La storia della chitarra

da Thomas Stiegler

La storia della chitarra è una storia piena di interruzioni e deviazioni, sprofondando nell’oblio e nella sua rinascita in piccoli circoli di appassionati entusiasti. Lungi dall’essere una storia di successo come quella del violino o del pianoforte, è degna di essere studiata e portata all’attenzione di un pubblico più vasto.

Perché oltre alla sua interessante storia, ha una meravigliosa e ricca letteratura, soprattutto se si guardano le opere di strumenti affini come la vihuela o il liuto.

È anche uno degli strumenti più versatili e, come tutti i veri strumenti popolari, si adatta sempre al gusto dei tempi e a qualsiasi nuovo stile, sia esso flamenco o jazz e blues.

Ma nonostante tutto questo, la chitarra classica si è sempre trovata all’ombra di altri strumenti e ha dovuto lottare per il suo posto nel mondo della musica fin dalla sua invenzione.

Uno dei suoi diretti predecessori, il liuto, lo aveva più facile. Fu uno degli strumenti più popolari e più suonati durante il Rinascimento e molto tempo dopo.

Ma alla fine dell’epoca barocca il gusto musicale è cambiato. In parole povere, al posto della scrittura contrappuntisticamente densa, prevaleva un modo di comporre che preferiva una voce alta dominante con un semplice accompagnamento.

Gli strumenti melodici violino o flauto erano molto più adatti a questo scopo. Il miglioramento di questi strumenti ha anche aumentato il loro volume, facendo del pianoforte e dell’orchestra gli accompagnatori preferiti.

Il liuto, invece, non riusciva ad adattarsi al mutare dei gusti e quindi scomparve quasi completamente dalla vita musicale.

Ora i tempi sarebbero stati maturi per la chitarra. Ma a causa dei cambiamenti nello spirito dei tempi già citati, che erano diametralmente opposti alla sua natura, non aveva alcuna possibilità.

Ciononostante, si è gradualmente sviluppato in uno strumento solista. E anche se è sempre rimasta nei panni di un’estranea, non è mai scomparsa completamente dalla vita musicale.

Questo aveva a che fare con il fatto che c’erano sempre musicisti che padroneggiavano virtuosamente questo strumento e scrivevano le loro composizioni da soli. E che, attraverso il loro suonare e il loro lavoro, hanno sempre portato la chitarra nella coscienza di un pubblico più ampio.

Come si è sviluppata la chitarra, quali erano le preforme degli strumenti a pizzico e perché il liuto aveva un valore così alto, tratterò queste e altre domande in articoli successivi.

Oggi darò solo una breve panoramica delle correnti più importanti dal Classicismo viennese e mostrerò perché la chitarra non è ancora scomparsa dalle nostre sale da concerto oggi, nonostante tutti i problemi.

Come già detto, sono sempre state le singole personalità a spingere lo sviluppo della chitarra e ad ancorarla nella coscienza di un vasto pubblico.

Ci sono due correnti che influenzano il chitarrismo di oggi.

Presto anche in italiano!

Le due direzioni principali della chitarra classica

Da un lato c’è la scuola italiana, iniziata dall’italiano Mauro Giuliani, che si stabilì a Vienna intorno al 1800 e mostrò per la prima volta agli abitanti dei paesi di lingua tedesca di cosa è capace la chitarra.

E d’altra parte è la scuola spagnola che ha avuto la maggiore influenza fino ad oggi, perché c’è una linea diretta da F. Sor via F. Tarrega fino a A. Segovia, che ha aperto un nuovo capitolo nella storia della chitarra di oggi.

M. Giuliani deve aver avuto una personalità incredibilmente coinvolgente e deve essere stato sia un musicista straordinario che un brillante virtuoso. Perché se sfogliate i vecchi giornali vedrete come è apparso all’improvviso come una meteora nel cielo artificiale e ha immediatamente conquistato il cuore di tutti gli ascoltatori con il suo gioco.

Poco dopo essersi stabilito a Vienna ha attirato tutta l’attenzione, è diventato l’eroe musicale dell’epoca, ha conosciuto più fama e ha raccolto più oro di qualsiasi altro chitarrista prima o dopo di lui.

Ha innalzato il suo strumento a un livello di perfezione tecnica sorprendente, e con le sue opere gli ha assicurato un’esistenza permanente e un ulteriore sviluppo.

Come personalità di spicco tra i suoi contemporanei e compagni di gioco, ha naturalmente trovato molti imitatori, e diverse generazioni hanno attinto alle sue opere.

Ma lo strumento non era abbastanza radicato nella popolazione e quindi, nonostante il suo lavoro e gli sforzi dei suoi successori come Molitor, Diabelli o Mertz, è rimasto senza effetto a lungo termine. La chitarra invece è scomparsa di nuovo nell’insignificanza da cui Giuliani l’aveva presa.

Diverso è stato il caso della Spagna, il paese in cui la chitarra è diventata indigena per la prima volta e dove ancora oggi è lo strumento nazionale.

Il suo periodo di massimo splendore iniziò con il fondatore della moderna scuola spagnola, il virtuoso della chitarra Dionisio Aguado. La sua influenza è solitamente sottovalutata, ma ha preparato il campo su cui la stella Fernando Sors potrebbe poi brillare.

