Storia della città di Augusta (Augsburg)

 

von Christian Schaller

Antichità e Medioevo: da capitale provinciale romana a città imperiale medievale

Le Prealpi sono state considerate un importante crocevia di numerose rotte commerciali sovraregionali fin dai tempi antichi. La successiva provincia romana di Raetia et Vindelicia fu conquistata nel corso della campagna alpina dall’imperatore Augusto fino al 15 a.C. La confluenza dei fiumi Wertach e Lech offriva vantaggi strategici, che portarono alla fondazione di un campo militare nella zona dell’attuale Augsburg-Oberhausen.

Dopo un’inondazione del Wertach nel secondo decennio dopo Cristo, fu fondato un nuovo forte sull’attuale Domhügel, il cui insediamento circostante fiorì molto nel periodo successivo.  Verso la fine del primo secolo, la cosiddetta Augusta Vindelicum sostituì l’insediamento di Cambodunum, la romana Kempten, come capitale provinciale e avanzò fino a diventare la metropoli indiscussa delle Prealpi in termini di amministrazione, economia e cultura. Anche se tutte le istituzioni dell’autorità provinciale dovevano essere situate ad Augusta da questo momento in poi, i reperti e le caratteristiche di base mancano ancora in molte aree. Il Giardino Archeologico di Äußere Pfaffengässchen, istituito nel 2011, è uno dei pochi luoghi di memoria che rendono accessibili al pubblico e comunicano i resti di edifici romani nell’area della città.

Una caratteristica di Augusta è la continuità di insediamento dall’antichità al Medioevo e la conseguente rilevanza dei reperti archeologici nello sviluppo della storia antica e medievale della città. Nell’alto Medioevo, si ha la prova di un insediamento ridotto al quartiere della cattedrale con una popolazione molto ridotta rispetto alla capitale provinciale romana, che solo nel corso dei secoli poté svilupparsi nuovamente in un’importante sede episcopale e in un’importante città commerciale nel Medioevo e nella prima età moderna.

Il sagrato della cattedrale può quindi essere considerato un complesso luogo di memoria della storia della città, che nella sua forma attuale riflette non solo la storia antica e medievale della città, ma anche le prime trasformazioni moderne e moderne.

Un evento storico centrale nella storia urbana altomedievale di Augusta è la battaglia del Lechfeld nel 955.

La stabilizzazione dell’Europa centrale che seguì ebbe un effetto positivo sullo sviluppo di Augusta. Verso la fine del primo millennio, la città vescovile avanzò fino a diventare una città commerciale, che giocò un ruolo politico sempre più importante nell’Impero della Franconia orientale e nel Sacro Romano Impero che si sviluppò da esso.  Nell’Alto Medioevo, la borghesia sicura di sé si emancipò sempre più dal dominio vescovile e conquistò gradualmente i privilegi di amministrazione e legislazione autonoma e lo status di Libera Città Imperiale fino al 1276.

I primi tempi moderni: dalla metropoli economica del Rinascimento alla città d’arte dell’epoca barocca

La fondazione romana di Augusta si sviluppò in una delle città più importanti del Sacro Romano Impero nell’Alto e Tardo Medioevo.  Tra il 1300 e il 1500, la città imperiale sveva si affermò come uno dei più importanti centri commerciali dell’Europa centrale e come un importante centro tessile. Il rappresentante più noto di questo è la famiglia Fugger, che, attraverso il commercio di barch, le miniere e le banche, è cresciuta fino a diventare una delle case commerciali più potenti del mondo per un certo periodo nel XVI secolo.

Il boom economico a partire dalla fine del XV secolo fu seguito anche da un periodo di massimo splendore culturale. Augusta fu una delle prime città dell’Europa centrale a trasferire le forme e le idee del Rinascimento italiano.  La Cappella Fugger nella Chiesa di Sant’Anna, costruita a partire dal 1512, è considerata il primo edificio rinascimentale a nord delle Alpi.  Il primo umanesimo moderno non si rifletteva solo in un maggiore apprezzamento per la fondazione romano-antica della città, ma si manifestava anche in progetti di costruzione. Con la Fuggerei, Jakob Fugger fondò un insediamento sociale nel 1521, che è considerato uno dei più antichi del suo genere.

Attraverso la Dieta Imperiale, specialmente tra il 1500 e il 1582, la città imperiale guadagnò anche peso politico e avanzò fino a diventare un importante sito della Riforma. La scala di Lutero a St. Anne’s forma attualmente un luogo centrale di ricordo di questa parte della storia della città.

In questa interazione di economia e arte, Augusta si sviluppò, tra l’altro, in un centro della Germania meridionale di fabbro e di arti e mestieri, di pittura di facciata, di stampa tipografica o anche di eccellente tecnologia dell’acqua. La forza economica, che stava già diminuendo intorno al 1600, fu in parte compensata da un programma di sviluppo urbano rappresentativo e da opere d’arte pubbliche.

Ancora oggi, gli edifici creati dall’architetto capo della città Elias Holl, come il municipio con la Golden Hall, sono caratteristici del paesaggio urbano.

