La Metropoli Turingiae
da Christian Bürger
Erfurt è tornata al centro della Germania dal 1990 e da allora ha goduto di una crescita costante. Tuttavia, poche persone penseranno immediatamente a Erfurt come a un centro medievale. Intorno al 1500, tuttavia, Erfurt si classificò tra le prime 10 città del Sacro Romano Impero, insieme a Praga, Colonia, Francoforte (sul Meno) e Lubecca. Il tardo Medioevo fu il periodo d’oro della città, menzionata per la prima volta in un documento nel 742, che appartiene veramente alla Turingia politicamente solo dalla fine della seconda guerra mondiale o dalla riunificazione tedesca. Questo suona indubbiamente paradossale, ma Erfurt apparteneva politicamente all’arcivescovado di Magonza dal 1000 circa e alla Prussia dopo la sua fine fino al 1945. Questo perché il primo stato della Turingia fu fondato nel 1920 senza integrare Erfurt.
Ascent
L’ascesa della città iniziò nel tardo Alto Medioevo. La posizione di Erfurt come centro commerciale centrale e città fieristica, così come la lavorazione e il commercio della pianta colorante blu del guado (Isatis Tinctoria), le hanno aperto la strada per diventare una metropoli medievale. La classe dirigente dei borghesi di Erfurt [“Gefrunden” (=patrioti)] era sicura di sé e ricca. Riuscirono a far valere diritti e privilegi contro l’arcivescovo di Magonza, in quanto governante della città, o a comprarli da lui. La cronica carenza di denaro della sede di Magonza ha indubbiamente giocato a favore degli aspiranti cittadini di Erfurt. I buoni contatti con il re tedesco, le alleanze con altre città emergenti e l’appartenenza alla Lega Anseatica fecero il resto. Economicamente potente e politicamente rafforzato, il comune riuscì nel tardo Medioevo ad acquisire e consolidare un proprio territorio indipendente dall’arcivescovo di Magonza. A volte, più di 100 villaggi e città appartenevano al territorio di Erfurt. Centrale in questa politica di espansione fu l’acquisizione del feudo di Kapellendorf nel 1348, che portò ad Erfurt un’immediatezza imperiale de facto (non legale). Con questa acquisizione, lo zenit è stato raggiunto.
“Mezza” libertà imperiale
Il comune di Erfurt aveva acquisito una notevole autonomia politica nel corso del tardo Medioevo. Tuttavia, la città non divenne mai una vera Città Imperiale Libera. La ragione di ciò è controversa. Una teoria è che ci sono stati sforzi politici per raggiungere questo obiettivo, ma che non sono mai stati politicamente fattibili in nessun momento. Un’altra interpretazione è che la città si accontentava della sua immediatezza imperiale de facto attraverso il feudo di Kapellendorf perché non voleva essere fatta oggetto della politica di potere reale, cosa che avrebbe potuto essere come città imperiale.
Si sostiene che Erfurt era in grado di prevedere dalle due città imperiali della Turingia, Mühlhausen e Nordhausen, con le quali era alleata nella Lega delle tre città turinghe, che una città imperiale poteva essere minacciata con pegni, oneri fiscali e oneri di guerra. Così, fu presa la decisione di continuare una politica indipendente sotto i relativamente deboli governanti della città di Magonza.
Metropoli medievale
Declino
Alla fine del XV secolo, la pressione politica aumentò considerevolmente a causa degli Elettori Ernestini di Sassonia che cercavano un potere egemonico in Turingia e il rafforzamento dell’Elettore di Magonza. Questo ebbe anche un effetto considerevole sul commercio, da cui Erfurt dipendeva. Il comune fu costretto a concludere gli svantaggiosi trattati di Amorbach e Weimar. Una conseguenza di questi trattati furono dei contributi considerevoli, che la città non poteva sopportare a lungo termine.
Il declino del commercio del guado e la concorrenza sponsorizzata imperialmente dalla nascente città fieristica della Germania centrale, Lipsia, hanno anche contribuito significativamente al declino. Nel 1509 Erfurt era finanziariamente allo stremo. Il malcontento della popolazione è scoppiato. Nel 1509/1510, in quello che fu chiamato il “Grande Anno di Erfurt”, la precedente costituzione del consiglio fu abolita, i precedenti dirigenti della città furono perseguiti e il sindaco fu giustiziato.
Centro della Riforma
La Riforma trovò uno dei suoi punti di partenza a Erfurt, dato che Martin Lutero aveva studiato all’università aperta nel 1392 e fu monaco nel monastero degli Eremiti Agostiniani dal 1505 al 1511. Nel 1530, il trattato di Hammelburg fu concluso con la sede di Magonza, che rese la città, che ormai aveva una maggioranza protestante e un signore cattolico, una città biconfessionale e distribuì le chiese equamente tra le due confessioni. La divisione degli edifici sacri stabilita all’epoca può essere rintracciata ancora oggi.
Magonza e la Prussia
Nella seconda metà del XVI secolo, Erfurt conobbe ancora una volta un boom economico, ma questo finì con la guerra dei trent’anni. In un’alleanza con la casa reale svedese, Erfurt aveva sperato di ottenere la libertà imperiale o almeno la libertà dai governanti della città di Magonza attraverso la dominazione svedese. Nella pace di Westfalia, tuttavia, a Erfurt fu negata la libertà imperiale e fu confermata la sua subordinazione agli elettori di Magonza.
