La fontana di Mercurio e la fontana di Ercole
da Christian Schaller
La fontana di Mercurio e la fontana di Ercole di Adriaen de Vries ad Augusta
Nel Medioevo, Augusta era diventata una delle città più importanti del Sacro Romano Impero e fu elevata allo status di Libera Città Imperiale nel 1276. Come centro commerciale più importante della Germania meridionale, l’insediamento acquisì anche peso politico attraverso le diete imperiali, soprattutto tra il 1500 e il 1582. La città tra i fiumi Lech e Wertach divenne così un centro di attrazione non solo per i potenti, ma anche per numerosi pittori, architetti, musicisti e, non ultimo, umanisti e riformatori. Tuttavia, verso la fine del XVI secolo, l’economia della città fu presa da un continuo declino. Il commercio mondiale era in declino nell’ultimo terzo del decennio, le grandi case commerciali crollarono e preludevano al declino del commercio tessile di Augusta. Anche l’edilizia era in profonda crisi, poiché il comune mancava di capitale – per esempio, a causa del pagamento dei debiti dopo la guerra di Schmalkaldic. La popolazione, che tuttavia cresceva, trovava spazio per lo più in vecchi edifici pieni di scorte. Un continuo peggioramento del clima portò carestie e pestilenze, che a loro volta alimentarono la superstizione, la paura e un pessimismo di fondo. Inoltre, c’erano dispute confessionali, che si sono manifestate nella disputa del calendario, per esempio. Tuttavia, una politica cittadina molto prudente ha assicurato la stabilità, un’economia risorgente e una rinnovata prosperità. Questo ha anche aumentato il desiderio di forme appropriate di rappresentazione.
Fin dall’alto Medioevo, le fontane elaborate e decorate postulavano una fornitura di acqua potabile funzionante per la rispettiva città come un segno pubblico, che poteva presentare con orgoglio le sue conquiste tecniche e meccaniche in questo modo. Dopo la costruzione del primo acquedotto di Augusta intorno al 1414, sette pozzi tubolari, oggi non più conservati, furono installati nelle piazze centrali della città imperiale. Anche la successiva seconda generazione di pozzi all’inizio del XVI secolo non ha lasciato quasi nessuna traccia nell’attuale topografia della città. Mentre molti semplici pilastri della fontana erano coronati dal Pir della città, sono sopravvissute anche due figure sorprendenti che sono emblematiche dello sviluppo della prima arte moderna delle fontane di Augusta. Il Wappner è una figura alta due metri e mezzo in marmo rosso, completata intorno al 1518 da Sebastian Loscher. Come cavaliere corazzato, indossa un’armatura per il corpo, uno scudo con un pirata di città e una mazza forgiata. Non rappresenta una persona vivente, ma il legame simbolico della città e dei signori della città con l’impero e l’imperatore. Come traduzione di alta qualità di un motivo tardo medievale nel linguaggio formale del primo Rinascimento, questa espressione dell’alta arte scultorea di Augusta all’inizio del XVI secolo può essere considerata come uno sviluppo diretto delle figure di fontane tardo gotiche che si possono trovare ancora oggi in molte città della Germania meridionale. La figura di Nettuno fa un passo avanti decisivo nel corso di questo sviluppo. È considerata la prima figura di fontana a grandezza naturale fusa in bronzo a nord delle Alpi e la prima figura monumentale nuda nello spazio pubblico.
La figura porta attributi caratteristici: un tridente nella mano destra e un delfino nella sinistra. Tuttavia, lo scultore, il fonditore, l’anno di origine e la provenienza di questa singolare opera d’arte sono sconosciuti. Il Nettuno ha anche cambiato la sua posizione diverse volte e ora si trova nel Museo Maximilian. Si può considerare certo che il dio del mare pagano-antico sostituì una fontana predecessore nella città imperiale divisa di Augusta, che fu incoronata dal santo vescovo della città Ulrich – un patrono cattolico dell’acqua – come un soggetto neutrale e non confessionale. In sintesi, Wappner e Nettuno, come opere superstiti della seconda generazione di fontane di Augusta, rappresentano quindi un passo significativo nello sviluppo dell’arte fontana ornamentale dell’Europa centrale: l’istituzione del linguaggio formale del Rinascimento e il progresso tecnico dell’arte del bronzo. Queste innovazioni dovevano gettare le basi per la terza generazione di fontane di Augusta, che ruppe ancora più radicalmente con la tradizione tedesca delle fontane.
