La battaglia di Lechfeld nel 955
da Christian Schaller
La battaglia di Lechfeld nel 955.
Un evento storico tra formazione narrativa e politica storica
Leggende e leggende sono create da eventi straordinari, che si riferiscano a una persona, un evento o una circostanza locale. La battaglia sul Lechfeld a sud di Augusta nel 955 combina quasi perfettamente tutti questi aspetti.
Nel X secolo, Lechfeld e la città di Augusta avevano un’importanza geografica speciale per l’Europa centrale e l’Impero della Franconia orientale. Fin dall’antichità, Lechfeld era un importante nodo di traffico ai piedi delle Alpi. L’importanza della zona risiedeva anche nella sua pianura scarsamente popolata e secca, che favoriva gli assembramenti dell’esercito. Inoltre, la cosiddetta collina Gunzenlé, un famoso ding mound altomedievale, si trovava vicino a Lechfeld.
La città vescovile di Augusta, situata una decina di chilometri più a nord, nel X secolo era una doppia città di confine – non solo tra le regioni culturali della Baviera e dell’Alamannia, ma anche nella zona periferica tra il “mondo cristiano” dell’Europa centrale e il “mondo pagano” dell’Est.
Le “tempeste ungheresi” iniziate nell’899 portarono a decenni di guerra tra l’Impero franco d’Oriente e i cavalieri magiari. Queste invasioni del decimo secolo non solo sono state tramandate in forma scritta, ma possono anche essere provate archeologicamente. Tuttavia, il loro punto culminante e finale, la battaglia di Lechfeld nel 955, è un caso speciale: in senso stretto, il termine battaglia di Lechfeld si riferisce a scaramucce più piccole della durata di diversi giorni, nonché a un successivo inseguimento dei magiari in fuga – in altre parole, una distribuzione dei combattimenti su numerosi campi di battaglia più piccoli.
Mentre i luoghi esatti non possono essere provati scientificamente fino ad oggi, il corso dei combattimenti è stato tramandato in modo più dettagliato. Un importante prerequisito per la vittoria fu l’iniziativa di Uodalrîh, o Ulrich in tedesco, l’allora vescovo di Augusta, di espandere massicciamente le fortificazioni della città a causa della costante minaccia. I magiari probabilmente si riunirono a Gunzenlé nel 955 e posero l’assedio ad Augusta, che resistette con successo sotto il vescovo Ulrich fino a quando le truppe franche orientali sotto il re Otto si avvicinarono da ovest.
I soldati franchi orientali ebbero il sopravvento nel corso della battaglia campale del 10 agosto e i cavalieri corazzati si misero all’inseguimento degli ungheresi in fuga. La storiografia contemporanea ha rapidamente glorificato il re Otto come un vincitore onorevole e cristiano e ha lasciato il massacro forzato dei magiari in fuga – il cui leader Bulcsu era anche lui un cristiano, almeno ufficialmente – senza menzione. La realizzazione storica e quindi la storiografia costituivano un potente argomento per legittimare il dominio nel X secolo. Era nell’interesse dei governanti non lasciare la presentazione delle conquiste alla tradizione orale. Questa immagine falsificata di Otto il Grande persiste in parte fino ad oggi ed è ancora oggetto di un discorso culturale e storico.
La battaglia sul Lechfeld è considerata la conclusione di decenni di conflitto. La vittoria sugli ungheresi ebbe un effetto stabilizzante sui ducati tedeschi e sulla regione della Svevia orientale intorno ad Augusta. La particolare disunione delle tribù tedesche e della loro nobiltà era finita per il momento. Dopo il 955, il re Otto aveva assicurato non solo la pace interna ma anche quella esterna, che portò una ripresa politica, economica e culturale per l’Europa centrale.

La battaglia iniziò l’orientamento dei magiari verso l’Occidente occidentale, e meno di 50 anni dopo, Stefano I fu proclamato primo re cristiano d’Ungheria.
Ripristinando l’ordine nell’impero, Ottone stabilì la sua pretesa alla dignità imperiale e iniziò la trasformazione dell’Impero franco d’Oriente nel Sacro Romano Impero. La vittoria sugli ungheresi fu generalmente considerata dai suoi contemporanei come un evento decisivo e il più grande risultato della sua vita.
Secondo lo storico Charles Bowlus, il re Otto liberò l’Europa dalla necessità di mantenere costose infrastrutture contro le invasioni e le migrazioni orientali, il che permise solo lo sviluppo del dominio della cristianità latino-occidentale. Solo questo ha reso possibile tre secoli di crescita economica ininterrotta e di espansione geografica. La rilevanza della battaglia di Lechfeld è quindi indiscussa da un punto di vista storico, anche nel 21° secolo.
Una ragione in più per chiedersi come l’evento sia ancorato sia nel paesaggio urbano di Augusta che nella coscienza culturale della Svevia bavarese – nel passato come nel presente.
La battaglia di Lechfeld del 955 può essere riassunta come un evento che unisce la storia mondiale e la leggenda, e che ha plasmato lo sviluppo individuale della città di Augusta così come la storia dell’Europa. Secondo le tesi di alcuni storici, l’evento epocale e politico mondiale vicino ad Augusta, come l’eroico Ulrich, fu presto circondato da racconti popolari a partire dal Medioevo e si sviluppò in un elemento di formazione dell’identità.