Con questo virtuoso e compositore la chitarra ha vissuto l’apice del suo sviluppo fino ad ora. Fu anche chiamato il “Beethoven della chitarra”, non perché le sue composizioni si avvicinassero alle opere di Beethoven, ma perché come compositore si collocava molto al di sopra di tutti i suoi contemporanei.

Che certamente ha avuto molto a che fare con la sua educazione. A differenza della maggior parte dei chitarristi del suo tempo, ha avuto una profonda educazione che ha ricevuto nel monastero di Montserat, dove è stato educato come musicista e non solo come specialista dello strumento. Ha conosciuto la musica sulla base della musica di chiesa e ha composto per tutta la vita non solo opere per chitarra, ma anche opere liriche, musica da balletto e simili.

Questo si nota anche nelle sue opere per chitarra. Il loro stile classico polifonico, la ricca inventiva e la linea musicale fluente li elevano ben al di sopra di tutto ciò che è stato scritto per la chitarra fino ad allora.

La scuola spagnola della chitarra a sei corde ha così i suoi rappresentanti più illustri nei due grandi maestri Aguado e Sor. Un secolo intero ha consumato ciò che questi due maestri hanno lasciato.

La generazione successiva non aveva nulla da aggiungere all’opera di questi due maestri, e così la chitarra scomparve dalla coscienza pubblica in Spagna, anche se la tradizione non fu mai completamente interrotta dalle sue radici nella popolazione.

Questo era evidente anche nel lavoro del pioniere della chitarra classica moderna, lo spagnolo Francisco Tarrega. Ha imparato a suonare principalmente nelle scuole di Aguados e Sor.

Tarrega è il modello per tutti coloro per i quali la causa è più importante del successo esterno. Era un uomo pensieroso, un appassionato che idolatrava il suo strumento, la chitarra, e dava la vita per essa. Era costantemente alla ricerca di nuovi modi di suonare la chitarra, di trascrivere opere di altri strumenti per essa.

E si preoccupava anche della forma della chitarra. Tanto che insieme al liutaio Antonio Torres ha creato la forma della chitarra che vale oggi, con il suo grande corpo e il suo volume, che finalmente l’ha resa adatta a sale da concerto più grandi.

Con lui iniziò un nuovo periodo d’oro. Ha influenzato una generazione di chitarristi che sono stati educati nel suo spirito e hanno diffuso il suo metodo di insegnamento e le sue opere in tutto il mondo.

Uno che non è mai stato suo allievo diretto, ma la cui tecnica si basava comunque sulla sua è lo spagnolo Andres Segovia.

Autodidatta, anche lui ha formato il suo virtuosismo soprattutto sulle opere di Sors e Tarrega. Ma a differenza di quest’ultimo, era un estroverso che nel giro di pochi anni ha conquistato le sale da concerto del mondo e ha riportato la chitarra sotto gli occhi del pubblico.

Tutto ciò che oggi comprendiamo della chitarra classica, la natura dei concerti solisti e del repertorio, il suo ruolo nel mondo musicale di oggi, la sua importanza come strumento solista, la sua posizione nel nostro mondo, lo dobbiamo soprattutto all’opera di quest’unico uomo.

Non solo è stato un costante ambasciatore della chitarra, ma ha anche ispirato numerosi compositori a creare opere per chitarra. Siamo quindi fortunati che nella prima metà del XX secolo siano state create una miriade di meravigliose opere per chitarra.

Dopo la sua morte, ci fu un gran numero di altri interpreti importanti, ma non riuscirono più a raggiungere la sua posizione unica. Tra loro ci sono J. Bream, J. Williams o N. Yepes. Barrueco.

Qual è la situazione oggi?

Oggi la chitarra è di nuovo ad un bivio. Eppure, forse anche più che in qualsiasi altro momento, c’è un numero incredibile di grandi interpreti. Ma la chitarra scompare ancora una volta dalle sale da concerto e dalla coscienza della gente.

Ma questa volta la crisi è più ampia, perché non solo la chitarra classica ha una crisi da affrontare, ma tutta la musica classica è in crisi. O, per meglio dire, l’intera cultura del mondo occidentale è in una crisi autoinflitta. Maggiori informazioni su questo argomento sul mio blog culturale: Il Leiermann.

E ci si chiede se la nostra cultura può riprendersi o se è cambiata troppo.

E naturalmente sorge spontanea la domanda: quale sarà il ruolo della chitarra classica in futuro? Se diventerà di nuovo uno strumento per gli amanti. O se, forse anche peggio, sopravviverà solo nelle rock band e come strumento facilmente suonabile tra i giovani.

Dimenticato la bellezza di ciò che ha da dirci. Solo una riflessione opaca su vecchie registrazioni, ma non dove sarebbe così importante, sul palco e nelle sale da concerto di questo mondo.

O qualcuno come A. Segovia apparirà di nuovo e cambierà ancora una volta il timone?

Come ho detto altrove, la storia non è mai scritta e la stiamo formando. E forse è proprio ora, inosservato alle masse, che si sta verificando un nuovo periodo d’oro della chitarra classica.

Sarebbe un nostro desiderio.

Volete essere informati sulle ultime attività?
Preludio n. 1 di H. Villa-Lobos
La storia della meravigliosa Ida Presti
“Il fabbro armonioso”

Kalender-
geschichten

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zum Buch
close-link

Pin It on Pinterest

Share This