Un collegamento storico-artistico tra queste due prime fontane e le fontane di Mercurio ed Ercole di Adriaen de Vries è la fontana di Augusto sul municipio di Augusta, che è trattata in un altro articolo.
La fontana di mercurio
La modellazione della fontana del mercurio di Augusta sull’attuale Moritzplatz iniziò nel 1596 da Adriaen de Vries. La fusione fu effettuata fino al 1599 dall’importante fondatore Wolfgang Neidhardt il Giovane (1575-1632). Dopo diverse riparazioni, nel 1716 fu aggiunta una griglia di protezione. Il bacino fu rinnovato nel 1752 e la base della fontana fu alzata di 22 pollici. Intorno al 1920, la fontana fu spostata leggermente verso la fila posteriore di case per non ostacolare il crescente traffico stradale. Dagli anni 1990, le copie hanno sostituito le sculture originali, che sono state collocate nel Viermetzhof del Museo Maximilian di Augsburg dopo il loro restauro.
Descrizione e composizione della Fontana di Mercurio
Il gruppo di fontane, alto circa 250 centimetri, è dominato dalla figura maschile nuda di Mercurio. Il suo braccio sinistro è alzato verso il cielo, mentre la sua mano destra tiene un bastone da araldo alato e avvolto da un serpente davanti al petto. Il giovane dio indossa un elmo alato e sandali altrettanto alati. La posa leggermente girata e con lo sforzo verso l’alto crea una contro-postura. Il suo sguardo è diretto verso Cupido – un piccolo ragazzo alato e anche lui svestito ai suoi piedi. Quest’ultimo ricambia lo sguardo mentre sta per allacciarsi una delle scarpe. Il pilastro della fontana ha quattro lati e si trova al centro di un bacino di marmo decagonale. Due cartigli rocaille decorano la cornice della fontana. L’acqua emerge in getti da numerosi bronzi a colonna – da due teste di Medusa, da due teste di cane e due di leone e da quattro teste d’aquila. Le iscrizioni in latino su tutti e quattro i lati forniscono informazioni sulle numerose riparazioni e revisioni che hanno avuto luogo nel corso dei secoli successivi – fino al periodo rococò. I cosiddetti custodi della città sono sempre nominati.
Martin Merz descrive persino l’eleganza formale del gruppo come sprezzatura in bronzo, l’ideale aulico di un’arte disinvolta e senza sforzo. Nella tradizione della rappresentazione del dio, il corpo giovane e nudo era di solito preferito in combinazione con il movimento dinamico. Il messaggero volante e fluttuante degli dei divenne un tema particolarmente attraente del tardo Rinascimento e fu paradigmatico per il nuovo linguaggio artistico del Manierismo. I numerosi precursori compositivi sono paradigmaticamente concentrati nel Mercurio volante del Giambologna; a nord delle Alpi, per esempio, si riflettono – e in un contesto completamente diverso da quello di Augusta – nel Mercurio dorato a fuoco di Carlo di Cesare (1538-1598) nel cortile della grotta della sede reale di Monaco.

Fontana di mercurio, © Christian Schaller
Hubert Gerhard ha anche creato un Flying Mercury per Wolfgang Paller il Giovane di Augsburg, significativamente un importante commerciante di rame. Questa figura alta 93 centimetri probabilmente coronava una colonna o una fontana e si distingue iconograficamente come un dio del commercio da una borsa – a differenza della fontana di Mercurio di de Vries. Il messaggero degli dei si trova anche ripetutamente nell’opera dell’artista olandese.
