Sigfrid Karg-Elert

da Anja Weinberger

Sigfrid Karg-Elert – uno dei grandi compositori “dimenticati

Siegfried è nato a Oberndorf am Neckar nel 1877 come uno dei 12 figli della famiglia Karg. Anche il piccolo bambino di tre anni mostrava un entusiasmo quasi patologico per le campane e poteva essere tenuto occupato per ore con numeri e problemi aritmetici.

Nel 1883, la famiglia si trasferì a Lipsia, dove l’undicenne Siegfried cantò nel coro della Johanniskirche. Lì, il suo orecchio assoluto è stato notato e il direttore del coro Bruno Röthig ha sostenuto il giovane talento al meglio delle sue capacità.

Nonostante tutto il suo entusiasmo per la musica, ha dovuto partecipare al seminario di formazione per insegnanti a Grimma su richiesta dei suoi tutori. Nel suo tempo libero, tuttavia, si dedicò all’oboe, al pianoforte e alla composizione e alla fine ottenne un lavoro come oboista nella banda cittadina di Markranstadt.

Nel 1896 presentò alcune opere all’allora molto noto direttore d’orchestra e compositore Emil Nikolaus von Reznicek, che gli assegnò immediatamente una borsa di studio al Conservatorio di Lipsia.

Dal 1901 visse a Weimar come insegnante di pianoforte e pianista. Ora ha cambiato il suo nome cancellando entrambe le E nel suo nome e aggiungendo il nome da nubile di sua madre al suo cognome. Facendo il primo, sperava di evitare possibili connotazioni ebraiche, e il secondo gli sembrava semplicemente più interessante, per attirare studenti e offerte di concerti. Una carriera come pianista era ormai a portata di mano.

Ma poi, nel 1904, Sigfrid Karg-Elert incontrò Edvard Grieg, che da un lato lo incoraggiò a dedicarsi esclusivamente alla composizione, e dall’altro stabilì collegamenti con diversi editori influenti e immediatamente interessati. Fu in questo modo che arrivò finalmente all’organo. L’editore Carl Simon lo introdusse all’armonium artistico, e anni dopo l’organista del Gewandhaus Paul Homeyer chiese gli arrangiamenti delle opere dell’armonium per l’organo da concerto. A partire dal 1909, nasce la grandiosa musica per organo di Karg-Elert.

Ha vissuto la guerra come musicista di reggimento e sedeva nell’orchestra di fanteria proprio accanto a Carl Bartuzat, il primo flautista dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Lo introdusse al flauto Boehm, che ebbe un inizio difficile in Germania. E così è stato in grado di scrivere le opere che noi flautisti odiamo e amiamo in egual misura oggi. Karg-Elert capì immediatamente le nuove possibilità tonali e tecniche offerte dal flauto Boehm e sfruttò al massimo questa vasta gamma. Il risultato sono cinque capolavori che sfidano l’intero musicista tecnicamente, musicalmente e fisicamente, ma che in cambio ci presentano un mondo sonoro completamente nuovo.

Senza studi tecnici non si può fare nulla, e così il compositore ha aggiunto immediatamente 30 capricci al leggio del flautista, che esplorano tutti gli aspetti della musica moderna e “le immense possibilità tecniche del flauto Boehm” (Karg-Elert nella prefazione).

Dal 1919, Sigfrid Karg-Elert insegnò teoria musicale e composizione al Conservatorio di Lipsia come successore di Max Reger.

La sua Polaristische Klang- und Tonalitätslehre (Teoria polaristica del suono e della tonalità) del 1931 si trova alla fine di una lunga serie di scritti teorici musicali. Lui stesso considerava l’armonologia come il lavoro della sua vita, in cui cercava di ristrutturare il sistema maggiore/minore con tutte le sue regolarità secolari. Cose simili stavano accadendo in tutto il mondo musicale in questo periodo. Basta pensare alla tecnica dodecafonica di Schönberg e alla politonalità francese.

Nel mondo di lingua inglese, la sua musica per organo in particolare fu accolta con entusiasmo. Un Festival Karg Elert di dodici giorni fu tenuto a Londra nel 1930 e lui divenne un membro onorario del Royal College of Organists di Londra. Nel 1932 fece poi una tournée in America come concertista d’organo.

La nazionalizzazione strisciante della vita musicale tedesca peggiorò visibilmente la posizione di Karg-Elert a Lipsia dalla fine degli anni ’20. Lui, che era piuttosto orientato a livello internazionale, si ammalò rapidamente dopo il suo ritorno dagli Stati Uniti e morì nel 1933 a soli 55 anni.

Il nazionalsocialismo tedesco negò il lavoro di Karg-Elert. Dopo la sua morte, il nome del compositore non ebreo Karg-Elert fu incluso nella prima edizione della famigerata “Enciclopedia degli ebrei in musica”. Così, le composizioni del musicista straordinariamente fantasioso ed eccentrico, che oggi è considerato un compositore Art Nouveau per eccellenza, non furono ascoltate per molto tempo. Dopo la guerra, una nuova generazione di musicisti era già in attesa nelle ali e la grande musica di Karg-Elert fu dimenticata.

Noi flautisti conosciamo bene il nome di Karg-Elert, ma non lo pronunciamo mai senza una certa riverenza. Perché le sue opere sono… difficili. Semplicemente non c’è altro modo per esprimerlo. Tuttavia, offrono una ricchezza di frasi altamente romantiche, ci fanno divertire in nuvole di suono e ci attirano nei più diversi mondi di sentimenti. Come esempio, ecco solo i nomi dei movimenti della Suite pointillistique per flauto e pianoforte: Leggero movimento – Estremamente teso (La luna malata) – Scherzo (Diavolina e Innocenz) – Pesante, ampio. La sua musica da camera occupa un posto importante nella letteratura flautistica, perché forma il ponte dal tardo romanticismo all’espressionismo free-tonal. Le sue raffinatezze tecniche dimostrano che Karg-Elert era un conoscitore preciso e interessato del flauto Boehm, che era appena diventato moderno all’epoca. La sonata in si bemolle maggiore è dedicata al suo collega del banco accanto, Carl Bartuzat.

Probabilmente ha creato il suo capolavoro flautistico con la Sonata appassionata – la prima opera tedesca per flauto solo del XX secolo. Questo genere, dimenticato per così tanto tempo, dovrebbe ora vivere un’enorme ripresa.

Letteratura:

Adorjan, Andras (Hrsg.) u.a.: Lexikon der Flöte, Laaber 2009
Blume, Friedrich (Hrsg.): Musik in Geschichte und Gegenwart, Berlin 2004
Schenk, Paul: Sigfrid Karg–Elert. Eine monographische Skizze mit vollst. Werkverz., Leipzig 1927

Volete essere informati sulle ultime attività?
Storia culturale della cucina viennese
La storia di Selma Lagerlöf
L’origine dell’operetta

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This