinse a interrompere i suoi studi. La stazione successiva della sua formazione fu Regensburg, dove poté continuare i suoi studi con l’aiuto di una borsa di studio e ricevette anche lezioni di organo da Kaspar Prentz.
Primo impiego a Vienna
Nel 1674, il protestante francone divenne assistente organista alla cattedrale cattolica di Santo Stefano a Vienna, dove assistette Johann Kaspar Kerll e perfezionò ulteriormente le sue capacità musicali sotto di lui. Probabilmente compose una serie di fughe del Magnificat sotto l’influenza di Kerll durante il suo periodo a Vienna.
La Franconia arriva in Turingia
Pachelbel prese il suo primo incarico in Turingia il 4 maggio 1677 come organista di corte a Eisenach. Qui ebbe il suo primo contatto con la famiglia Bach. L’organista della città in questo periodo era Johann Christoph Bach (1642-1703) e suo cugino, Johann Ambrosius Bach (1645-1695), che era nato a Erfurt, lavorava come casalingo e pifferaio cittadino. Johann Ambrosius è anche il padre di Johann Sebastian Bach (1685-1750), nato a Eisenach nel 1685. I musicisti hanno imparato a conoscersi e ad apprezzarsi durante questo periodo. I “Quarantaquattro corali per la preambulazione” di Johann Christoph Bach furono probabilmente scritti sotto l’influenza di Pachelbel. Pachelbel ebbe un’amicizia per tutta la vita con entrambi i Bach, il che è anche dimostrato dalla sua sponsorizzazione della sorella maggiore di Johann Sebastian Bach, Johanna Juditha, nata nel 1680. Tuttavia, rimane poco chiaro perché Pachelbel lasciò nuovamente Eisenach dopo solo un anno. Oltre alle limitate opportunità di sviluppo e di guadagno a Eisenach, le prospettive attraenti a Erfurt hanno probabilmente reso facile la sua partenza. È concepibile che il trasferimento a Erfurt sia avvenuto in gran parte grazie alla mediazione della famiglia Bach. Ambrosius Bach veniva da Erfurt, quindi è logico che raccomandò il suo amico ai membri della famiglia e alla congregazione di predicazione.
Predicatore organista a Erfurt
Il 19 giugno 1678 Pachelbel fu nominato organista della Predigerkirche di Erfurt. Dalla Riforma, questa era la principale parrocchia luterana e la chiesa del consiglio della città di Erfurt. In precedenza, era stata la chiesa del monastero del convento domenicano, che si trovava a Erfurt dal 1229 e fu abolito con la Riforma. Oggi, l’interno della chiesa è ancora una volta dominato dall’architettura medievale. La chiesa a sala tardo gotica con 15 campate senza transetto dà l’impressione di una dimensione e una profondità speciali grazie alla sua lunghezza di 76 metri, le 30 imponenti colonne e le alte finestre. Lo schermo del coro e lo schermo del rood del tardo Medioevo si conservano ancora oggi e, secondo l’antica comprensione della chiesa, separano la zona della semplice congregazione dall’antica zona del coro, dove i monaci domenicani avevano il loro posto negli stalli del coro davanti all’altare maggiore. Ai tempi di Pachelbel, tuttavia, l’impressione medievale della stanza era solo parzialmente comprensibile, poiché nel XVI secolo fu creato uno spazio aggiuntivo per un maggior numero di fedeli con l’installazione di gallerie di legno sullo schermo del rodeo e nelle navate laterali. Questi non sono stati rimossi fino al XIX secolo. Un’attrazione speciale all’interno della chiesa, allora come oggi, era la facciata barocca dell’organo Compenius – l’opera di Johann Pachelbel.