Secondo Burk, egli si mostra qui “sia come un inventore indipendente che come un ingegnoso compilatore dei famosi modelli del Giambologna”. Un primo schizzo di Mercurio del 1596 dà anche un’indicazione dello sviluppo artistico di de Vries durante gli anni di Augusta. Mentre il motivo, la forma e la postura delle figure sono inizialmente abbastanza simili al Mercurio eseguito, ad un esame più attento differiscono già in alcuni elementi e accenni iconografici – dai sandali mancanti all’assenza di ali del ragazzo. Gode Krämer vede questo come un salto nell’abilità e nel linguaggio formale di de Vries durante la modellazione della Fontana di Mercurio di Augusta. Il disegno quasi giocoso mancava ancora dello sforzo verso l’alto, del contatto visivo intenso e in generale della monumentalità che avrebbe poi caratterizzato l’esecuzione. L’ideale di design contemporaneo di tutta la vista è stato raggiunto nella Fontana di Mercurio attraverso un’esemplare figura serpentinata, che virtualmente richiede una passeggiata intorno alla fontana. Helmut Friedel lo paragona alla forma di una fiamma lambente e incomprensibile. Gli arti diretti e leggermente allungati riflettono l’ideale contemporaneo di eleganza e bellezza. Questo è completato dall’abile intreccio di Mercurio e Cupido, che girano l’uno nell’altro in direzioni opposte e sono inoltre collegati dal contatto visivo. Il contrapposto, caratterizzato dalla leggerezza, riflette la lotta di de Vries per nuove forme di espressione ancora più imponenti, che insieme rappresentano un’espressione molto caratteristica del movimento manierista. Soprattutto, il lavoro tardivo di de Vries approfondisce questo sviluppo continuo, come rivela il Mercurio del castello di Karlskrone, recentemente riscoperto, con la sua superficie coperta da innumerevoli depressioni e sporgenze che riflettono la luce in una grande varietà di direzioni e quasi dissolvono la forma complessiva e i contorni nell’astratto.
Interpretazioni e possibili interpretazioni della Fontana di Mercurio
Come monumento pubblico di una libera città imperiale e commerciale, la Fontana di Mercurio è quindi già singolare nel suo linguaggio formale aulico e nella scelta del tema. La scelta del motivo per il centro commerciale urbano centrale vicino a St. Moritz può essere approssimativamente ricondotta a due modelli.
L’installazione del dio romano ad Augusta era prima di tutto un ricordo dell’antico patrimonio della città, in cui, secondo le ricerche archeologiche, Mercurio in particolare era stato intensamente venerato. L’orgogliosa città imperiale aveva legato presto la sua immagine alla sua eredità romana.
L’umanista Marcus Welser aveva probabilmente accesso a diversi rilievi superstiti di Mercurio di epoca romana. Come un contributo significativo all’iconografia delle fontane, ha trasferito la tradizione locale e l’antica tradizione pittorica nel soggetto della fontana di Mercurio.
La fontana di Mercurio ha così suggerito una linea di tradizione della duratura metropoli commerciale di Augusta dall’antichità ai primi tempi moderni. Allo stesso tempo, l’antico dio del commercio glorifica anche l’attuale fiorente città mercantile. La statua di bronzo è un ricordo della prospera industria dei metalli, mentre il suo posizionamento accanto alla splendida casa della corporazione dei tessitori sulla Moritzplatz, una delle piazze centrali del mercato della città, si riferisce al commercio tessile, che era anche significativo per Augusta. I piccoli doccioni sul pilastro – meduse, cani, leoni e aquile – sottolineano i pericoli del traffico e del commercio, sopra i quali il protettore Mercurio troneggia vittorioso.
