La Fuggerei di Augsburg

 

da Christian Schaller

La Fuggerei di Augsburg è il più antico insediamento sociale del mondo in uso continuo.

Fu costruito dal 1514 al 1523 per ordine dei fratelli Ulrich, Georg e soprattutto Jakob Fugger (il ricco) sotto la direzione del capomastro Thomas Krebs.

La “città nella città”, vecchia più di cinquecento anni, con le sue mura e diverse porte d’ingresso, offre attualmente alloggio a circa 150 residenti in 67 case con 142 appartamenti su una superficie totale di 15.000 metri quadrati. L’affitto annuale è rimasto lo stesso dalla sua fondazione: un fiorino renano – l’equivalente di 0,88 euro.

Tuttavia, per entrare nella lunga lista d’attesa per una delle unità di edilizia sociale, bisogna soddisfare diversi requisiti. I potenziali inquilini devono essere bisognosi di denaro senza alcuna colpa, non avere precedenti penali, essere registrati come residenti nella città di Augusta e anche appartenere alla fede cattolica.

Ancora oggi, i residenti si impegnano a pregare tre volte al giorno per il loro fondatore Jakob Fugger e la sua famiglia e i suoi discendenti, perché la Fondazione Fugger amministra ancora la proprietà.

Per le sue dimensioni, la chiara struttura dei vicoli rettilinei e delle case a due piani, probabilmente ispirata al concetto di città ideale e pianificata, così come il suo uso ininterrotto fino ad oggi, la Fuggerei può essere considerata un insieme eccezionale.

Dopo la distruzione della notte di bombardamento del febbraio 1944, il 20% degli appartamenti poteva continuare ad essere utilizzato. Il guscio dell’edificio era già stato completato nel 1948, e nel 1955 la storica Fuggerei era stata completamente ricostruita senza sovvenzioni statali o comunali. Nel sito distrutto, la maggior parte delle pareti interne in legno e le capriate del tetto erano bruciate, le pareti esterne e i muri divisori erano per lo più conservati.

Büste Jakob Fugger, ©bboellinger

Le condizioni per una ricostruzione erano considerate favorevoli, per cui il capofamiglia Joseph Ernst Fugger von Glött incaricò l’architetto Raimund von Doblhoff, per il quale il nome della famiglia Fugger era a sua volta un apriporta per materiali da costruzione di alta qualità. L’amministrazione della fondazione Fugger ha insistito per avere voce in capitolo sia nelle questioni finanziarie che in quelle estetiche – la conservazione dell’immagine tradizionale è stata espressamente voluta, una “ricostruzione conservativa” nel senso letterale della parola è stata ricercata.

Le tipiche case a schiera presentavano irregolarità minime; oltre alle alterazioni multiple, c’erano più di cento diverse dimensioni di finestre e porte, così come i bordi di gronda. Tutti questi sono stati conservati meticolosamente da Doblhoff. Allo stesso tempo, però, le case sono state modernizzate – sono stati installati elettricità, riscaldamento, collegamento alla rete fognaria, tubi dell’acqua e isolamento, ma i tubi erano nascosti. La disposizione a tre stanze, corridoio e cucina è stata mantenuta, i bagni sono stati diramati dalle camere, e i sanitari del 19° secolo e gli affumicatoi obsoleti sono stati rimossi. Le pareti interne erano rifinite in mattoni invece che in legno, le camere da letto avevano soffitti in legno e i salotti avevano soffitti in stucco.

Allo stesso tempo, ha avuto luogo un’espansione dell’area; tra le altre cose, le acquisizioni di terreni dovevano fornire spazi verdi e migliorare l’illuminazione e la ventilazione. Inoltre, dal 1971 nuove file di appartamenti erano state costruite su Neue Gasse, Gartengasse e Gasse am Sparrenlech, aumentando il numero di unità residenziali da 106 a 140. I nuovi edifici sono indistinguibili dalle file ricostruite.

Nella Jakoberstraße, l’edificio Seniorat fu eretto in due fasi dal 1953 al 1963, contenente amministrazione, archivi, sale riunioni, un pub e un appartamento per l’amministratore. Doblhoff ha anche abilmente combinato questa nuova ala con gli edifici esistenti, la Markuskapelle, la Markusplätzle e la Holesischer Hof, e ha integrato spolia da edifici distrutti durante la guerra.

Dalla Fuggerhaus sul Rindermarkt ha incorporato una volta a costoloni reticolati, stipiti di porte a traforo e una pietra dello stemma del bovindo della Goldener Schreibstube. Dal palazzo di Kirchheim ha integrato i soffitti a cassettoni in legno e una cornice di porta intagliata con colonne fiancheggiatrici. Seguirono la volta del paravento della Leonhardskapelle della Welserhaus di Kesselmarkt e il bovindo di Höchstetter con trafori gotici.

