Storia della città di Costanza
da Christian Schaller
Costanza è la più grande città sul Lago di Costanza e può guardare indietro a duemila anni di storia. La città del Baden-Württemberg si trova direttamente al confine con la Svizzera e colpisce per il suo centro storico medievale completamente conservato con la magnifica cattedrale. La città è anche famosa per il Concilio di Costanza, che iniziò nel 1414 ed è uno degli eventi più importanti del Medioevo. Ma anche 600 anni dopo, la città sul lago non ha perso nulla del suo splendore, nonostante alcuni tempi difficili.
Antichità e Medioevo: dall’accampamento romano sul confine alla città episcopale e imperiale
L’area intorno a Costanza offriva già nei tempi precristiani una posizione favorevole per il traffico e allo stesso tempo una posizione strategica. L’attuale Münsterhügel era protetto su tutti i lati da acqua e paludi. La sua posizione sul Seerhein, che collegava la parte superiore e occidentale del lago di Costanza con la parte inferiore e orientale, rendeva relativamente facile attraversare l’enorme corpo d’acqua interno. Da qui, le rotte commerciali portavano in tutte le direzioni e, naturalmente, anche la navigazione offriva un rapido progresso. I Celti si stabilirono qui già nel secondo secolo a.C. Più tardi, quando l’impero romano si espanse e incorporò anche la regione del lago di Costanza nell’impero nel corso della campagna alpina sotto l’imperatore Augusto fino al 15 a.C., l’insediamento celtico fu distrutto. Nei tre secoli successivi, l’area rimase vagamente insediata e nei dintorni si possono trovare testimonianze archeologiche di alcuni possedimenti romani. Solo nella tarda antichità si verificò una rottura netta: intorno al 260, la tribù germanica degli Alamanni conquistò il Dekumatland, un’area approssimativamente triangolare tra il Reno a ovest e il Danubio a est, che oggi corrisponde grosso modo al Baden-Württemberg meridionale.
L’antica Costanza non si trovava più nel cuore della provincia romana di Raetia, ma divenne una fortezza di confine. Intorno al 300, fu costruito qui un possente forte difensivo in pietra. Il nome di questo forte è stato tramandato come Constantia e può essere probabilmente legato alla dinastia imperiale costantiniana dell’Impero Romano che regnava in questo periodo. Il campo era destinato a sorvegliare il passaggio del Reno contro gli Alamanni. Nel corso degli anni, un fiorente insediamento civile si sviluppò vicino alla fortezza. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 e la lenta dissolvenza dell’amministrazione e della cultura romana, Costanza cadde sotto il rafforzamento dell’Impero franco nel sesto secolo. La loro dinastia dominante, i Merovingi, aveva il suo centro di potere nell’attuale Francia settentrionale, ma durante questo periodo estese gradualmente la sua sfera d’influenza verso est. Il primo predecessore della cattedrale di oggi fu probabilmente costruito sulle fondamenta della fortezza tardo antica.
Intorno al 585, Massimo, il primo vescovo, si stabilì nella città in crescita e fondò il vescovado di Costanza. Il vescovo e poi santo cattolico Corrado di Costanza (900-975) decise di sviluppare la crescente città sul lago di Costanza in un’immagine (naturalmente molto più piccola e modesta) della città santa di Roma – durante il suo regno, furono costruite nuove chiese e cappelle e rinnovate quelle vecchie.
Presto la città approfittò anche del commercio a lunga distanza. Nel Medioevo, avanzò fino a diventare un centro del commercio del lino e si trovava su importanti strade tra la Germania, la Francia, l’Italia e la Confederazione Svizzera che stava lentamente emergendo. La borghesia sicura di sé ottenne sempre più diritti dal governatore della città, il vescovo. Nel 1192, Costanza ottenne finalmente lo status di libera città imperiale del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca e fu quindi responsabile solo nei confronti dell’imperatore romano-tedesco. All’apice del suo potere, la città fece finalmente costruire nel 1388 un monumentale grande magazzino e deposito al porto, che sarebbe poi diventato anche sede del Concilio di Costanza. Tenutosi a Costanza dal 1414 al 1418, il Concilio fu un grande evento spettacolare e continua a plasmare la coscienza culturale della città fino ai giorni nostri. L’assemblea doveva porre fine al Grande Scisma d’Occidente, che esisteva dal 1378 e minacciava l’unità della Chiesa. Inoltre, doveva essere negoziata una profonda riforma della Chiesa. Mentre i tre papi regnanti potevano essere ridotti a uno e lo scisma così terminato, le riforme urgentemente necessarie delle condizioni interne della chiesa fallirono.