Tuttavia, il dio del commercio manca dell’attributo caratteristico della borsa. Le ali sull’elmo e i sandali si riferiscono – in modo complementare piuttosto che contrario – alla funzione aggiuntiva di Mercurio come messaggero degli dei, il mediatore tra il cielo e la terra. Il caduceo, il bastone di Mercurio, è anche da vedere in questo contesto. Nella tradizione della prima iconografia moderna, questo era considerato come un simbolo di unità, che era una base per il successo del commercio e quindi la prosperità di una comunità come Augusta. Già nella sua funzione mitologico-antica di pacificatore, Mercurio era un simbolo di civiltà e di pace, che subì un cambiamento di significato cristiano in un simbolo di virtù. La figura mitica può quindi essere interpretata in molti modi. Come simbolo della tradizione antica e del commercio, il Mercurio di Augusta incarnava aspetti puramente positivi – l’armonia raggiunta attraverso l’assenza di guerra e di violenza aperta e la ricchezza associata ad essa. L’iscrizione originale sulla fontana proclamava anche: INDVSTRIAE RECTI AMORE TEMPERATAE – una dedica alla diligenza del commercio frenato dall’amore della giusta misura. Questo si combina con la postura di Mercurio, che sembra fermarsi in un momento di ritardo tra il rimanere e il volare via. Alla fine, non è chiaro se Cupido allenta il sandalo o lo lega. Allo stesso tempo, l’iscrizione suggerisce la seconda: Mercurio dovrebbe volare, ma farlo con il dono di Cupido della moderazione – una sorta di ethos economico della prima modernità che era anche diretto ai mercanti e alla città di Augusta.
La fontana di Ercole
Adriaen de Vries iniziò probabilmente a modellare la fontana di Ercole nella Maximilianstrasse di Augusta dal 1597. Wolfgang Neidhardt ha agito di nuovo come lanciatore. La creazione è stata accompagnata da alcune complicazioni. A causa del ricco repertorio di figure, il completamento fu ritardato. Inoltre, si dovette porre una fondazione massiccia a causa del pesante peso della più grande delle tre magnifiche fontane di Augusta. Non fu prima del 1602 che la fontana, compreso il gruppo principale e le figure del piedistallo, fu completata e inaugurata cerimoniosamente. Nei secoli successivi sono state necessarie anche numerose ed estese ristrutturazioni. Gli originali restaurati si trovano ora nel cortile interno del Museo Massimiliano.
Descrizione e composizione della fontana di Ercole
Un pilastro della fontana a tre lati si erge al centro del bacino esagonale della fontana. Il gruppo di bronzo in cima, alto circa tre metri, mostra Ercole come un uomo muscoloso e nudo con una barba ricciuta e i capelli tenuti indietro da un nastro. Nella mano destra, sollevata sopra la testa, tiene una clava infuocata con la quale mira all’Idra, una creatura alata a sette teste ai suoi piedi.
Il mostro simile a un drago si contorce tra le sue gambe mentre lui sembra trattenerlo con la mano sinistra. Tre naiadi nude siedono sulla sporgenza a forma di cornice del blocco del pilastro inferiore. Le figure femminili nude servono da gargoyle. Una delle donne sta strizzando un panno, la seconda sta strizzando l’acqua dai suoi capelli, mentre la terza sta svuotando una brocca d’acqua sulle sue gambe. Tra le figure nude, tre pannelli in rilievo incorniciati in marmo e in bronzo dorato sono incorporati. Il loro contenuto e la loro interpretazione, così come le iscrizioni sulla fontana, saranno discussi più in dettaglio nel capitolo seguente. Ai piedi di ciascuna delle donne c’è una conchiglia che cattura l’acqua e la fa passare verso il basso attraverso due depressioni. Sotto le raffigurazioni delle donne, proprio sopra il bacino della fontana, sono posizionati tre uomini con piccole corna che tengono in mano pesci e conchiglie.

Fontana di Ercole ad Augusta, © Christian Schaller
Questi tritoni o divinità dell’acqua sono modellati solo fino alla parte superiore del corpo, il resto sembra affondare nella base della fontana. Dispensano acqua dai loro attributi e dalla loro bocca. Tra questa triade, un ragazzo nudo e alato sta su ciascuno dei tre lati del piedistallo. Tengono delle oche tra le gambe, che sembrano pugnalarle o strangolarle. I becchi d’oca sollevati servono anche come doccioni.
