Concerto per flauto in sol maggiore KV 313
da Anja Weinberger
Le opere di Mozart occupano ancora una posizione molto importante nella letteratura flautistica. Non c’è audizione in cui uno dei due concerti non sia richiesto, quasi nessun concorso in cui uno di essi non appaia come pezzo obbligatorio. Anche all’esame di ammissione al conservatorio – Mozart.
Che cosa è effettivamente disponibile da lui per noi flautisti?
Da un lato, ci sono le 6 sonate K. 10 – 15. Tuttavia, queste sono sonate per pianoforte con una parte di violino obbligato, che può essere suonata sul flauto solo dopo piccoli adattamenti. Il frontespizio della prima edizione recita: “Six Sonates pour le Clavecin qui peuvent se jouer avec l’accompagnement de Violon ou Flaute Traversiere”. Se poi si vuole suonare questa parte solista sul suddetto flauto, si scopre che alcune parti sono troppo basse per il nostro flauto e che ci sono anche alcuni doppi stop. Quindi deve essere ottavato e una o due note devono essere omesse.
Poi ci sono i bellissimi quartetti per flauto, violino, viola e violoncello.
Quella in re maggiore (KV 285) fu composta nel 1777 durante il soggiorno di Mozart a Mannheim. Il quartetto in la maggiore (K. 298) fu composto a Vienna alla fine del 1786.
Gli altri due quartetti, K. 285a e 285b, non sono riconosciuti con sicurezza dai musicologi, ma ci piace suonarli tanto quanto i due precedentemente menzionati.
Il flauto è anche spesso usato nelle opere orchestrali di Mozart, per esempio nelle Sinfonie Haffner, Jupiter e Praga.
E poi ci sono i concerti per flauto.
Il concerto KV 299 per flauto e arpa in do maggiore occupa una posizione davvero eccezionale.
C maggiore. Mozart la compose, presumibilmente nel 1778, per il talentuoso flautista dilettante Adrien-Louis Bonnières de Souaster e sua figlia suonatrice d’arpa Marie-Adrienne. A quel tempo, non era possibile suonare cromaticamente sull’arpa, perché l’arpa a doppio pedale non esisteva ancora nella sua forma attuale. Questa è probabilmente la ragione della chiave piuttosto rara e la parte dell’arpa doveva essere mantenuta corrispondentemente semplice. In queste condizioni, solo Mozart poteva creare un capolavoro così grandioso, senza agitazione ma estremamente musicale. Se si cercano registrazioni di questo concerto, ci si imbatte sempre in combinazioni con altre strumentazioni, perché non esiste un’altra opera per flauto, arpa e orchestra che io conosca. Trovo bella la combinazione con il Concertante per violino, arpa e orchestra di Louis Spohr, perché ha scritto una cadenza per flauto molto bella per il nostro concerto in do maggiore.
Il concerto per flauto in Re maggiore K. 314 si è sviluppato dal concerto per oboe di Mozart. Alcuni passaggi sono diventati più virtuosistici, troviamo qualche nota in più nella versione per flauto e la chiave è cambiata. Al compositore fu probabilmente chiesto di scrivere un pezzo da un amico flautista e non ebbe l’opportunità di comporre qualcosa di completamente nuovo.
C’è anche l’incredibile Andante in Do maggiore, K. 315, che i musicologi credono che Mozart abbia scritto come un movimento centrale di sostituzione molto più leggero per il concerto in Sol maggiore.
E poi c’è questo bellissimo Concerto in sol maggiore K. 313.
Mozart la compose probabilmente a Salisburgo nell’estate del 1777. Il primo movimento inizia con il tema della fanfara che qualsiasi flautista può suonare nel sonno.
Il secondo movimento, con il suo tempo espansivo che segna Adagio man non troppo, lascia molti studenti perplessi davanti al leggio all’inizio, perché fondamentalmente la prima barra solista è un infinito ritmo ascendente. E il Rondò conclusivo invita virtualmente ad esercitarsi all’eccesso: un tema allegro, si memorizza rapidamente, e c’è molto da scoprire fino alla fine del movimento.
Quando ero una ragazzina, la mia città natale mi offrì un’esibizione con l’orchestra sinfonica di Hof come premio per aver vinto il primo premio al concorso statale “Jugend musiziert”. A quel tempo, Gilbert Varga era il direttore principale e mi convinse a suonare il Concerto di Mozart in sol maggiore. Avevo già il 3° movimento nel programma del concorso e ora avevo poco meno di sei mesi per studiare gli altri due movimenti. Il mio insegnante di allora ha fatto di tutto per prepararmi bene. Soprattutto il suddetto tema del primo movimento ci ha tenuti impegnati a lungo.
Saltavo la strada per andare a scuola con il ritmo appropriato, infastidivo tutti i miei amici e la mia famiglia con le dita costantemente tamburellanti, avevo costantemente un Disc-Man nell’orecchio per imparare a memoria l’accompagnamento orchestrale. Lo spartito era nel mio zaino di scuola e appena c’era tempo, lo tiravo fuori per studiare le parti degli archi.
Durante quelle settimane non mi esercitavo quasi più e per caso il nuovo flauto, ordinato molto prima del concorso, è arrivato per corriere appena due o tre settimane prima del concerto. Finalmente avevo un flauto d’argento pieno e naturalmente volevo usarlo subito. Oggi, guardandomi indietro, sono stupito di essere passato al nuovo flauto così rapidamente e che non sembra avermi causato alcuna difficoltà ad essere “a casa” sul nuovo strumento in così poco tempo. Quando un altro nuovo flauto è entrato nella mia vita qualche anno fa, l’ho trovato molto più difficile.
Riesco a malapena a ricordare il concerto in sé. Mia madre mi dice che non ero entusiasta. Ricordo solo vagamente il suono dei corni in fondo a sinistra, perché nell’orchestra sedeva un caro amico che mi aveva dato molti buoni consigli in precedenza. Sfortunatamente, Gilbert Varga lasciò Hof poco tempo dopo e ogni volta che leggo il suo nome oggi, ho subito in mente Mozart.
Qualche anno dopo, durante i miei studi a Monaco, ho suonato ancora una volta il Sogno per flauto di Mozart. Un amico musicista di chiesa mi ha chiesto di suonare nella sua magnifica chiesa romanico-gotica con una piccola orchestra da camera…
Non ci ho pensato due volte e ho accettato. Questa volta abbiamo avuto abbastanza tempo per provare. Così potremmo discutere di articolazioni e fraseggi in pace e tranquillità e mettere a punto l’intonazione.
Ricordo ancora molto bene questo concerto – la festosa introduzione orchestrale, la prima entrata da solista con il famoso tema, il bellissimo secondo movimento in cui due flauti sono anche nell’orchestra, e il terzo vivace movimento di rondò, che questa volta era molto più veloce.
Nella prima parte del programma del concerto, la Sinfonia in sol minore KV 550 di Mozart era in programma.
Sono sicuro che tutti mi credono che diversi earworms si sono installati per i prossimi giorni e settimane.
E poi una piccola nota a margine – ovunque appaia il 313, penso immediatamente al concerto in sol maggiore di Mozart. E ci sono molte possibilità – numeri di auto, altre liste di lavori, parti di codici postali, importi di fatture (anche con virgole), date. Questo non mi succede mai con nessun altro pezzo di musica. Strano…
Verwendete Literatur:
Adorjan, Andras (Hrsg.) u.a.: Lexikon der Flöte, Laaber 2009