L’offerta musicale

da Anja Weinberger

Johann Sebastian Bach è – credo – conosciuto da quasi tutti. Ecco perché mi limiterò qui ad alcuni fatti. D’altra parte, sei probabilmente un musicista o almeno un frequentatore di concerti particolarmente interessato se puoi anche riferirti al termine “sacrificio musicale”. Ma questo sarà presto cambiato.

Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach il 21 marzo 1685. Lo scrivo proprio perché è diventato un Ariete astronomico per un pelo, per così dire. Un giorno prima nel mondo – Pesci.

È importante?

Ebbene, un Ariete è considerato persistente, resiliente e assertivo, perspicace, visionario, sicuro di sé, impulsivo, impaziente, temerario e volitivo.

I Pesci sono considerati piuttosto sensibili e sognatori, intuitivi ma deboli nel prendere decisioni, fantasiosi, misteriosi, sensibili, impressionabili, medianici e affascinanti.

Credo che difficilmente si possa immaginare una descrizione più diversa di una persona. E anche se non credete veramente nei segni zodiacali e nel loro significato, troverete che Bach corrispondeva incondizionatamente al cliché “Ariete”.

Come detto, è nato a Eisenach. Già nel 1695 si trasferì a Ohrdruf, entrambi i genitori erano morti e ora viveva con suo fratello maggiore. Johann Sebastian impara a suonare il piano e va a scuola. Nel 1700 lo troviamo a Lüneburg, dove canta nel coro della scuola di Michaelis.

Nel 1702 Bach ricevette il suo primo lavoro a Weimar – purtroppo non sappiamo esattamente quale fosse. Poco dopo divenne organista ad Arnstadt, e le sue prime composizioni importanti furono scritte.

La casa di Johann Sebastian Bach a Eisenach, ©hecke06

Si prende qualche settimana di vacanza e si reca a Lubecca per ascoltare Buxtehude. Al suo ritorno, viene rimproverato per aver superato la sua licenza e anche perché la congregazione di Arnstadt non ha apprezzato i suoni sorprendentemente insoliti del giovane organista Bach. Di conseguenza, Bach accetta il posto di organista a Mühlhausen/Turingia, che si è appena reso vacante. Probabilmente sei delle sue cantate furono scritte lì. Nel 1708 decide di accettare un’offerta da Weimar, dove si fermerà per la prima volta. Guadagna abbastanza bene e ha già una grande reputazione come organista e compositore.

La sua prima moglie muore e lui si sposa di nuovo. La famiglia cresce – Carl Philipp Emanuel nasce nel 1714. Questo ragazzo sarà importante nella nostra storia in seguito.

Il posto di Kapellmeister di Corte a Köthen piaceva molto a Bach, ma purtroppo una separazione amichevole non era possibile a Weimar, così fu messo agli arresti qui. Dopo il suo arrivo a Köthen nel 1717, la sua opera divenne più laica. Ha scritto molti concerti e suite.

Infine, nel 1723, all’età di 38 anni, Bach assunse la posizione di Thomaskantor a Lipsia, dove ora viveva con la sua numerosa famiglia. I bambini crebbero e Carl Philipp andò presto a Lipsia per studiare. In realtà, doveva essere legge, ma non riusciva a lasciar andare neanche la musica.

E – per farla breve – dopo alcuni anni di vagabondaggio, Carl Philipp divenne clavicembalista da camera di Federico II, poi Federico il Grande, a Berlino.

Lì, nel maggio 1747, riceve la visita di suo padre Johann Sebastian, e Federico – egli stesso un musicista eloquente – propone una piccola gara di improvvisazione, come era abbastanza comune a quel tempo. Uno dei temi suggeriti dal re sembrò particolarmente interessante per Bach senior ed egli promise di non improvvisare su questo tema, ma di elaborarlo completamente, cioè per iscritto e con calma.

Già a settembre, il Musicalisches Opfer completato lasciò Lipsia per Potsdam. Era un lavoro ben proporzionato e ingegnoso su larga scala, composto da due fughe, dieci canoni e una sonata in trio sul tema reale. Naturalmente, solo l’unica sonata in trio era destinata al concerto di corte. Il resto – stupefacente, magico, incredibile teoria musicale in note.

Nei quattro movimenti della Trio Sonata, il vecchio Bach rendeva omaggio al gusto del re in modo raffinato. La combinazione sonora sensibilmente progettata di flauto, violino e violoncello lusinga le orecchie e percorre sentieri completamente moderni.

Nel primo movimento, si sente un dialogo calmo tra flauto e violino sopra un basso uniforme, dietro le cui note si nasconde il tema reale. La preferenza di Friedrich per l’ornamentazione fu abilmente incorporata da Bach.

Il secondo movimento è una monumentale elaborazione del tema reale in triplo contrappunto. Un tema di fuga veloce è introdotto dal violino, ripreso dal flauto e combinato con il contrappunto, poi combinato con il tema reale nel violoncello. Più tardi, questo appare nello strumento reale (Federico era, dopo tutto, un flautista), il flauto. Suppongo che il re sia rimasto abbastanza impressionato e che abbia dovuto investire anche qualche ora di pratica.

Il terzo movimento si ispira alle melodie esaltate e maniacali dei compositori di corte berlinesi dell’epoca. I molti sospiri e gonfiori sembrano quasi esagerati. Tuttavia, il bel movimento offre la tanto necessaria calma prima della tempesta.

Perché l’ultimo movimento esige tutto da chi suona e da chi ascolta. In forma di giga, combina il tema reale con un enorme virtuosismo e lunghi archi. Un’opera veramente reale su un tema reale – l’Offerta Musicale.

Letteratura utilizzata:

Böhmer, Dr. Karl: Kammermusikführer online.
Adorjan, Andras (ed.) et al: Lexikon der Flöte, Laaber 2009
Mai, Klaus – Rüdiger: The Bachs, Berlino 2013
Blume, Friedrich (ed.): Musik in Geschichte und Gegenwart, Berlino 2004

Volete essere informati sulle ultime attività (solo in inglese)?

Gli scrittori di città della Germania

Gli scrittori di città d’Italia

Gli scrittori di città dell’Austria

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This