L’organista della Chiesa del Predicatore aveva un ruolo di primo piano tra i musicisti di Erfurt e riceveva il secondo stipendio più alto nella congregazione del Predicatore dopo il pastore principale della chiesa. Questo era di 50 fiorini, poi dal 1684 60 fiorini più il pagamento in natura, l’indennità per la manutenzione degli organi e il sussidio per l’affitto. I matrimoni e i servizi speciali erano pagati extra. In confronto, il cantore e il sacrestano ricevevano solo 44 fiorini all’anno ciascuno.
Bach ebbe anche contatti e relazioni amichevoli con i membri della famiglia di musicisti Bach di Erfurt, specialmente con i figli di Johann Bach, che fu un predecessore di Pachelbel come organista predicatore dal 1636-1673. Questi erano Christian Bach il Vecchio (direttore della Ratsmusik dal 1667 al 1682) e Johann Aegidius Bach, organista a San Michele e dal 1682 successore di suo fratello come direttore della Ratsmusik. In generale, Erfurt fu la sede centrale della famiglia di musicisti Bach, ampiamente ramificata, che lavorò a Erfurt come musicisti cittadini, organisti, cantori, ecc. per più di 250 anni, sette generazioni. Anche Pachelbel si trasferì inizialmente in un appartamento in una delle “case di Bach” sulla Junkersand, il che fu certamente reso possibile dalle sue connessioni con i Bach di Eisenach e dai loro legami amichevoli.
Durante il suo periodo a Ratisbona e Vienna, Pachelbel non temeva il contatto con i cattolici, il che era un vantaggio nella città biconfessionale di Erfurt, che era per lo più protestante ma aveva un sovrano cattolico. Tuttavia, Pachelbel era un protestante convinto e si rifiutò di fornire un servizio d’organo supplementare in una delle chiese cattoliche della città.
Già nel suo primo anno a Erfurt ebbe l’opportunità di dimostrarsi come compositore. Nel dicembre 1678, il sovrano di Erfurt, l’elettore e arcivescovo di Magonza, Damian Hartard von der Leyen, era morto e il capitolo della cattedrale di Magonza elesse Karl Heinrich von Metternich-Winneburg come suo successore. Quest’ultimo non venne di persona a Erfurt per ricevere l’omaggio, ma inviò due membri del capitolo della cattedrale e incaricò anche il titolare dello stato Anselm Franz von Ingelheim di riceverlo. A causa del freddo invernale, la cerimonia si è tenuta nella grande sala del consiglio ed è stata accompagnata dalla composizione di Pachelbel. Un’incisione contemporanea mostra l’atto di omaggio del 30 gennaio 1679 in cui Pachelbel è anche indicato come direttore dell’esecuzione. La “Unterthänigste Gemüts-Eröffnung”, un’opera solenne con timpani e trombe, è la prima opera di Pachelbel di cui si è conservata la data esatta di composizione. Con questa composizione Pachelbel si era stabilito a Erfurt.
Oltre ai suoi soliti doveri ufficiali, Pachelbel doveva dare un concerto d’organo annuale dopo la funzione nel giorno di San Giovanni. Questa cosiddetta audizione doveva durare mezz’ora e permettere alla congregazione e agli assistenti della chiesa di valutare la sua abilità artistica. In relazione ai suoi compiti ufficiali, si può supporre che numerose opere per organo risalgano al suo periodo a Erfurt. Quali in particolare non può essere determinato in dettaglio.
Che Pachelbel non considerasse Erfurt solo come una tappa è dimostrato anche dal fatto che ora voleva fondare una famiglia e stabilirsi. Il 25 ottobre 1681 sposò nella Predigerkriche Barbara Gabler, figlia del consigliere di Erfurt e maggiore della città Joachim Gabler. Tuttavia, il fatto che un figlio sia nato alla coppia nell’aprile 1682, che fu battezzato il 26 aprile con il nome di Johann Georg, suggerisce che questo matrimonio non fu concluso per motivi convincenti. Barbara Gabler doveva quindi essere già incinta quando Pachelbel la sposò nell’ottobre 1680. Uno scandalo nella società moderna, soprattutto perché il contratto di lavoro di Pachelbel a Erfurt lo obbligava a condurre una vita moralmente esemplare. Tuttavia, le fonti su una possibile accusa della questione non sono sopravvissute e il matrimonio ha legalizzato la questione comunque. In ogni caso, questo fatto fornisce la prova che questa relazione è nata per affetto e non per ragioni economiche o simili. Il primo matrimonio di Pachelbel, tuttavia, non durò a lungo.
