La meravigliosa musica da camera di Gaubert

da Anja Weinberger

La meravigliosa musica da camera di Gaubert

da Anja Weinberger

Siamo in Francia prima della fine del secolo. Un giovane ragazzo nasce a Cahors (1879), e presto si scopre che è molto dotato musicalmente.

Un vento favorevole stimolò il suo percorso di vita e già a 15 anni, studente di flauto, vinse un 1° premio al Conservatorio di Parigi (1894). Studiò anche composizione e fu premiato con il Prix-de-Rome – davvero insolito per uno studente strumentale (1905). Ora fa carriera come flautista all’Opéra e dopo la prima guerra mondiale (1919) assume una tripla responsabilità: come professore di flauto al Conservatorio, come direttore principale dell’Opéra di Parigi e nella stessa posizione alla Société des Concerts.

Gaubert suona se stesso, il suo pezzo Madrigal.

Philippe Gaubert fu uno dei musicisti francesi più importanti nel periodo tra le due guerre mondiali. Doveva essere un grande flautista con un tono particolarmente caldo e rotondo. Ha portato in vita il flauto Boehm, che all’epoca era ancora piuttosto nuovo, ed è ancora oggi un modello per molti giovani flautisti.

Perché – Gaubert non era solo dotato, ma anche un lavoratore inquieto e un insegnante eccezionale. Tutti i suoi allievi parlavano di lui con il massimo rispetto. Ha impressionato per la facilità del suo modo di suonare e la varietà dei colori tonali. Il suo staccato è ancora oggi un vero fiore all’occhiello della scuola francese. Che bello che ci siano alcune registrazioni del suo modo di suonare.

L’unico problema che i suoi studenti, altrimenti entusiasti, avevano con lui era che lui, baciato dalla musa, non riusciva a comprendere bene molte delle difficoltà. Tuttavia, giocava volentieri e possedeva anche uno straordinario, leggendario grado di pazienza.

Gaubert suona Saint-Saens …. Interessante, anche per la foto con tre grandi flautisti.

Le sue numerose opere non sono solo composizioni occasionali di un “flautista-compositore” (oggi si direbbe forse “Singer/Songwriter” 😉 ), ma magnifici lavori di altissima qualità composti interamente nello stile dell’epoca. Soprattutto le tre sonate per flauto e pianoforte e i Trois Aquarells per flauto, violoncello e pianoforte convincono sia l’esecutore che l’ascoltatore con le loro armonie molto colorate, le svolte melodiche morbide e tuttavia sorprendenti e i loro passaggi molto brillanti senza virtuosismo.

Naturalmente, questa meravigliosa letteratura è anche debitrice del tempo e del luogo in cui è stata scritta. Perché era un tempo insolito e presumibilmente eccitante!

Raramente è emersa così tanta novità, la vita pulsava in così tanti modi diversi e in uno spazio così piccolo, come nella Parigi della “Belle Époque” e delle successive “Années Folles”. Nella pittura, gli artisti si staccarono dalla visione accademica. Anche i compositori si stavano allontanando dal Romanticismo verso l’Impressionismo (come sempre, erano un po’ più tardi dei pittori). Nelle arti e nei mestieri, il movimento di riforma è arrivato dall’Inghilterra e ha liberato l’interno. Le signore si liberarono una volta per tutte dei loro corsetti, ci furono le prime proiezioni cinematografiche e una litografia a colori più avanzata rese possibile una stampa di poster più economica. Come è giusto che sia, Ernst Litfass aveva inventato la sua colonna qualche anno prima, sulla quale i meravigliosi manifesti di Toulouse-Lautrec potevano ora essere montati.  La letteratura, la filosofia, l’architettura, la scultura – tutto è stato contagiato da questo desiderio, questo slancio in avanti, questa indulgenza nel suono, nell’immagine e nella parola.

Poi – importante per noi flautisti – Theobald Böhm arrivò con il suo nuovo strumento e il mondo del flauto si capovolse.

Berlioz iniziò il suo famoso elogio del flauto Boehm, e in tutta la Francia Debussy, Fauré, Roussel, Ibert, Bozza, Jolivet, Kœchlin, Ferroud, Rivier, Honegger e Varèse si rivolsero al flauto. Per dirla in breve: si sta creando una musica in lingua madre per il nostro strumento. Mai prima o dopo è stata composta per noi una cosa così bella in così poco tempo.

Anche Philippe Gaubert ha vissuto e lavorato in questo clima presumibilmente inebriante e ci ha regalato tre sonate molto diverse, una sonatina molto espressiva, alcune forme più piccole per flauto e pianoforte e alcuni lavori di musica da camera in strumentazione più grande.

Non ha dovuto sopportare a lungo l’umiliante tira e molla al Conservatorio nella Parigi occupata e dopo la seconda guerra mondiale. Un giorno dopo la prima del suo balletto Le Chevalier et la Demoiselle, Philippe Gaubert muore inaspettatamente per un ictus, solo tre giorni dopo il suo 62° compleanno.

Létteratura

Adorjan, Andras (Hrsg.) u.a.: Lexikon der Flöte, Laaber 2009
Smith, Fenwick: Sämtliche Werke für Flöte, Boston 2003

Ora anche come libro!
Ora anche come libro!
Volete essere informati sulle ultime attività?
Tutti gli articoli sulla storia del flauto
Storia dell’Austria
La serie di libri Leiermann

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This