Rinascimento e barocco: la fine della città imperiale e il periodo asburgico
La posizione di Costanza all’intersezione di numerose rotte commerciali e regioni divenne uno svantaggio per la città al più tardi nel XVI secolo. Il commercio mondiale si spostò verso i porti dell’Europa occidentale e dell’Atlantico, e Costanza, la “città delle tele”, rimase indietro. Inoltre, la città imperiale si trovava nel punto di contatto tra due sistemi diversi: Al nord, la Svevia principesca-aristocratica con le sue città imperiali e i suoi piccoli territori; al sud, la Confederazione rafforzante, che era dominata dalla gente di campagna e dai cittadini. Come altre città imperiali, Costanza voleva stabilire il proprio territorio come una città-stato autonoma, ma questo fallì. A causa di alleanze sfortunate e del corso delle guerre, la città fu sempre più isolata politicamente ed economicamente. Ma la vera catastrofe per la storia della città sarebbe arrivata nel corso della Riforma.
Dopo la cessazione del commercio a lunga distanza, anche il potere delle vecchie famiglie patrizie si estinse. All’inizio del XVI secolo, le potenti famiglie delle corporazioni avevano il controllo della città. La maggior parte dei membri ordinari delle corporazioni si orientava generalmente verso la nuova fede protestante. Durante gli anni delle guerre di religione, Costanza tacque avanti e indietro, ma dopo la sconfitta finale dei protestanti nella guerra di Schmalkaldic nel 1547, la città non riuscì a riconoscere i segni dei tempi. Ha imposto con sicurezza delle condizioni al vittorioso imperatore cattolico del Sacro Romano Impero, Carlo V, eludendo così completamente la realtà politica. L’imperatore assediò Costanza e pose fine alla sua libertà imperiale nel 1548.
I privilegi secolari furono revocati e l’ex metropoli del lago di Costanza fu ridotta a una città provinciale austro-asburgica – che sarebbe rimasta tale fino alla fine del vecchio impero e oltre. La maggior parte dei protestanti della città fuggì a sud in Svizzera e Costanza fu vigorosamente ricattolicizzata.
La città imperiale, priva di diritti, si è trasformata in una città di campagna irrimediabilmente impoverita e senza prospettive. Dopo la Guerra dei Trent’anni e all’inizio dell’epoca barocca, i consiglieri, che avevano la carica praticamente a vita, si orientarono comunque verso i principi e i re assolutisti d’Europa. Hanno sviluppato una vita di corte rappresentativa, anche se relativamente modesta. Durante tutto il primo periodo moderno, gli artigiani e le corporazioni perseguivano per lo più l’agricoltura e l’orticoltura in aggiunta alle loro professioni per sbarcare il lunario. Gli aiuti economici e le riforme ispirate dall’assolutismo illuminato alla fine del XVIII secolo dai sovrani austriaci sono in gran parte falliti.
Storia nuova e recente: Costanza come parte di Baden e Baden-Württemberg
Nel 1806, Napoleone marciò finalmente a Costanza nel corso delle guerre di coalizione e mise fine all’epoca come città di campagna austro-asburgica. La città del lago di Costanza, amministrativamente ed economicamente ossificata e completamente impoverita, fu annessa al neonato Granducato di Baden, che la nominò capitale del distretto dei laghi. Ma anche nel periodo Biedermeier che seguì, poco cambiò. L’amministrazione cittadina ha agito in modo conservatore e il divario con i circoli liberali della città si è approfondito sempre di più. Nel 1821, il vescovado di Costanza, vecchio di circa dodici secoli, fu sciolto.