La Grande Peste
A partire dal 1681, l’Europa fu ripetutamente colpita da una grande epidemia di peste. Nel luglio 1682 raggiunse Erfurt. Nel 1682 e 1683, Erfurt visse il periodo di peste più devastante della sua storia, in cui morì quasi la metà dei suoi abitanti, cioè 10.377 persone. In alcuni giorni morirono fino a 200 persone, e il panico, l’impotenza e la disperazione regnarono in città. Nella sola congregazione del Predicatore, tre quarti dei membri della congregazione morirono durante questo periodo. Anche la moglie e il figlio di Pachelbel morirono nell’ottobre 1683, rendendoli tra le ultime vittime dell’epidemia, poiché l’infezione a Erfurt si placò di nuovo nel novembre 1683. Il fatto che Pachelbel sia stato gravemente colpito da questa perdita è dimostrato nel suo “Musicalische Sterbens-Gedancken”, che potrebbe essere stato scritto come reazione alla perdita. Nella musica, gli ascoltatori possono sentire il dolore del vedovo, ora di nuovo single e appena trentenne.
Oltre a sua moglie e suo figlio, anche conoscenti e amici morirono a causa della peste, come il direttore musicale del Consiglio Christian Bach il Vecchio.
Secondo matrimonio e reputazione musicale
Pachelbel acquistò la casa “Zur silbernen Tasche” dalla vedova di Christian Bach il Vecchio nel 1684, il che dimostra che Pachelbel poteva vivere abbastanza bene con il suo stipendio di Erfurt in quel periodo. Il fatto che Pachelbel non abbia mai acquisito la cittadinanza di Erfurt è dovuto al fatto che tutto il personale ecclesiastico e il clero erano esentati dall’acquisizione della cittadinanza e dai relativi diritti, doveri e costi.
Il 24 agosto 1684 Pachelbel si sposò di nuovo, questa volta con Juditha Dommer, la figlia di un ramaio di Erfurt. Due anni dopo il matrimonio nacque un figlio alla coppia, che fu battezzato Wilhelm Hieronymus il 29 agosto 1686 nella Predigerkirche. La figlia Amalia è nata il 29.10.1688. Il matrimonio sembra essere stato felice e ha prodotto un totale di sette figli.
Pachelbel aveva acquisito una reputazione come musicista e compositore che si estendeva oltre Erfurt. Il suo legame con la famiglia Bach e le sue reti avrà anche giocato un ruolo nella diffusione di questa reputazione.
In linea con i tempi, Pachelbel insegnò a numerosi allievi a tempo parziale, di cui Johann Christoph Bach, fratello maggiore di Johann Sebastian Bach (nato nel 1671), che studiò con Pachelbel dal 1686-1689, è probabilmente il più importante. Significativo il fatto che più tardi trasmise le abilità musicali che aveva imparato da Pachelbel a suo fratello Johann Sebastian dopo che questi lo raggiunse a Ohrdruf in seguito alla morte dei suoi genitori. Johann Sebastian Bach può quindi essere descritto come un allievo indiretto di Pachelbel. Le cantate pasquali intitolate “Christ lag in Todesbanden” dei due compositori mostrano che Bach conosceva le opere di Pachelbel e si orientava anche su di esse nei suoi anni più giovani. Il primo lavoro di Bach segue da vicino la struttura e la sequenza dell’opera omonima di Pachelbel e mostra notevoli parallelismi.
