Ida Presti
Nata come Yvette Ida Montagnon, Ida Presti (1924 – 1967) è considerata dai suoi estimatori la più grande chitarrista di tutti i tempi.
Anche suo padre era un appassionato amante della musica, che nel tempo libero si affrettava di festival in festival per suonare per il ballo. Una sera, quando ha assistito a un concerto di A. Segovia, è rimasto talmente scioccato dal suo modo di suonare che ha deciso di fare di suo figlio anche un “grande chitarrista”.
Così, ancora prima che Ida nascesse, cominciò ad insegnare a se stesso a suonare la chitarra, per poter poi insegnare a suo figlio.
Già da piccolo mise Ida al pianoforte e iniziò ad allenarla sistematicamente alla chitarra, utilizzando principalmente i dischi di A. Segovia. Così facendo, è stato particolarmente attento ad addestrarla ad essere una virtuosa, incoraggiandola ad esercitarsi per ore e ore.
Un calvario che più tardi mi ha portato a dire: “Non ho mai avuto un’infanzia”.
Ma nonostante tutto, sembrava che avesse amato molto suo padre e che avesse imparato così tanto da lui da non avere avuto altri insegnanti fino alla fine.
Oltre a questa dura formazione, sembrava avere un talento naturale per la chitarra, poiché ha fatto così rapidi progressi che ha dato il suo primo concerto all’età di dieci anni ed è stata l’unica artista che ha suonato nella “Société des Concerts du Conservatoire” e “Les Concerts Pasdeloup” da bambina.
I critici erano traboccanti di entusiasmo.
“A dieci anni ha già una tecnica sicura … il suo tono pieno e la varietà di timbri possibili è estremamente incantevole …” (“Le Figaro”, 1935).
“Un sentimento innato per la musica, uno straordinario senso del ritmo”. (“Aux Ecoutes”, 1935).
“La Presse” ha dichiarato: “Ida Presti è attualmente la più giovane, sorprendente e promettente giovane virtuosa della chitarra”.
Anche Emilio Pujol nel 1935 lo definì un “miracolo di abilità e grazia”.
A tredici anni ha suonato per l’allora già famoso Andres Segovia. La sua opinione succinta è stata: “Non posso insegnarle niente di più… non dovrebbe più accettare consigli da un chitarrista”.
Ma nello stesso anno ha anche dovuto superare la crisi più grave della sua vita. Suo padre morì e da quel momento in poi fu l’unica responsabile della sua famiglia. Così è stata costretta a comparire più e più volte e a tenere a galla se stessa e i suoi parenti con il magro reddito.
Anche gli anni della guerra e quelli successivi furono pieni di difficoltà. Tuttavia, non ci sono quasi più documenti di questo periodo, perché Ida Presti ha preferito rimanere in silenzio su questa parte della sua vita.
Nel 1938, l’anno del suo primo disco, apparve sulla rivista “Rhythm” un articolo intitolato “A Miracle Guitarist”, in cui A. P. Sharpe si chiedeva se da qualche parte in Spagna ci fosse un chitarrista migliore di Segovia.
La sua conclusione è stata: “Ecco il chitarrista migliore. È un bambino di quattordici anni”.
In questa registrazione ha suonato il consueto repertorio standard del suo tempo: opere di Robert de Visée, vari movimenti dalle suite di J. S. Bach, una parte della Sonatina di F. Moreno-Torroba e simili.
Particolarmente notevole è la registrazione della “Serenata Espanola” di Joaquín Malats. Oggi il pezzo viene eseguito raramente, perché è diventato fuori moda occuparsi di musica da salotto.
Ma fortunatamente, importanti interpreti come J. Bream o A. Diaz hanno ripreso il pezzo ed è disponibile anche una registrazione del compositore stesso.
Ida Presti ha suonato il pezzo completamente nello spirito del suo modo fresco e imparziale. Naturalmente non si è liberata dello spirito del tempo e ha interpretato l’opera con il pathos e un eccesso di glissandi e di distorsioni agogiche comuni all’epoca. Ma il suo modo di suonare non sembra comunque artificiale o artificioso.
Soprattutto, nessuno si aspetterebbe che questa interpretazione matura sia nelle mani di un quattordicenne.
A diciannove anni sposa Henry Rigaud e un anno dopo nasce sua figlia Elizabeth.
Insieme hanno vissuto nel sud della Francia, vicino a Marsiglia, dove Ida si è occupata della figlia e della sorella minore e ha tenuto numerosi concerti.
Durante questo tempo ha cominciato lentamente a liberarsi dal rigido corsetto in cui il padre l’aveva costretta. La sua natura innata diventava sempre più evidente e amava sedersi a improvvisare con la chitarra e cantare per i suoi amici fino a tarda notte. Sono state queste esperienze con il canto e la voce umana che in seguito ha sempre avuto in mente come ideale del fraseggio.
