Rouen – Cidre, Joie et Cathédrale

 

da Anja Weinberger

Oppure: cosa hanno in comune Claude Monet e il giovane con la cresta verde?

“Se ne hai visto uno, li hai visti tutti”.

Non abbiamo tutti sentito o forse anche pronunciato questa frase, che io trovo sempre denigratoria?

Non smette mai di stupirmi e devo dire che queste poche parole sono dette abbastanza spesso.

Il contesto è il seguente, al quale sono sicuro che il lettore sta già pensando: se hai visto una cattedrale gotica, diciamo quella di Amiens, non c’è motivo di andare a Rouen per visitarne un’altra; è tutta gotica, tutta unica e tutta uguale. Solo più alto, più luminoso, il vetro della finestra più colorato. O lo è?

Non sono affatto d’accordo. In realtà, è vero il contrario: non ce ne sono due uguali. Forse si possono trovare somiglianze lontane, questo è vero, e la ricerca di queste somiglianze è anche divertente. Ma le differenze predominano – chiaramente.

Per i più tecnicamente interessati, ecco alcune informazioni aggiuntive nelle scatole:

In parole povere, il periodo gotico, come lo chiamiamo in retrospettiva, è il tempo in cui i maestri costruttori costruirono sempre più in alto, finestrarono le pareti sempre più alte in modo sempre più esteso, e fecero vetrare queste finestre dagli artisti dell’epoca in modo sempre più colorato e narrativo.

All’esterno, gli edifici gotici sono anche facilmente riconoscibili per il gran numero di contrafforti in muratura che dovrebbero sostenere questi muri molto più alti. Questa costruzione può apparire particolarmente bizzarra o impressionante intorno al coro di una chiesa.

In termini di date, localizziamo il gotico nell’architettura dal 1140 al 1500 circa.

L’epoca precedente è il romanico, quella successiva il rinascimento.

Nel nostro giro della Francia, siamo arrivati a Rouen dalla vicina Amiens, che non è davvero lontana; e – che bello – in un caso del genere, il giorno di viaggio non è solo un giorno di macchina ma anche un primo giorno a piedi.

Guidando verso Rouen, ci si può trovare a guardare dall’alto la grande città, il suo fiume e la sua cattedrale. È molto impressionante, perché l’edificio della chiesa ha una forma quasi surreale. Si trova in mezzo alla città come un grande animale o una creatura di qualche tipo – si potrebbe pensare extraterrestre. La sua forma è così diversa. Una ragione di ciò può essere le tre silhouette completamente diverse delle torri e la navata piuttosto allungata.

Rouen Kathedrale, © Anja Weinberger

(Ricordo brevemente Amiens: lì, la cattedrale è piuttosto elevata e sembra piuttosto compatta, anche se molto potente. Inoltre, Amiens stessa sembra piuttosto piccola ed è in realtà meno della metà della dimensione di Rouen).

Raramente si pensa a queste cose, anche se le dimensioni della città oggi e la posizione della chiesa all’interno di quella comunità hanno molto a che fare con l’impatto dell’edificio.

Questo è probabilmente più evidente a Wells, una città di 10.000 abitanti nel sud-ovest dell’Inghilterra, con la sua importantissima cattedrale protogotica di St Andrew, la chiesa di pellegrinaggio con gli insoliti archi a forbice all’interno, che era popolare nei tempi passati e quindi sovradimensionata.

Si potrebbe quasi dire che Wells è la cattedrale o che la cattedrale è Wells. Davanti alla sua facciata ovest, ornata da un numero particolarmente grande di statue, ci si sente come se si fosse nel salotto della città. Le sedie sono spiegate, la gente chiacchiera, a volte si vede anche un giro di persone che brindano allegramente.

La stragrande maggioranza delle chiese cristiane sono orientate a est-ovest. Il coro con l’altare si trova a est ed è collegato alla facciata occidentale dalla navata. L’entrata principale si trova molto spesso lì, o almeno lo era.

Ad Amiens, la cattedrale domina la città vecchia e la parte più nuova e molto moderna del centro città ha una vita propria.

Rouen, d’altra parte, è una città abbastanza grande con molti angoli belli; in uno di questi angoli, naturalmente nella città vecchia, si trova la cattedrale, una delle numerose chiese gotiche della città.

Rouen Kathedrale, © Anja Weinberger

Di nuovo, abbiamo trovato un piccolo hotel molto carino ai margini della colorata e vivace città vecchia di Rouen con le sue numerose case a graticcio ben tenute.