Quattro anni dopo il completamento della terza e più grande fontana magnifica, Elias Holl completò la vicina Signet House. Questo posizionò l’Ercole come un monumento ambulante alla fine della piazza centrale del festival della città, il Weinmarkt. Emmendörffer descrive quindi la Fontana d’Ercole come una “architettura da festival” costruita. Come opera d’arte tutta visibile, la fontana d’Ercole rivela anche allo spettatore diverse figurazioni cariche di tensione da diversi lati, che a loro volta accentuano i diversi momenti di lotta. Il bronzo si riferisce così in modo impressionante agli sviluppi dell’arte moderna. Mentre la Fontana di Augusto corrispondeva ancora interamente agli ideali della scultura tardo-rinascimentale, de Vries già enfatizzava l’effetto e l’espressione accentuata nella sua Fontana di Mercurio con la sua graziosa torsione – caratteristiche tipiche del manierismo. Hercules porta questo ideale artistico contemporaneo ancora più lontano. Combatte l’Idra in una posa quasi teatrale, per cui la base della fontana è degradata a palcoscenico come demarcazione dell’azione e viene quindi calpestata dalle statue. Questo è supportato dall’elaborato bacino esagonale profilato, le cui pareti sono alternativamente dritte o curve in modo innovativo. La superficie mobile è ancora molto conforme all’ideale del manierismo, ma fa già un piccolo passo verso la pronunciata illusione di materialità del barocco.
Interpretazioni e possibili interpretazioni della Fontana di Ercole
In contesti cortigiani, il semidio Ercole era di solito raffigurato come allegoria di un sovrano e generalmente messo in scena come un eroe virtuoso per eccellenza. Martin Merz interpreta la scelta del soggetto di Augusta – simile all’Augusto di Hubert Gerhardt – come una segnalazione pubblica, un riferimento diretto alla casa imperiale. Egli interpreta la battaglia raffigurata tra l’eroe e l’idra come un confronto fondamentale tra il monarca e i nemici interni ed esterni. In questo contesto, l’idra non può, naturalmente, essere interpretata direttamente come un simbolo di eresia nella città imperiale biconfessionale. Una vittoria sugli ottomani rappresentata dall’atto eroico è anche nel regno della possibilità nel XVII secolo, che era caratterizzato dallo zelo religioso, ma diventa anche improbabile per Augusta, che era lontana nell’entroterra e quindi non direttamente minacciata.
Ercole, tuttavia, non può essere letto solo come un forte eroe di virtù. La figura della mitologia greca può anche essere associata in molti modi al potere naturale dell’acqua. Anche l’uccisione del serpente velenoso Hydra, le cui teste possono rappresentare figurativamente le numerose sorgenti di una palude che distrugge l’agricoltura, si inserisce in questo contesto. Come guerriero coraggioso, Eracle uccide il mostro, mentre come “costruttore d’acqua” dell’età eroica elimina le piaghe della terra e crea nuovi terreni agricoli.

Fontana di Ercole ad Augusta, ©stux
Le naiadi, le divinità dell’acqua semiaffondate nel pilastro e i ragazzi che uccidono le oche – un motivo comune fin dall’antichità – inizialmente espandono Ercole con temi apparentemente non collegati. I nudi femminili possono quasi essere visti come grazie nella loro graziosa bellezza. Grazie all’impressione giocosa, allegra, quasi erotica dei bronzi sul pilastro, si crea un contrasto diretto con la lotta seria e virtuosa al di sopra.
Il potenziale confessionale della fontana è alla fine disinnescato dagli altri bronzi erotici, quasi giocosi, e dal riferimento mitologico e pacifico alla storia della città stabilito dai rilievi. Questi componenti disgiunti privano la fontana di Ercole di de Vries di una chiara interpretazione. La vecchia iscrizione originale della fontana era quindi anche dedicata a VIRTVTI ET GRATIIS.
La rappresentazione della fontana di Ercole si muove così nel “campo di tensione tra due ideali classici di virtù” – il coraggio combattivo del semidio e la grazia dei tre nudi femminili. L’iscrizione riferisce anche questo contrasto – analogo a Mercurio – alla città di Augusta, dove virtus e gratia trovano una rara simbiosi. In sintesi, i bronzi possono quindi essere considerati come una “glorificazione polifonica del genius loci di Augusta”.
