Francesco da Milano
da Thomas Stiegler
Francesco Canova da Milano, meglio conosciuto oggi come Francesco da Milano, nacque il 18 agosto 1497 a Monza, una piccola città a nord-est di Milano. Fu il più famoso liutista del suo tempo e Lucas Gauricos lo definì “il più importante ed eminente musicista di tutti, […] migliore di Orfeo e Apollo quando suona il liuto o qualsiasi altro strumento” [1]. Ma fu molto più di un liutista (e popolare musicista di corte di tre papi), perché nella storia della musica occidentale è conosciuto come il primo compositore che imitò e applicò la struttura altamente raffinata e i principi compositivi della musica vocale nelle sue composizioni strumentali. Anche i suoi contemporanei erano ben consapevoli di questa posizione e anche per questo lo chiamavano “Il Divino” [2]. Questo è giustificato, perché le sue opere sono tra le più importanti scritte durante il Rinascimento e hanno influenzato il lavoro di diverse generazioni di compositori in tutta Europa.
Suo padre Benedetto era già un musicista di talento ed era al servizio di Papa Leone X. [3] Ben presto, anche a Francesco fu permesso di esibirsi al suo fianco e nel 1519 egli stesso divenne un membro della casa papale. Avrebbe mantenuto questa posizione fino alla morte del Papa nel 1521, e dopo un breve interludio, durante il quale probabilmente continuò a risiedere a Roma, fu nuovamente richiamato in Vaticano, questa volta da Papa Clemente VII. Negli anni seguenti ci sono diversi resoconti delle sue attività, e fino al 1526 è menzionato per nome come comparsa per il suo datore di lavoro e l’ospite del suo datore di lavoro Isabella d’Este. Si pensa che quando apprese dell’imminente sacco di Roma da parte dell’imperatore Carlo V, lasciò la città nella primavera del 1527 e tornò nell’Italia settentrionale, dove divenne canonico nella Basilica di San Nazarò Maggiore a Milano nel 1528. Già a quel tempo era così famoso che copie delle sue opere apparvero in tutta Italia e in Europa.
Dopo essere stato impiegato alla corte del cardinale Ippolito de Medici per alcuni anni e aver insegnato anche a Ottavio Farnese, il duca di Parma [4], tra gli altri, entrò nuovamente al servizio di un papa dopo la morte del suo patrono, questa volta di Paolo III, che doveva anche accompagnare a Nizza nel giugno 1538, perché lì era necessario mediare tra Carlo V, l’imperatore del Sacro Romano Impero, e il re francese Francesco I [5], e il papa non voleva fare a meno del servizio del suo musicista preferito. Naturalmente, c’erano anche ragioni di rappresentanza, perché Francesco era ormai una tale celebrità che gli fu permesso di suonare sia per i francesi che per gli Asburgo. Francesco I, che era considerato uno dei più grandi mecenati delle arti del suo tempo, regalò in cambio al liutista l’incredibile somma di 225 livres (una piccola fortuna all’epoca). Dettaglio divertente a margine: Francesco dovette suonare in concerti separati sia per Francesco I che per Carlo V, perché l’antipatia reciproca dei due sovrani arrivò al punto che si rifiutarono di sedere insieme nella stessa stanza.
Sempre nel 1538, Francesco tornò in Italia e sposò la ricca aristocratica Clara Tizzoni. Si stabilirono a Milano e nell’aprile del 1540 vi nacque il loro figlio. Purtroppo si sa poco degli ultimi anni di Francesco. Solo una volta troviamo la sua traccia, quando è menzionato nei registri papali nel 1541 (insieme a suo padre). Poi non si sente più parlare di lui fino alla sua morte il 2 gennaio 1543, a soli 45 anni. Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria della Scala a Milano, ma purtroppo non possiamo più visitare la sua tomba – la chiesa fu demolita nel 1777 e oggi al suo posto c’è il teatro dell’opera “La Scala”, la famosa Scala di Milano (che mi sembra un giusto ricordo di questo più grande di tutti i liutisti).
Diamo un’altra occhiata al lavoro di Francesco da Milano. Chi non lo conosce si sorprenderà di quanto possa toccarci ancora oggi e con quale immediatezza ci parla in quasi 500 anni. Tra le sue 124 composizioni per liuto, tutte pubblicate a partire dal 1536, ci sono 60 ricercari, 40 fantasie, una toccata e numerosi arrangiamenti di varie opere vocali. Sono tutte tra le opere più importanti per il loro strumento, e mostrano chiaramente perché da Milano occupa una posizione così centrale nella storia della musica europea. Perché segnano la transizione dallo stile improvvisato dei suoi contemporanei alle composizioni artisticamente mature dei suoi successori, che fecero di Milano il più importante pioniere e campione di un “nuovo” modo di comporre.
Il libro sulla chitarra classica – per tutti coloro che vogliono saperne di più (incl. codici QR per il massimo divertimento musicale)!
Storie sulla chitarra classica, dai compositori più importanti alle opere più belle e agli interpreti più interessanti.
Vivi la chitarra attraverso le storie della sua storia.
Presto disponibile anche in italiano!
A causa della sua lunga associazione con la corte papale, che era il centro del mondo musicale dell’epoca, era in stretto contatto con i più grandi musicisti del suo tempo e naturalmente conosceva l’intero repertorio della musica vocale polifonica. Questo gli permise di ascoltare e osservare la raffinatezza con cui i rappresentanti più importanti della sua corporazione svolgevano il loro lavoro e le tecniche che utilizzavano. Presto cominciò a cercare il modo di trasporre ciò che aveva sentito anche per il suo strumento e arrangiò una serie di opere di altri compositori per le quali fu celebrato dai suoi contemporanei. È andato ben oltre il semplice fare copie di opere vocali di altri compositori: Attraverso il suo genio compositivo, creò opere idiomatiche per liuto di qualità senza precedenti, utilizzando tecniche che fino ad allora erano state usate solo nella musica vocale [7]. Uno dei lavori più belli di questo tipo è certamente l’arrangiamento della chanson “Tu discois que je mourroye” del compositore francese Claudin de Sermisy [8], in cui si capisce molto bene ciò che è stato detto [9].
Ma anche se durante la sua vita era conosciuto soprattutto per i suoi arrangiamenti, oggi sono i suoi ricercari e le sue fantasie a suscitare il maggior interesse tra i liutisti e i musicologi e ad essere più frequentemente eseguiti e registrati. A proposito, potete ascoltare una selezione dei suoi pezzi più belli e popolari tramite il codice QR inserito!
Riferimenti
2 ….. Lucas Gauricos, astrologo del patrono di Francesco, Papa Paolo III; citato da Wikipedia: “Francesco da Milano”.
3 ….. Una designazione altrimenti concessa solo a Michelangelo Buonarotti.
5 ….. Un nipote di Papa Paolo III.
6 ….. Tra il 1494 e il 1559, una serie di guerre ebbero luogo in quella che oggi è l’Italia, culminando in una lotta diretta per il potere tra la casa reale francese dei Valois e gli Asburgo. L’armistizio di Nizza fu solo un episodio minore in questo conflitto, perché durò solo pochi anni, e già nel 1543 Francesco I riprese le armi.
7 …. Per esempio, l’imitazione a più voci, il canone, i passaggi in cui un libero contrappunto gioca intorno alla melodia o l’alterazione di singoli motivi (diminuzione, aumento).
8 ….. 1490-1562
9 ….. La chanson e l’arrangiamento di da Milano sono accessibili tramite il codice QR all’inizio del capitolo.