A vent’anni, la “Mozart femmina”, come la chiamavano i critici nel frattempo, stupisce costantemente il pubblico con il suo meraviglioso modo di suonare e il suo carisma giovanile. Non solo si è esibita nelle grandi sale da concerto, ma ha anche viaggiato in numerose piccole città di provincia, soprattutto in Francia.
Nel 1948 fu selezionata per la prima francese del “Concierto de Aranjuez” e fu trasmessa in diretta radiofonica per la prima volta. Il successo è stato così travolgente che ha ottenuto una sua trasmissione radiofonica, “Notes sur la Guitare”, che ha aperto una nuova cerchia di ammiratori per la chitarra.
Dopo la seconda guerra mondiale, il suo matrimonio è ormai divorziato, è stata una gradita ospite nella casa di André Verdier, un amante della chitarra la cui casa era il luogo d’incontro de “Les Amis de la Guitare” (Amici della Chitarra).
Molti amanti della musica vi si sono recati in pellegrinaggio solo per ascoltare Ida Presti. Tra loro c’era un nuovo ammiratore di Prestis, il chitarrista italo-greco Alexandre Lagoya.
A. Lagoya è cresciuto in Egitto e ha fatto la sua prima apparizione pubblica all’età di 13 anni. Più tardi andò in Europa, dove diede centinaia di concerti.
Una sera Ida Presti l’ha sentito dire: “È il miglior chitarrista che abbia mai sentito”. È interessante notare che i due avevano sviluppato una tecnica simile in circostanze completamente diverse.
Dopo il loro primo contatto a casa di Verdiers, il loro comune interesse per la musica li ha portati presto ad un profondo affetto e così sono diventati la coppia da sogno della scena chitarristica.
Dopo aver sposato Alexandre Lagoya e avuto il secondo figlio Sylvain, Ida ha deciso di abbandonare la carriera da solista e di esibirsi solo insieme al marito.
Il frutto del loro lavoro comune è stato il più importante duo chitarristico della storia dello strumento, che è diventato un modello per tutte le generazioni successive. Anche i fratelli Assad hanno dovuto ammettere di aver originariamente basato il loro repertorio su quello di Presti / Lagoya.
Uno dei primi concerti congiunti ebbe luogo il 24 luglio 1956 al festival musicale di Aix-en-Provence. E’ stato trasmesso alla radio in vari paesi europei e ha riscosso un successo così clamoroso che hanno deciso di conquistare i palcoscenici del mondo per la chitarra.
Presto hanno avuto un numero ingestibile di ammiratori e hanno suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa e d’America.
La stampa è stata unanime nel suo elogio: “notevole” (Washington Post), “dinamico” (New York Times), “uno shock” (San Francisco Chronicle), “una delle meraviglie del mondo” (Le Combat, Parigi).
Negli ultimi anni Ida ha iniziato a insegnare all’Academie International d’Été di Nizza insieme al marito. Eppure, secondo il parere unanime dei suoi studenti, è stata una grande insegnante.
Il chitarrista Aaron Skitri ci dà la seguente motivazione: “Ogni volta che ha insegnato a uno studente dotato di una personalità musicale distinta, gli ha lasciato fare quello che voleva fare e lo ha incoraggiato nelle sue idee musicali”, dice: “È sempre stata una buona insegnante.
Quanto era avanti rispetto al suo tempo! Presti non era un’insegnante della “vecchia scuola” che diceva all’alunno come interpretare un brano musicale, ma era contenta di poterlo assistere e accompagnare nel suo cammino.
Il 24 aprile 1967, Presti morì di un tumore ai polmoni all’età di soli 42 anni.
La sua morte inaspettata ha scioccato gli amanti della musica in tutto il mondo e ha derubato la scena chitarristica di uno dei suoi membri più importanti.
I suoi necrologi ci danno solo un’idea di ciò che abbiamo perso a causa della sua prematura scomparsa.
“Mi ha insegnato che la chitarra può esprimere la musica, solo la musica”. (Pierre Petit)
“Grande, puro, meraviglioso artista”. (Daniel Lesur)
“Per un breve periodo abbiamo avuto un genio tra noi ed è quasi impossibile incontrare un altro di questo tipo nella nostra vita”. (John W. Duarte)
Alexandre Lagoya ha detto di lei: “Sensibile, sensibile, appassionata, con estrema serietà – era un genio. Nessun chitarrista in tutta la mia vita mi ha mai commosso come lei. Lei era la musica in persona. Credo che sia stata la migliore chitarrista del nostro secolo. Era qualcosa di inspiegabile”.