Tuttavia, la stagnazione secolare fu finalmente interrotta nella seconda metà del XIX secolo. Nel 1862, Baden promulgò la libertà di commercio e pose fine al sistema pre-moderno delle corporazioni. Nel 1863, Costanza fu collegata alla linea ferroviaria Mannheim-Basilea-Costanza delle ferrovie statali del Baden. La più grande città sul lago di Costanza ha potuto prosperare: la popolazione è cresciuta in modo massiccio,
le mura medievali furono demolite, permettendo l’espansione urbana. Il bacino del porto fu ampliato, fu costruito un giardino cittadino e furono realizzate numerose modernizzazioni in tutti i settori della vita quotidiana.
Nel periodo intorno al 1900, Costanza visse finalmente un periodo brillante, che si manifestò in un rapido sviluppo. Furono costruiti numerosi nuovi edifici, fu introdotta la moderna elettricità e prevalse un ottimismo senza limiti. La città fu ampliata in tutte le direzioni e il turismo ebbe un boom. Intorno al 1900, il numero di abitanti salì per la prima volta a più di 20.000. Allo stesso tempo, però, lo sviluppo industriale rimase indietro – solo poche manifatture e fabbriche si stabilirono durante tutto il XIX secolo e fino all’inizio della prima guerra mondiale nel 1914. Anche le speranze dei cittadini di Costanza di sviluppare la loro città in un centro di trasporto internazionale – sia attraverso collegamenti ferroviari che attraverso il navigabile Seerhein – sono in gran parte fallite. A metà del secolo, l’idea della conservazione dei monumenti si sviluppò sempre di più anche a Baden. Nel corso di questo, la cattedrale di Costanza fu ristrutturata e la torre fu completata nel 1850-1853. Da allora in poi, la vecchia chiesa fu coronata da due piani con una guglia traforata annessa. Le doppie torri originariamente previste nel Medioevo non furono costruite.
Dopo la prima guerra mondiale, la Repubblica di Weimar portò avanti misure socio-politiche come la costruzione urgente di alloggi. Inoltre, iniziò una lenta apertura e un cambiamento della società in tutti i settori, che fu criticato dalla chiesa e dagli ambienti conservatori. Tuttavia, l’inflazione strisciante ha anche peggiorato le condizioni a Costanza. Alla fine del 1923, per esempio, quasi il 30% della popolazione doveva essere sostenuto regolarmente dalla città. L’ascesa dei nazionalsocialisti fu comunque rallentata nella metropoli sul lago di Costanza. Dopo la presa del potere nel 1933, anche la politica locale raggiunse rapidamente un punto morto, soprattutto a causa delle frontiere sigillate con la Svizzera. La seconda guerra mondiale ha coperto molti problemi urbani. Costanza sopravvisse alla guerra completamente intatta, il che a sua volta aveva molto a che fare con la sua vicinanza alla Svizzera: l’oscuramento notturno della città ordinato dall’alto non fu rispettato, motivo per cui gli aerei nemici scambiarono le strade e le case illuminate per parte della Svizzera e le risparmiarono. Nel 1945, l’esercito francese occupò la città senza combattere. Costanza rimase un presidio fino al 1978. Nei decenni dopo la guerra, si fece uno sforzo per sviluppare gli alloggi, il turismo divenne un ramo importante dell’economia, e la crescita costante della città rese necessarie incorporazioni e nuove infrastrutture. Già nel 1966 fu fondata l’Università di Costanza, che è stata un arricchimento economico e culturale per la città fino ad oggi. Nel corso della ristrutturazione della città vecchia negli anni ’80, il porto è stato anche ridisegnato – gli edifici magazzino sono scomparsi e si è sviluppato un miglio gastronomico-turistico. Con circa 85.000 abitanti, Costanza è oggi la più grande città sul lago di Costanza. Oltre alle fantastiche viste sul lago, la “Città del Consiglio” impressiona soprattutto per le sue strade medievali conservate, dominate dalla cattedrale romanico-gotica.
Letteratura utilizzata
- Maurer, Helmut / u. a. (Hg.): Geschichte der Stadt Konstanz. 7 Bände. Konstanz 1989–1995.
- Seuffert, Klaus: Konstanz. Mehr als 2000 Jahre Geschichte. Konstanz 2019.
- Zang, Gert: Kleine Geschichte der Stadt Konstanz. Karlsruhe 2010.
Volete essere informati sulle ultime attività (solo in inglese)?