Trasferirsi a Stoccarda
L’anno 1690 portò un riorientamento professionale per Pachelbel. Non sappiamo se si è applicato attivamente o se ha seguito una chiamata allettante. La lettera d’addio ricevuta a Erfurt esprime che Pachelbel era riluttante a partire, ma non voleva ostacolare il suo sviluppo professionale. Anche dopo la sua partenza da Erfurt, secondo Siegfried Orth, rimase proprietario della sua casa sulla Junkersand, che aveva acquistato nel 1684, prima di rivenderla nel 1698.
La nomina che seguì il suo periodo a Erfurt come organista di corte della duchessa Magdalena Sybilla a Stoccarda, di influenza pietistica, fu però di breve durata. In quel periodo, il sud della Germania era interessato dai conflitti bellici con l’esercito francese, così che non era possibile per Pachelbel rimanere in questo posto in modo permanente. È possibile che rimpiangesse il suo trasferimento alla corte ducale, che lo aveva portato dalla relativa sicurezza di Erfurt a Stoccarda, minacciata dalla guerra. Già nel 1692 chiese il licenziamento e tornò in Turingia, questa volta a Gotha.
Ritorno in Turingia – Organista di città a Gotha
Pachelbel prese il suo nuovo incarico a Gotha, la sede del Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, l’8 novembre 1692. Da questo periodo deriva la tradizione di una sessione musicale congiunta con Johann Ambrosius Bach, che viveva a Eisenach, e Stadtpfeifer Hoffmann di Suhl. Che Johann Sebastian, nato nel 1685, abbia incontrato anche Pachelbel, attivo nella vicina Gotha, non è certo, ma non si può escludere. In ogni caso, Johann Pachelbel continuò a mantenere i suoi contatti con la famiglia “Bache”. Nel 1693, su richiesta del suo ex allievo Johann Christoph Bach, esaminò l’organo nel nuovo luogo di lavoro di Bach, Ordruf, e scoprì notevoli difetti nello strumento.
Ma anche il tempo di Pachelbel a Gotha rimase una tappa. Che la sua reputazione si estendesse ben oltre gli stretti confini del mondo dei piccoli stati della Turingia è dimostrato solo dal fatto che durante gli anni di Gotha ricevette un’offerta per lavorare come organista a Oxford. Tuttavia, Pachelbel rifiutò questa offerta, il che suggerisce che non mise incondizionatamente le sue ambizioni artistiche al di sopra degli interessi della sua famiglia, per la quale un trasferimento in Inghilterra avrebbe probabilmente comportato grandi difficoltà. Nel 1695, si presentò all’organista della città Pachelbel una prospettiva che lo spinse a lasciare Gotha.
Nella sua città natale, Norimberga, il suo ex insegnante Georg Kaspar Wecker era morto e la città di Norimberga lo nominò suo successore come organista della chiesa di San Sebald. Che questa offerta gli sembrasse lucrativa, non solo musicalmente ma anche materialmente, è suggerito dalla formulazione della sua petizione d’addio a Gotha, in cui si riferisce anche alle possibilità di istruzione dei suoi figli e al suo miglioramento finanziario nella città imperiale della Franconia. La richiesta di Pachelbel fu accolta ed egli lasciò per sempre la sua patria adottiva della Turingia, dove aveva trascorso un totale di 16 anni della sua vita e della sua carriera.
Organista a Norimberga
Pachelbel non solo trovò buone prospettive economiche e sociali nella sua città natale, ma poteva anche essere sicuro del rispetto del suo lavoro, tanto più che godeva già di un’ottima reputazione. Il pastore principale della Sebaldskirche dedicò persino la stampa di un “Sermone d’organo” all’organista. Nel 1699 il suo “Hexachordum Apollinis”, e nel 1704: il “Tabulator Buch Geistlicher Gesänge ecc.