Fuggerei Augsburg, ©yorgy67

La cappella di Leonhard fu originariamente costruita dalla famiglia Ilsung intorno al 1241 in quella che oggi è Karolinenstraße e fu ricostruita a metà del XIV secolo. La volta gotica a stella in sei parti, completa di chiavi e capitelli ornati, risale a questo periodo. Fu rimossa come misura di salvataggio dopo essere stata distrutta nella seconda guerra mondiale nel 1958 e installata nell’edificio superiore della Fuggerei nel 1962.

Le volte a crociera adiacenti a nord e a sud sono per la maggior parte repliche. All’esterno, Doblhoff ha adattato l’edificio all’ambiente circostante senza soluzione di continuità; all’interno, ha scelto un linguaggio formale completamente ibrido, per esempio una rampa di scale curva nello stile dell’epoca intorno al 1960. L’integrazione in gran parte senza soluzione di continuità ha portato a un “pastiche architettonico” che tuttavia mostra irritazioni e quindi fornisce prove della distruzione precedente – tra le altre cose, lo stemma degli Höchstetter si trova ancora sulla finestra della baia.

Doblhoff voleva riportare la chiesa di San Marco al suo stato barocco prebellico, ma l’amministrazione della fondazione spinse per un ritorno ad uno stato rinascimentale simulato dall’architetto Franz Zell, che fu ritenuto più appropriato per la Fuggerei. Götz Freiherr von Pölnitz si dimostrò qui non solo come controllore di Doblhoff, ma richiese anche un coinvolgimento nelle questioni estetiche.

Un opuscolo pubblicato dalle Fondazioni Fugger non solo trasmette la storia dell’insediamento sociale, ma dedica anche un singolo paragrafo ad ogni edificio, al suo significato e alla sua storia. Anche i dettagli sono coperti, per esempio le targhe dei donatori, i numeri civici gotici, le campane o i frontoni delle scale.

La Fuggerei forma attualmente un complesso museale di edifici e – come nel primo periodo moderno – una città nella città. L’edificio per anziani, l’amministrazione, la chiesa di San Marco, la scuola, la casa del sagrestano e l’infermeria, così come le singole case occupate da privati, sono integrate dal museo della Fuggerei nell’ultima casa originariamente conservata della Fuggerei, un appartamento espositivo modernamente arredato e la mostra permanente “La Fuggerei nella seconda guerra mondiale – Distruzione e ricostruzione” nel rifugio antiaereo costruito poco dopo l’inizio della guerra.

Inoltre, due opuscoli pubblicati dal Regio sono dedicati ai Fugger. Entrambi nell’opuscolo “I Fugger ad Augusta”. Vedute della città dei Fugger” e “I Fugger e i Welser. Their Sights in Augsburg” – oltre al Museo dell’Avventura Fugger e Welser – la Fuggerei in particolare ha un posto come luogo centrale di ricordo della famiglia di mercanti e della “Golden Augsburg” in generale.

Letteratura utilizzata
  • Kluger, Martin: Die Fugger im goldenen Augsburg der Renaissance. Denkmäler erzählen Geschichte. Augsburg 2017.
  • Nagler, Gregor: „Das Wegwerfen ist ja ein Irrglaube“. Raimund von Doblhoff und der Wiederaufbau der Fuggerei, der Fuggerhäuser und des Neuen Bauens in Augsburg. In: Nerdinger, Winfried (Hg.): Raimund von Doblhoff, 1914-1993. Architekt zwischen Rekonstruktion und Innovation. (= Schriften des Architekturmuseums Schwaben, Bd. 8). Berlin 2009, S. 53-84.
  • Nagler, Gregor: „Das Wegwerfen ist ja ein Irrglaube“. Raimund von Doblhoff und der Wiederaufbau der Fuggerei, der Fuggerhäuser und des Neuen Bauens in Augsburg. In: Nerdinger, Winfried (Hg.): Raimund von Doblhoff, 1914-1993. Architekt zwischen Rekonstruktion und Innovation. (= Schriften des Architekturmuseums Schwaben, Bd. 8). Berlin 2009, S. 53-84.
  • Nagler, Gregor: Fuggerei, Augsburg. In: Nerdinger, Winfried (Hg.): Geschichte der Rekonstruktion – Konstruktion der Geschichte. Kat.Ausst. München (TU München in der Pinakothek der Moderne) 2010. München 2010, S. 346-348.
  • Trepesch, Christof: Fuggerei. In: Schülke, Yvonne (Hg.): artguide Augsburg. Kunst-, Kultur- und Stadtführer. Augsburg 2008, S. 180-183.

Vuoi essere sempre informato sulle ultime attività?

Tutti gli articoli su Augsburg

L’impiegato della città di Vienna

La serie di libri Leiermann

Kalender-
geschichten

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zum Buch
close-link

Pin It on Pinterest

Share This