Proprio accanto c’era un negozio dove potevamo trovare tutto il necessario per una buona “pique-nique”. Così abbiamo comprato due bottiglie di sidro, una “brut” e l’altra “doux”, una buona baguette e del formaggio. Abbiamo anche saputo dell’esistenza del nostro nuovo grande amore in campo culinario, il “confit d’oignons”. Da allora, abbiamo sempre questa marmellata di cipolle in frigo, perché da molto tempo ormai, il mio amore non si lascia privare di prendere le migliori cipolle rosse dal contadino della porta accanto ogni qualche settimana, e poi passare qualche ora a lavorare con tutte le nostre pentole e coltelli. Lo lascio solo perché le cipolle mi fanno piangere molto velocemente, ma pagherei volentieri l’alto prezzo della pulizia in qualsiasi momento per poter condividere il delizioso risultato finale viola. Sorprendentemente, non ne ho bisogno, perché ogni volta, sorprendentemente, lascia la cucina immacolata.

Così ora siamo provvisti del necessario, ci siamo trasferiti nella piccola stanza, abbiamo anche fatto un pisolino, e già questa inquietudine sale di nuovo in me, che mi affligge ogni volta che sono vicino a una vista tanto attesa. Mio marito non conosce questa malattia e di solito preferisce un riposo più lungo. Così me ne vado per conto mio e mi piace.

Perché così non devi far combaciare il tuo passo con quello degli altri, puoi girare in un bell’arco senza dare spiegazioni perché le decorazioni dell’arco valgono sicuramente uno sguardo e – cosa più importante – non devi avere la coscienza sporca perché, arrivato in chiesa, vorresti guardare tutte le statue in pace. Questo richiede molto tempo, perché ce ne sono molti, dotati degli attributi più diversi, e a volte ci vuole un po’ di tempo per scoprire chi è che sta di fronte a te.

Molti santi, angeli o profeti in forma di statua o su dipinti portano con sé un attributo.

Questi accessori possono essere altre creature viventi, come l’angelo nel caso dell’evangelista Matteo, il drago o il verme nel caso di Margherita o un piccolo cane nel caso di San Rocco. Sono possibili anche oggetti che indicano il rispettivo martirio, come le pietre nel caso di Stefan, la grata in quello di Lorenz; frecce conficcate nel bel Sebastian seminudo o una ruota che Catherine nasconde dietro di sé con vergogna ma con orgoglio.  Anche l’abbigliamento può essere un indizio, perché i papi portano quasi sempre una tiara, i vescovi una mitra e un mantello segna spesso i vari apostoli. Altri attributi indicano il rispettivo percorso di vita o il ruolo all’interno della chiesa. Così Pietro mostra la chiave, Giacomo la sua conchiglia da pellegrino o Maria Maddalena un unguento.

Ero così curioso di vedere la facciata ovest qui a Rouen. Da un lato, perché è chiaro dalle foto e dalle descrizioni che ha proporzioni insolite, ma dall’altro lato anche perché Claude Monet lo ha dipinto così spesso. Ora ho di nuovo seguito il consiglio di un caro amico che mi aveva raccomandato di cercare di mantenere la maggior distanza possibile dalla facciata e solo allora girarmi.

Cattedrale di Rouen, © jackmac34

Presumibilmente, alcuni dei numerosi spettatori hanno trovato questo strano, perché, come consigliato, mi sono prima messo con le spalle alla cattedrale, ho chiuso gli occhi e mi sono girato di 180 gradi. Se anche voi volete seguire questo buon consiglio, vi consiglio una distanza leggermente maggiore dal vicino; oppure no, perché ho fatto una bella conoscenza in questo modo.

La facciata ovest di una cattedrale gotica è il successore della tipica opera o edificio ovest delle chiese carolinge, ottoniane o romaniche, cioè ancora più antiche. Mentre il compito principale di quest’opera occidentale era quello di permettere al sovrano presente di partecipare al servizio divino in relativa solitudine, la facciata occidentale gotica brilla soprattutto verso l’esterno. Di solito è la parte più elaborata della chiesa e racconta molte storie in un piccolo spazio.

E così era lì, veramente unico. O grande è la parola giusta? Si dovrebbe essere parsimoniosi con i superlativi, ma qui, penso, ogni singolo è appropriato.