Il ragazzo della fontana nella torre della scatola delle torri d’acqua alla Porta Rossa di Augusta
Un’ultima opera di Augusta di Adriaen de Vries completa il programma ideologico. La fontana della gioventù dalla Kastenturm vicino alla Porta Rossa fu completata al più tardi nel 1602 e, con un’altezza di 63 centimetri, sembra quasi modesta in confronto diretto con Mercurio o Ercole. Quasi con reverenza, la figura maschile nuda dispensa la preziosa acqua da una conchiglia – una delle basi della fiorente economia della città imperiale. La scultura di bronzo troneggia sul serbatoio che riforniva d’acqua le tre magnifiche fontane e i loro abitanti. Inoltre, il piano superiore del Kastenturm era considerato un popolare punto panoramico sulla città e i suoi dintorni. La prosperità della metropoli commerciale rimase ininterrotta nonostante il declino del commercio mondiale, il crollo delle grandi case commerciali e i conflitti che ribollivano all’epoca. La grande maestria degli artisti di bronzo locali e internazionali, così come l’esperienza dei fondatori e dei loro laboratori, doveva essere solo temporaneamente eclissata dalla devastazione della guerra dei trent’anni.
Le magnifiche fontane come immagini del loro tempo
L’arte bronzea di Augusta di Adriaen de Vries permette quindi un ampio spettro di interpretazioni possibili. A livello storico-artistico, l’olandese perfezionò il linguaggio formale e l’ideale progettuale del manierismo con il suo disegno di Mercurio e ancor più di Ercole. Le due fontane ornamentali ricordano il patrimonio romano-antico della città e il suo status di metropoli commerciale europea. Ciò che il messaggero romano degli dei e gli eroi antichi hanno in comune, tuttavia, è soprattutto l’espressione intrinseca della politica urbana contemporanea. Nell’epoca mutevole tra la pace religiosa di Augusta e lo scoppio della Guerra dei Trent’anni, la città imperiale biconfessionale insistette su un’ideologia di concordia, che espresse con fiducia attraverso l’iconografia della città. Le figure antiche erano sovradimensionate e reinterpretate da un ideale cristiano di virtù. Mercurio ed Ercole possono quindi essere visti come un richiamo all’unità, per così dire, che a sua volta costituisce la base della pace e della prosperità. In questo tardo periodo d’oro intorno al 1600, Augusta creò uno spazio pubblico deconfessionalizzato, che fu allo stesso tempo adornato da opere d’arte innovative di rango europeo. Questi entrarono anche in competizione con le forme di rappresentazione “internazionali”, come quelle coltivate dalle città residenziali dei grandi governanti territoriali. Insieme all’Augusto di Hubert Gerhard, le tre fontane dello splendore di Augusta formavano un asse attraverso Augusta politica ed economica. A complemento, la giovane fontana nella Kastenturm, come autorevole “dispensatore d’acqua”, sottolineava le conquiste idrologiche della città. Questo insieme unico è stato completato in modo pianificato dal programma urbanistico di Elias Holl. Il bronzo di Augusta di Adriaen de Vries può quindi essere letto come il centro di un manifesto quasi politico della città, che voleva proclamare e affermare la forza sicura di sé e il coraggio incrollabile della Libera Città Imperiale in un tempo estremamente incerto – la Fortitudo Augustae.
Bibliografia
- Bartel, Jürgen: Augsburger Brunnen. Augsburg 1989.
- Bassett, Jane: The Craftsman Revealed. Adriaen de Vries. Sculptor in Bronze. Los Angeles 2008.
- Brendel, Kerstin / Mach, Martin: Bronzen, Wind und Wetter. Über das Korrosionsverhalten und die Restaurierung der Augsburger Brunnen. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 147-158.
- Brendel, Kerstin: Bronzeoberflächen bei Adriaen de Vries. Möglichkeiten und Grenzen ihrer Restaurierung. In: Neue Beiträge zu Adriaen de Vries. Vorträge des Adriaen-de-Vries-Symposiums vom 16. bis 18. April 2008 in Stadthagen und Bückeburg. Adrian de Vries : ein europäischer Bildhauer (Kulturlandschaft Schaumburg ; 14). Bielefeld 2008, S. 215-225.