Pachelbel morì il 3 marzo 1706 nella sua città natale a soli 52 anni. Si dice che la morte sia avvenuta mentre stava ancora cantando il corale funebre “O Jesu Christ, meins Lebens Licht”. Fu sepolto in una tomba di famiglia nel cimitero di San Rocco di Norimberga, che si conserva ancora oggi.
Cosa delle opere di Pachelbel sia andato perduto nel corso dei secoli, o cosa e quanto egli abbia effettivamente composto, può essere difficilmente determinato, poiché a quei tempi, a causa degli alti costi e del rischio economico, solo poche composizioni furono pubblicate a stampa e le opere furono quindi per lo più tramandate solo in forma manoscritta e in piccolo numero.
I figli di Pachelbel
Il figlio maggiore, Wilhelm Hieronymus, nato nel 1686 a Erfurt, si dice sia stato il discendente più dotato musicalmente di Johann Pachelbel. Come scrive Orth, da bambino suonava con Johann Gottfried Walther, che viveva nella città vicina e che era nato nel 1684, e che più tardi sarebbe diventato anche un importante organista. Anche Johann Gottfried Walther (1684-1748) era imparentato con la famiglia Bach ed era cugino di Johann Sebastian Bach. Wilhelm Hieronymus ha certamente ricevuto lezioni di musica da suo padre. All’età di 14 anni, ricevette un compenso di 14 gulden dal consiglio di Norimberga per i servizi d’organo resi. Nel 1706, l’anno della morte di Pachelbel, Wilhelm Hieronymus divenne organista a St. Jakobi a Norimberga, e nel 1725 assunse il precedente incarico del suo defunto padre alla Sebaldskirche di Norimberga. Ha anche composto, anche se solo poche delle sue composizioni sono conosciute o sono sopravvissute oggi.
Nel campo delle belle arti, la figlia di Pachelbel, Amalia, nata anch’essa a Erfurt nel 1688, acquisì una certa fama. Era molto talentuosa fin da piccola; dipingeva, cuciva, ricamava e disegnava. Il Kupferstichkabinett di Berlino (Museo delle stampe e dei disegni) e il Palazzo Nymphenburg di Monaco possiedono ancora opere di sua mano. Sposò un notaio nel 1715 e morì a Norimberga nel 1723.
Un altro figlio di Pachelbel, Johann Michael (1692-1755), visse a Norimberga come costruttore di organi e strumenti. Carl Theodorus Pachelbel, nato nel 1690, può essere chiamato il “Pachelbel americano”. Probabilmente ha anche ricevuto la sua formazione musicale da suo padre. Nel 1730 emigrò nelle colonie britanniche del Nord America, dove visse inizialmente a Boston. Nel 1733 divenne organista alla Trinity Church di Newport (Rhode Island). Nel 1736 seguì il suo trasferimento a Charleston (Carolina del Sud) e il suo matrimonio nel 1737. L’unione ha prodotto un figlio di nome Charles. Per gli anni 1736 e 1737, sono documentati numerosi suoi concerti a Charleston e New York, tra gli altri nella casa del ricco mercante di vino Robert Todd. Un anno prima della sua morte, nel 1749, cercò di avviare la fondazione di una scuola di canto. Morì il 15 settembre 1750.
Pachelbel e la Turingia – Un bilancio
L’importanza di Johann Pachelbel oggi è vista in particolare nel suo ruolo per la tradizione musicale della fine del XVII secolo, la sua posizione di mediazione tra gli stili organistici della Germania del Sud e della Germania del Nord e la sua funzione pionieristica per il lavoro di Johann Sebastian Bach. Il mandato di Pachelbel come organista predicatore a Erfurt è circa della stessa durata del suo mandato come organista di Sebald a Norimberga. Questo significa che Pachelbel ha avuto uno dei suoi più lunghi periodi di servizio a Erfurt. Qui contrasse due matrimoni, fondò una famiglia, acquisì fama musicale e formò la prossima generazione di musicisti.