La guerra dei trent’anni, dal 1618 al 1648, segnò una svolta per Augusta. Il tempo delle case mercantili e dei giorni imperiali era finito, ma la città imperiale paritaria si sviluppò successivamente in una metropoli d’arte barocca. Le arti e i mestieri, che continuavano ad essere apprezzati a livello nazionale, erano distribuiti da agenti che operavano in tutta Europa.

Augusta fu mediatizzata dal giovane Regno di Baviera nel 1806.  La dissoluzione di più di cinquecento anni di autonomia e la retrocessione a città provinciale bavarese rappresentarono una cesura nella storia della città ed eliminarono gli ultimi echi dell'”Età dell’Oro”.

Storia nuova e recente: dalla città provinciale bavarese alla moderna Augusta

Dopo la fine dell’indipendenza della città imperiale, lo sviluppo economico e culturale della città sembrò inizialmente ristagnare. Per l’ex città imperiale, l’industrializzazione divenne un’opportunità e una via d’uscita dalla crisi dopo la rottura causata dalla mediatizzazione.

La città di tessitura moderna era già diventata un centro di stampa di calicò nell’Europa centrale nel XVIII secolo.  Mancava in gran parte una politica economica sistematica, mentre le imprese private sviluppavano una vivace attività.  Per quella che fu presto chiamata la “Manchester tedesca”, questo significò la costruzione di numerosi grandi edifici come la filanda Augsburg Kammgarn, o AKS in breve, le filande di cotone SWA, che includono il cosiddetto Palazzo di Vetro di oggi, o il mattatoio comunale e il cortile del bestiame.  L’AKS e la SWA si affermarono come due delle aziende più importanti di Augusta. Dopo 50 anni di esistenza, l’AKS aveva già circa 1000 dipendenti nel 1888, la SWA circa 1400.

L’insediamento delle fabbriche e delle zone residenziali dei lavoratori a est e a nord della città vecchia si rivelò di importanza fondamentale per lo sviluppo urbano durante il XIX secolo. L’industrializzazione ha cambiato significativamente l’aspetto della città e del paesaggio.

Nel distretto tessile di Augusta, il punto focale disordinato e policentrico dell’industrializzazione nella Svevia bavarese, questi effetti furono significativi. Questo superlativo dell’era industriale può essere applicato, per così dire, allo smantellamento alla fine del XX secolo. Dopo che la maggior parte delle operazioni industriali erano state abbandonate negli anni ’90, seguirono in molti luoghi demolizioni, ma anche conversioni.

La conversione radicale e la negazione della sostanza sopravvissuta e quindi del suo significato storico hanno portato a una frammentazione della struttura urbana.  A causa dell’esplosione della popolazione e della crescente urbanizzazione e industrializzazione, c’era stata una carenza di alloggi sempre più catastrofica dal XIX secolo e per tutto il periodo di Weimar.  Durante il regime nazionalsocialista, questa necessità continuò ad essere ignorata. Piuttosto, a partire dal 1939, in un progetto gigantesco, che Adolf Hitler stesso influenzò, doveva avvenire la radicale riqualificazione urbana di Augusta in una capitale del Gau della Svevia, che proiettava anche un monumentale Gauforum con un percorso di parata. L’inizio della guerra rese questi piani obsoleti.

Al contrario, gli edifici della Wehrmacht furono eretti nella parte occidentale della città, che continuarono ad essere utilizzati dall’esercito americano dopo la fine della guerra. I quartieri emergenti della guarnigione con edifici residenziali, ma soprattutto i monumenti di Sheridan Park, formano importanti luoghi di memoria per la storia della città dalla metà del XX secolo alla fine del millennio.

La storia della città dopo il 1945 è stata segnata da cambiamenti in tutte le aree della vita pubblica – politica e sviluppo sociale, struttura spaziale e popolazione, così come economia e cultura. Le complesse interazioni tra la città di Augusta e gli americani di stanza hanno avuto un effetto duraturo sul paesaggio urbano, la politica, l’economia e la cultura quotidiana e assumono un ruolo centrale nella storia del dopoguerra di Augusta.

Letteratura utilizzata
  • Gottlieb, Gunther u.a. (Hg.): Geschichte der Stadt Augsburg. Von der Römerzeit bis zur Gegenwart. Stuttgart 1984.
  • Kluger, Martin: Augsburg. Stadtführer durch 2000 Jahre Geschichte. Augsburg 2014.
  • Roeck, Bernd: Geschichte Augsburgs. München 2005.
  • Zorn, Wolfgang: Augsburg. Geschichte einer europäischen Stadt. Von den Anfängen bis zur Gegenwart. 4. Aufl. Augsburg 2001.
Volete essere informati sulle ultime attività?

Gli scrittori di città della Germania

Gli scrittori di città d’Italia

Gli scrittori di città dell’Austria

Toni und die Wunderbibliothek

»Toni und die Wunderbibliothek« ist eine Hommage an die Welt der Bücher und eine liebevolle Verneigung vor unserer Geschichte und Kultur.
Bitte unterstützen Sie uns, damit Toni das Licht der Welt erblicken kann!
Zur Kampagne
close-link

Pin It on Pinterest

Share This