- Burk, Jens Ludwig: »Qvo me fata vocant« – Wohin mich das Schicksal ruft. Merkur in der Bronzekunst der Spätrenaissance. In: Ausst. Kat. Bella Figura. Europäische Bronzekunst in Süddeutschland um 1600. Hrsg. Renate Eikelmann. München 2015, S. 51-87.
- Diemer, Dorothea: Der Augustusbrunnen – seine Bedeutung, sein Bildhauer Hubert Gerhard und seine künstlerische Einordnung. In: Der Augustusbrunnen in Augsburg. Hrsg. von Bernd Roeck / Michael Kühlenthal. München 2003. S. 51-90.
- Diemer, Dorothea: Die große Zeit der Münchner und Augsburger Bronzeplastik um 1600. In: Ausst. Kat. Bella Figura. Europäische Bronzekunst in Süddeutschland um 1600. Hrsg. Renate Eikelmann. München 2015, S. 18-49.
- Emmendörfer, Christoph: Adriaen de Vries. Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 121-132.
- Emmendörfer, Christoph: Fortitudo Augustae – Zur Neugestaltung Augsburgs um 1600. In: Als Frieden möglich war – 450 Jahre Augsburger Religionsfrieden. Begleitband zur Ausstellung im Maximilianmuseum Augsburg ; [16.6. – 16.10.2005]. Hrsg. von Carl Hoffmann. Regensburg 2005, S. 197-209.
- Emmendörfer, Christoph: Maximilianmuseum. Augsburgs Schatzkammer. Mering 2016.
- Fucíkova, Eliska: Der Merkur aus Schloss Karlskrone. Eine neu entdeckte Skulptur von Adriaen de Vries. In: Neue Beiträge zu Adriaen de Vries. Vorträge des Adriaen-de-Vries-Symposiums vom 16. bis 18. April 2008 in Stadthagen und Bückeburg. Adrian de Vries : ein europäischer Bildhauer (Kulturlandschaft Schaumburg ; 14). Bielefeld 2008, S. 149-156.
- Gercke, Peter: Herakles und das Wasser. In: Hellenika. Jahrbuch für griechische Kultur und deutsch-griechische Beziehungen. N.F. 7, 2012, S. 109-125.
- Gotthard, Axel: Der Religionsfrieden und das Heilige Römische Reich Deutscher Nation 1555-1648. In: Als Frieden möglich war – 450 Jahre Augsburger Religionsfrieden. Begleitband zur Ausstellung im Maximilianmuseum Augsburg ; [16.6. – 16.10.2005]. Hrsg. von Carl Hoffmann. Regensburg 2005, S. 70-83.
- Hausladen, Eugen: Die Meister der Augsburger Baukunst. Mittelalter und Renaissance. In: Die Meister der Augsburger Baukunst. Mittelalter und Renaissance. Hrsg. von Eugen Hausladen. Berlin 2016, S. 21-163.
- Heithorn, Uwe: Augsburger Bronzekunst im 16. und 17. Jahrhundert. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 92-105.
- Heithorn, Uwe: Glanz und Farbe – Die Oberflächen der Bronzen Adriaen de Vries´. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 52-58.
- Hirschi, Caspar: Höflinge der Bürgerschaft – Bürger des Hofes. Zur Beziehung von Humanismus und städtischer Gesellschaft. In: Humanismus und Renaissance in Augsburg. Kulturgeschichte einer Stadt zwischen Spätmittelalter und Dreißigjährigem Krieg. Hrsg. von Gernot Müller. Berlin 2010, S. 31-60.
- Kluger, Martin: Augsburgs historische Wasserwirtschaft. Der Weg zum UNESCO-Welterbe : Wasserbau und Wasserkraft, Trinkwasser und Brunnenkunst in Augsburg (um 1400-1921). Augsburg 2015.
- Kommer, Björn / Emmendörfer, Christoph (Hrsg.): Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Heidelberg 2000.
- Kommer, Björn / Johanns, Markus: Die Augsburger Brunnen des Adriaen de Vries in Zeichnung und Druckgraphik des 17. und 18. Jahrhunderts. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 133-146.