Reminiscenze dell’evento storico della battaglia di Lechfeld e del vescovo, santo e patrono diocesano Ulrich si trovano in tutte le epoche. Il culto religioso delle reliquie intorno a Sant’Ulrico è praticamente esploso. Già nel Medioevo, le chiavi protettive di Ulrich erano fatte come collane e c’erano calici di Ulrich e sorgenti di Ulrich che promuovevano la salute.
La più venduta Ulrichserde, terra che entrava in contatto con la tomba del santo, era particolarmente popolare e si supponeva che aiutasse contro i parassiti nei campi.
La chiesa del monastero di San Ulrico e Afra ha sviluppato una ricca storia di culto con secoli di pellegrinaggio. I libri dei miracoli continuarono nel 18° secolo, attribuendo miracoli a San Ulrico, tra gli altri. La Vita Sancti Udalrici, i resoconti dei miracoli, le leggende successive e i racconti pii erano la base per le numerose funzioni della santa, che coprivano temi universali come la salute, l’acqua pulita e il cibo sufficiente. Ulrich era considerato il patrono dei viticoltori e dei viaggiatori, del tempo e dell’acqua, nonché un protettore contro i parassiti come i ratti e una guida dell’anima.
Nelle revisioni letterarie su Ulrich dal Medioevo fino al XX secolo, non si è mai posto l’accento sulla poesia, il dramma o la storicità. L’attenzione era sempre concentrata sull’exemplum del pastore e del mediatore tra le persone bisognose e un Dio che aiuta. Nel corso dei secoli, la venerazione di Sant’Ulrico non si è riflessa solo in numerose revisioni letterarie o celebrazioni e giubilei. Fino al XX secolo, il vescovo Ulrich fu ripetutamente il soggetto di opere musicali – per lo più di natura ecclesiastica – ma anche di produzioni teatrali profane.
Nel primo umanesimo, le componenti della tradizionale venerazione di Ulrich furono combinate con l’obiettivo eminentemente politico della cosiddetta idea imperiale e così si sviluppò un immaginario a più livelli che può essere rintracciato anche negli spazi pubblici a partire dal XVI secolo – per esempio nei corrispondenti dipinti di facciata della prima modernità sulla Weberhaus di Augsburg o sul Barfüßertor. Anche mille anni dopo, la battaglia era ancora un oggetto pittorico popolare sugli edifici rappresentativi della città imperiale di Augusta.
Nel XIX secolo illuminato e per il fatto che la Svevia bavarese apparteneva al Regno di Baviera, si stabilì un nuovo corso storico-politico, che da un lato aveva un approccio più obiettivo al passato, ma allo stesso tempo lo trasfigurava. Nell’intreccio tra la cultura della memoria e la costruzione dell’identità politica nella scrittura, nell’arte e in altri media, l’autenticità storica ha raramente giocato un ruolo tra la formazione narrativa e la politica storica del passato.

Mentre la battaglia di Lechfeld era ancora strumentalizzata e romanzata sotto il nazionalsocialismo, la democratizzazione del dopoguerra ha portato a un certo cambiamento di paradigma verso un’obiettività neutrale.
L’evento storico della battaglia di Lechfeld ha quindi subito molteplici cambiamenti nella coscienza culturale nel corso del tempo, è stato modificato secondo gli interessi dei vari attori e ha trovato molteplici espressioni ideative e mediali in tutte le epoche – dalla venerazione medievale dei santi, la rappresentazione della prima modernità, la legittimazione politica e la mediazione dell’idea di impero, il culto barocco delle reliquie o la politica storica bavarese del XIX secolo alla reinterpretazione nazionalsocialista.
La multiforme strumentalizzazione da parte di visioni del mondo e ideologie che iniziò rapidamente dopo il 955 è continuata – in modo molto indebolito – fino ai giorni nostri dalle attribuzioni di valore contemporanee. All’inizio del XXI secolo, tuttavia, Otto il Grande e Ulrico non sono più considerati come difensori dell’Occidente cristiano e la battaglia vittoriosa non è più glorificata in alcun modo. Invece, l’approccio attuale si inserisce nel leitmotiv della multiperspettività democratica e storiografica.
Nonostante tutti i cambiamenti, la battaglia di Lechfeld del 955 ha ancora un posto fisso nella coscienza culturale dell’Europa.
Letteratura utilizzata
- Bowlus, Charles: Die Schlacht auf dem Lechfeld. Ostfildern 2012.
- Kreuzer, Georg: Augsburg in fränkischer und ottonischer Zeit (ca. 550-1024). Bischof Ulrich von Augsburg. In: Gottlieb, Gunther (Hg.): Geschichte der Stadt Augsburg. 2000 Jahre Geschichte von der Römerzeit bis zur Gegenwart. Stuttgart 1985, S. 115-120.
- Schulze-Dörrlamm, Mechthild: Die Ungarneinfälle des 10. Jahrhunderts im Spiegel archäologischer Funde. In: Henning, Joachim: Europa im 10. Jahrhundert, Archäologie einer Aufbruchszeit. Internationale Tagung in Vorbereitung der Ausstellung “Otto der Große, Magdeburg und Europa”. Mainz 2002, S. 109-117.
Volete essere informati sulle ultime attività? (solo in inglese)