Ad Amiens, siamo stati colpiti dalla calma e dall’equilibrio del fronte occidentale, nonostante l’abbondanza di sculture, ma qui a Rouen troviamo l’esatto contrario. Tre torri catturano l’attenzione, ognuna diversa, ognuna ben modellata a modo suo e una addirittura costruita con una pietra diversa, piuttosto giallastra. O dovremmo dire sette torri? Quattro torri più piccole e delicate sovrastano l’edificio centrale sopra i tre portali. Ed è allora che ci rendiamo conto di cosa c’è di diverso qui – le grandi torri occidentali stanno accanto alla facciata e non ospitano alcun portale ai loro piani inferiori.

(Ricordiamo brevemente Amiens; lì c’è un portale principale al centro e in ciascuna delle due torri occidentali, proprio accanto ad esso, i due portali secondari che si aprono anch’essi a ovest, cioè anche di fronte).

Se si lascia vagare lo sguardo, si nota subito che qui tutto è più “disordinato”. La torre di sinistra risale al XII secolo, quindi è stata costruita sotto l’influenza gotica molto, molto presto. La torre di destra, invece, non fu commissionata fino alla metà del XV secolo. Il suo nome “Butterturm” si riferisce alle indulgenze utilizzate e il suo colore giallastro indica che le cave originali erano state probabilmente sfruttate. Quindi si doveva passare ad altre pietre provenienti da un’altra zona di estrazione.

Cattedrale di Rouen, © franktheriaux

Le indulgenze sono state “inventate” dalla Chiesa cattolica e si riferiscono alla remissione dei peccati in cambio di qualcosa in cambio. Questo può essere una confessione o un pellegrinaggio, o solo un lurido guadagno. A Rouen, la costruzione della Torre del Burro è stata resa possibile grazie a questo denaro. Se si mangiava burro durante la Quaresima, ci si poteva comprare liberi da questo “peccato”. Se solo ci fosse stato qualche chilo di burro in più nel menu dei parrocchiani – ma no! E così la torre rimase incompiuta; invece della guglia prevista, è ornata da un bel terminale ottagonale con una balaustra perfettamente sagomata.

Anche qui a Rouen c’è un bel rosone al centro della facciata flamboyant, larga 56 metri. Tuttavia, si perde quasi in questa diversità di forme, ed è anche parzialmente oscurato dalla limbo del portale centrale, che si erge di fronte ad esso.

Il timpano del portale centrale direttamente sotto questa sferza mostra una radice di Jesse particolarmente espressiva.

Che diavolo è tutto questo?

Un ciglio è un timpano ornamentale appuntito o un coronamento simile a un frontone di un portale o di una finestra ed era usato popolarmente nel periodo gotico per enfatizzare il senso generale di altezza.

Un timpano è il frontone direttamente sopra l’architrave di un portale. Questo timpano è particolarmente adatto per raccontare numerose storie di pietra.

E la radice di Jesse rappresenta un motivo pittorico comune nell’iconografia cristiana, che dovrebbe mostrare la discendenza di Gesù dalla casa di Davide. Il più delle volte, questa immagine è rappresentata come un albero. Anche il noto canto di Natale “Es ist ein Ros’ entsprungen” si colloca in questo contesto.

Il gotico fiammeggiante o flamboyant è il termine usato per descrivere l’ultima fase del periodo gotico in Francia e in Belgio. Durante questo periodo, molti elementi del gotico furono ancora una volta esagerati. La parola “flamboyant” significa “fiammeggiante” e si ritrova nei molti elementi estesi verso l’alto che ricordano le fiamme.

Anche in altre parti d’Europa ci sono queste manifestazioni tardo gotiche. Il tardo gotico inglese è chiamato “Perpendicular Style”, in Portogallo si parla di “Manuelinismo” o “Emanuelismo” e in Spagna di “Gotico Isabellino”. Quest’ultimo si riferisce al nome dell’attuale sovrano.

Tutte queste varietà portano poi al Rinascimento in tutta Europa.

La torre più alta qui a Rouen è la torre di attraversamento in ghisa. Eretta nel 1876, è anche la più recente delle torri e come tale un capolavoro di ingegneria strutturale. Con i suoi 156 metri, è anche il campanile più alto della Francia; solo la torre della cattedrale di Ulm in Germania può vantare qualche metro in più.

(Improvvisamente devo pensare di nuovo ad Amiens, perché anche lì c’è una torre di attraversamento. E sebbene anch’essa sovrasti la chiesa, non viene in primo piano, è stretta, quasi delicata. Molti spettatori probabilmente non lo notano nemmeno).

Il nome “torre di attraversamento” si riferisce alla posizione della torre nella pianta della chiesa.