Negli anni seguenti, Erfurt rifiutò la restituzione, il che portò all’imposizione del potere imperiale e alla sottomissione di Erfurt (1665). Le ambizioni di indipendenza di Erfurt erano così definitivamente fallite.
La restituzione fu seguita da una fase di predominio elettorale dell’Elettorato di Magonza, l’appartenenza al Regno di Prussia dal 1802, interrotta dall’occupazione napoleonica, l’appartenenza alla DDR e, dal 1990, allo Stato Libero di Turingia e alla Repubblica Federale di Germania.
Nihil sub sole perpetuum
L’esempio di Erfurt mostra che la storia della città non deve essere sempre una storia di successo senza fine. Il periodo d’oro non è stato così breve, ma è rimasto un episodio. Non riuscì mai più a eguagliare il periodo d’oro del tardo Medioevo. Città di poca importanza all’epoca, come Dresda, Berlino o Monaco, sono notevolmente più importanti oggi e la città che una volta era menzionata nello stesso respiro di Norimberga, Francoforte (Main) e Augsburg è diventata una città di provincia.
Erfurt come centro turistico e culturale
Ciò che rimane è una grande storia, eccitante e sfaccettata. Rimane uno dei centri storici medievali meglio conservati della Germania, con la più grande proporzione di edifici medievali dopo Ratisbona. Solo il 5% del centro storico di Erfurt fu distrutto durante la seconda guerra mondiale e molti monumenti importanti furono risparmiati o ricostruiti. Rimane la più grande campana medievale a oscillazione libera del mondo (Gloriosa nella cattedrale), rimane la più antica sinagoga sopravvissuta in Europa, rimane una miriade di chiese e case cittadine, rimane l’unico ponte completamente costruito e abitato (Krämerbrücke) a nord delle Alpi, rimane il più grande tesoro ebraico in oro e argento del Medioevo europeo e, come segno del cambiamento del rapporto con Magonza, rimane la più grande fortezza cittadina barocca dell’Europa centrale (Cittadella Petersberg).
Questo articolo ha toccato solo alcuni aspetti della storia della città di Erfurt. È impossibile presentare la vasta storia della città, compreso il Medioevo e il primo periodo moderno, in un solo articolo. È quindi necessario continuare questo progetto negli articoli seguenti.
Letteratura utilizzata
Benary, Friedrich: Die Vorgeschichte der Erfurt Revolution von 1509: ein Versuch. In: Mitteilungen des Vereins für die Geschichte und Altertumskunde von Erfurt 32 (1911), pp. 1-129.
Benary, Friedrich: Über die Erfurter Revolution von 1509 und ihren Einfluss auf die Erfurt Geschichtsschreibung. In: Mitteilungen des Vereins für die Geschichte und Altertumskunde von Erfurt 33 (1912), pp. 125-161.
Deutschländer, Gerrit: in lega con la Lega Anseatica? Interessi di alleanza delle città della Turingia nel tardo Medioevo. In: Journal of Thuringian History 66 (2012), pp. 95-110.
Mägdefrau, Werner: Stadt und Bürgerwelt im mittelalterlichen Thüringen. Erfurt 2004 (=Turingia ieri e oggi, vol. 22).
Mägdefrau, Werner/Langer, Erika: Die Entfaltung der Stadt von der Mittel des 11. bis zum Ende des 15. Jahrhunderts. In: Gutsche, Willibald a nome del Consiglio della città di Erfurt (ed.): Geschichte der Stadt Erfurt. Weimar ²1986, pp. 53-102.
Mägdefrau, Werner: Thüringen und das Reich um 1500. Aufbruch vom Mittelalter in die Neuzeit. Bad Langensalza 2016.
Neubauer, Theodor: Die sozialen und wirtschaftlichen Verhältnisse der Stadt Erfurt vor Beginn der Reformation: I. Teil. In: Mitteilungen des Vereins für die Geschichte und Altertumskunde von Erfurt 34 (1914), pp. 1-78.
Schmidt-Händel, Astrid: Der Erfurt Waidhandel an der Schwelle zur Neuzeit. Francoforte sul Meno 2004.
Weiß, Ulmann: I pii cittadini di Erfurt. La città e la sua chiesa nel tardo Medioevo e nel periodo della Riforma. Weimar 1988.
Weiß, Ulman: Von der Frühbürgerlichen Revolution bis zur völligen Unterwerf durch Kurmainz vom Ende des 15. Jahrhunderts bis 1664. In: Gutsche, Willibald im Auftrag des Rates der Stadt Erfurt (ed.): Geschichte der Stadt Erfurt. Weimar ²1986, pp. 103-144.
Fonti online
Capitale dello Stato Erfurt: 1315 – 1742 | Al culmine dello sviluppo del potere. (https://www.erfurt.de/ef/de/erleben/entdecken/geschichte/chronik/111879.html, ultimo accesso: 13.02.2021).
Capitale dello Stato Erfurt: 1473 – 1618 | Umanesimo e Riforma, seconda fioritura intorno al 1600. (https://www.erfurt.de/ef/de/erleben/entdecken/geschichte/chronik/111880.html, ultimo accesso: 13.02.2021).