Il fatto che il tempo di Pachelbel non sia molto conosciuto a Erfurt oggi, così come l’importanza che la famiglia Bach ha avuto un tempo per la cultura musicale della Erfurt moderna, è una sfida per il futuro. Anche se ci sono targhe che commemorano i Bach e Pachelbel, non c’è un museo o un memoriale speciale. Il fatto che gli antenati di Pachelbel e Bach siano piuttosto messi in ombra al di fuori dei circoli interessati è certamente dovuto anche allo stesso Johann Sebastian Bach. Oggi, è il compositore preminente dell’era barocca, il che è tanto più paradossale se si considera che durante la sua vita, stava letteralmente in seconda fila.
Su 32 anni di professione, Pachelbel ne trascorse undici a Norimberga, due a Stoccarda e tre a Vienna. Ha trascorso 13 anni professionali in Turingia; undici a Erfurt, tre a Gotha e uno a Eisenach. La Turingia è quindi più di una semplice tappa nella biografia di Pachelbel, ma una principale area di influenza. Per la Turingia e specialmente per Erfurt, ci sono grandi opportunità nel ricordo di Johann Pachelbel e nell’approfondimento della sua vita e della sua opera, che non sono assolutamente in competizione con la ricerca su Bach, ma possono completarla in modo significativo e multiforme.
Indipendentemente da questo, vale generalmente la pena di conoscere meglio i maestri “prima di Bach”. Che si tratti di Buxtehude, Schütz, Scheidt, Schein, Praetorius, Bruhns, Erlebach, i vecchi membri della famiglia Bach, Pachelbel o molti altri – tutti offrono grandi esperienze musicali se ci si impegna con loro e li si comprende nel contesto del loro tempo di origine. Molte opere non solo sono state rese accessibili a livello accademico negli ultimi decenni, ma sono anche disponibili in eccellenti registrazioni nella pratica esecutiva storica. I servizi di streaming ora offrono anche molte di queste registrazioni. Inoltre, lo stato musicale della Turingia vi invita a conoscere direttamente la diversa tradizione musicale delle numerose corti barocche, la famiglia di musicisti Bach ampiamente ramificata e la tradizione organistica barocca che è tangibile in molte delle chiese dello stato.
Letteratura utilizzata
Bauer, Martin: Bürgerbuch der Stadt Erfurt 1670-1760. Berlin 2002 (=Schriftenreihe der Stiftung Stoye, Vol. 37).
Brück, Helga: La “Bache”. Sulla storia dei musicisti della città di Erfurt. In: Rat der Stadt Erfurt (ed.): Aus der Vergangenheit der Stadt Erfurt, Neue Folge. 4 (1988), S. 32-43.
Orth, Siegfried: Johann Pachelbel – la sua vita e il suo lavoro a Erfurt. In: Dal passato della città di Erfurt Serie II. 2.4 (1957), pp. 101-121.
Fonti online
Bach Residences on Junkersand Erfurt (Online su: https://www.bach-thueringen.de/resources?otg-node-id=910322602048-aggj, ultimo accesso: 03.11.2021).
Johann Pachelbel. Organista e compositore. In: Ricominciare da capo. Sei personalità protestanti della Baviera. Un contributo della Chiesa Evangelica Luterana in Baviera alla Mostra Mondiale della Riforma 2017 a Wittenberg. (Online su: http://wittenberg.luther2017-bayern.de/pachelbel/, ultimo accesso: 03.11.2021).
Cimitero di San Rocco Norimberga. (Online su: http://www.st-johannisfriedhof-nuernberg.de/st-rochusfriedhof_prominente.html, ultimo accesso: 03.11.2021).
Qui potete scaricare gratuitamente l’articolo con le note a piè di pagina: Johann Pachelbel e il suo tempo a Erfurt (incluse le note)