L’incrocio è il luogo in cui il transetto e la navata si intersecano, alcuni dicono che si compenetrano. Dal punto di vista architettonico, questo è un punto particolarmente delicato e influisce sulla stabilità dell’intera struttura. La torre dell’incrocio si erge sopra l’incrocio, a volte sopra la cupola.

Il grande ceppo della chiesa di Beauvais, non così lontano, può raccontare molte storie. La gente voleva costruire particolarmente in alto, particolarmente “speciale”. Ancora prima che la navata fosse cresciuta abbastanza da raggiungere la facciata ovest, una torre fu posta sull’incrocio, che confina con il coro finito. Questo non poteva andare bene; la torre alta 150 metri crollò presto, distruggendo le volte, gli stalli del coro e lo schermo rood. Miracolosamente, nessuno è stato ucciso. Più tardi, l’Illuminismo e la Rivoluzione fecero la loro parte, e così questa testimonianza unica e incompiuta dell’architettura gotica classica della cattedrale si trova ancora oggi a Beauvais.

La parola “torre di attraversamento” ha guadagnato una triste notorietà quando questa stessa torre è crollata nell’incendio della cattedrale di Notre Dame a Parigi nell’aprile 2019.

In Germania, raramente troviamo questo tipo di edificio con una torre di attraversamento, ma è molto comune nell’architettura delle chiese normanne.

Claude Monet ha dipinto la cattedrale di Rouen 33 volte tra il 1892 e il 1894. 28 di queste immagini mostrano la facciata ovest in una vista ravvicinata più o meno obliqua. L’architettura attuale non è riprodotta in modo strettamente fedele alla realtà. Piuttosto, il pittore si concentra sulle diverse condizioni di luce delle varie ore del giorno e dell’anno. È così che sono stati creati dei panorami incantati – a volte pieni di armonia in blu, a volte in bianco-grigio pallido al mattino presto, a volte con un aspetto quasi orientale nei toni dorati. Sfortunatamente, queste opere d’arte sono sparse ai quattro venti; e per quanto ne so, solo nel Museo d’Orsay a Parigi si possono ammirare diverse di esse fianco a fianco.

Non solo il confit d’oignons è stata una nuova scoperta per noi, ma anche la pratica altamente professionale di “Son et Lumière” ovunque in Francia. Se non lo sapete ancora, vi siete persi qualcosa. Con grande sforzo tecnico, gli edifici, e molto spesso le cattedrali gotiche di tutto il paese, vengono illuminati e sonorizzati.

Ci sono semplici riflettori colorati o complesse coreografie di luce con un sacco di potenziale di sorprese.

Claude Monet, Cattedrale di Rouen, facciata ovest, 1894; © National Gallery of Art, Washington; Chester Dale Collection; Immagine ad accesso aperto; Link zum Bild

Quella sera a Rouen, tuttavia, non ne sapevamo nulla. E così siamo rimasti abbastanza sorpresi e anche un po’ spaventati quando un gruppo di giovani adulti vestiti tutti di nero – uno di loro con un impressionante mohawk verde brillante – si è avvicinato a noi, che eravamo in piedi al bordo della piazza nel buio sperando in un tavolo libero nel caffè, e ci ha spinto da parte. In senso stretto, non ostile, solo esigente.

Ma abbiamo capito subito: qui eravamo semplicemente d’intralcio – dopo tutto, tutto intorno alla piazza ci sono i proiettori necessari per questo magico spettacolo di luci, e tutti i tecnici coinvolti sono vestiti di nero per attirare meno attenzione possibile. Il giovane con i capelli verdi si è anche rapidamente tirato un berretto nero sulla testa prima che iniziasse il primo giro di luci e suoni.

Siamo stati doppiamente fortunati. Il tavolo nella cui direzione siamo stati spinti si stava svuotando in quel momento; e così, completamente a sorpresa, abbiamo potuto vivere una splendida serata con “Son et Lumière”, un delizioso bicchiere di sidro davanti a noi.

Monet e il giovane con la cresta verde hanno fatto risplendere Notre Dame di colori gloriosi – per poco meno di un’ora, come in un sogno.

Letteratura utilizzata

Volete essere informati sulle ultime attività (solo in inglese)?

Gli scrittori di città della Germania

Gli scrittori di città d’Italia

Gli scrittori di città dell’Austria

Der Leiermann

Nur eine E-Mail !

Erhalten Sie unseren Newsletter und lesen Sie Interessantes aus der Welt der Kunst und Kultur, Beiträge aus der Geschichte und immer das Neueste vom Leiermann.
Zur Anmeldung
close-link

Pin It on Pinterest

Share This