- Kommer, Björn: … und gibt es hie in gold und silber arbaiter kunstreiche meister, dergleichen nit bald in andern Stätten zu fünden sein – Konfession und Kunsthandwerk in Augsburg (1555 bis 1650). In: Als Frieden möglich war – 450 Jahre Augsburger Religionsfrieden. Begleitband zur Ausstellung im Maximilianmuseum Augsburg ; [16.6. – 16.10.2005]. Hrsg. von Carl Hoffmann. Regensburg 2005, S. 222-236.
- Krämer, Gode: Zeichnungen von Adriaen de Vries. Ein unbekannter Entwurf für den Augsburger Merkur und „Attila und die Hexe“. In: Neue Beiträge zu Adriaen de Vries. Vorträge des Adriaen-de-Vries-Symposiums vom 16. bis 18. April 2008 in Stadthagen und Bückeburg. Adrian de Vries : ein europäischer Bildhauer (Kulturlandschaft Schaumburg ; 14). Bielefeld 2008, S. 169-178.
- Merz, Jörg Martin: Öffentliche Denkmäler zwischen städtischer und höfischer Repräsentation. Augsburg und die Fugger. In: Der Hof und die Stadt. Konfrontation, Koexistenz und Integration in Spätmittelalter und Früher Neuzeit ; 9. Symposium der Residenzen-Kommission der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen veranstaltet in Zusammenarbeit mit der Historischen Kommission für Sachsen-Anhalt … ; Halle an der Saale, 25. – 28. September 2004. Hrsg. von Werner Paravincini. Ostfildern 2006, S. 205-228.
- Oelwein, Cornelia: Bewahrte Kostbarkeiten in Bayern. Die Denkmalpflege der Messerschmitt-Stiftung in Bayern. München 2009.
- Roeck, Bernd: Der Brunnen der Macht. Kunst und Mythos im späthumanistischen Augsburg. In: Der Augustusbrunnen in Augsburg. Hrsg. von Bernd Roeck / Michael Kühlenthal. München 2003. S. 13-50.
- Roeck, Bernd: Kunst und Konfessionalisierung – eine Skizze. In: Als Frieden möglich war – 450 Jahre Augsburger Religionsfrieden. Begleitband zur Ausstellung im Maximilianmuseum Augsburg ; [16.6. – 16.10.2005]. Hrsg. von Carl Hoffmann. Regensburg 2005, S. 172-181.
- Roeck, Gabriele: Wolfgang Neidhardt und das Augsburger Giessereiwesen um 1600. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 106-112.
- Ruckdeschel, Wilhelm Wasser für die schönen, publique Springbrunnen. In: Adriaen de Vries: 1556–1626; Augsburgs Glanz – Europas Ruhm. Katalog zur gleichnamigen Ausstellung der Städtischen Kunstsammlungen Augsburg, 11. März – 12. Juni 2000, Stadt Augsburg (Vernissage ; 8,3 = 61). Hrsg. von Björn Kommer / Christoph Emmendörfer. Heidelberg 2000, S. 113-120.
- Schad, Martha / Müller, Helmut: Brunnen in Augsburg. Bindlach 1992.
- Schunicht-Rawe, Anne / Lüpkes, Vera (Hg.): Handbuch der Renaissance. Deutschland, Niederlande, Belgien, Österreich. Köln 2002.
- Unterburger, Klaus: Zwischen Irenik und Kontroverstheologie. Der Einfluss des Humanismus auf die Ausbildung konfessioneller Wissenskulturen. In: Humanismus und Renaissance in Augsburg. Kulturgeschichte einer Stadt zwischen Spätmittelalter und Dreißigjährigem Krieg. Hrsg. von Gernot Müller. Berlin 2010, S. 61-86.
- Zikos, Dimitrios: Die Ausbildung von Adriaen de Vries zum Bronzeplastiker in Florenz (ca. 1581-1586). In: Neue Beiträge zu Adriaen de Vries. Vorträge des Adriaen-de-Vries-Symposiums vom 16. bis 18. April 2008 in Stadthagen und Bückeburg. Adrian de Vries : ein europäischer Bildhauer (Kulturlandschaft Schaumburg ; 14). Bielefeld 2008, S. 179-194.
Vuoi essere sempre informato sulle ultime attività? (solo in inglese)