Storia della città di Ulm (e Neu-Ulm)

 

da Christian Schaller

Al confine tra la Baviera e il Baden-Württemberg si trovano le città gemelle di Ulm e Neu-Ulm, separate dal possente corso del Danubio.

Il fiume gioca anche un ruolo etimologico importante per il nome della città. È molto antico e risale ai tempi germanici o addirittura pre-germanici. Tradotto, significa probabilmente qualcosa come “girare, rotolare, scorrere” e forse si riferisce alla foce del fiume Blau nel Danubio vicino a Ulm. Nella storia, il fiume ha spesso rappresentato una linea di divisione, ma se si guarda la struttura urbana di oggi dall’alto, appare come un’unità inseparabile. Per gli abitanti di Ulm e Neu-Ulm, questa è la vita quotidiana, e ha anche senso per i visitatori vedere insieme la storia di queste due belle città. E in effetti, la città gemella sul Danubio ha molto da offrire: Qui si trova il campanile più alto del mondo, qui è nato Albert Einstein e qui esisteva la più grande fortificazione d’Europa. Edifici storici e architettura moderna creano un’affascinante sintesi delle arti.

Antichità e Medioevo: il Palatinato di Ulm e l’ascesa alla città imperiale

Nel corso della storia, il Danubio è stato spesso un confine, ma altrettanto spesso anche un’ancora di salvezza per le regioni che attraversava. Nelle numerose grotte del Giura Svevo intorno a Ulm, le tracce della più antica storia umana si sono conservate fino ad oggi. Infatti, le prime testimonianze di strumenti musicali e di arte visiva provengono dalla regione. Nel 2017, le grotte e l’arte dell’era glaciale del Giura Svevo sono state addirittura designate come patrimonio mondiale dell’UNESCO per la loro unicità a livello mondiale.

Nel corso del tempo, ci devono essere stati numerosi insediamenti e fattorie nella regione. Si possono identificare reperti archeologici di tutte le epoche – dell’età della pietra, del bronzo e delle culture celtiche. Tuttavia, nessun insediamento o città più grande è stato ancora scoperto nella zona di Ulm e Neu-Ulm. I Romani conquistarono le Prealpi intorno al 15 a.C. e le incorporarono all’Impero Romano. Ben presto estesero la loro influenza molto a nord e costruirono il Limes, un sistema di difesa di confine completo composto da torri di guardia e piccoli forti. Queste fortificazioni andavano dal Reno a ovest al Danubio a sud-est. Il paesaggio tra i fiumi e il Limes era chiamato Dekumatland e comprende più o meno quello che oggi è il Baden-Württemberg meridionale. L’area di Ulm fu così pacificata come parte dell’Imperium Romanum e furono costruite numerose villae rusticae, cioè tenute romane. Nel corso della crisi dell’Impero Romano nel terzo secolo, il Dekumatland fu invaso da tribù germaniche.

Gänsturm Ulm, © Hans

I Romani si ritirarono dietro il Reno e il Danubio e lasciarono la zona ai conquistatori, la tribù degli Alamanni. Il nome rivela già la composizione etnica di questo gruppo: “tutti gli uomini”, un gruppo eterogeneo, probabilmente proveniente da numerose tribù germaniche. Solo lentamente hanno formato un popolo unificato. Questi Alamanni colonizzarono il Giura Svevo e probabilmente posero anche la prima pietra della successiva Ulm. Ai piedi del Kienlesberg vicino a Ulm, è stato scoperto un grande sepolcreto dove gli Alamanni hanno sepolto numerose persone dal IV alla fine del VII secolo. Fino ad oggi, tuttavia, le origini e la posizione di un insediamento reale sono discusse e costantemente aggiornate dalla ricerca archeologica. Numerosi ritrovamenti di tombe e strutture edilizie del periodo alamannico (c. 260-500), franco-merovingio (c. 500-750) e anche franco-carolingio (c. 750-900) testimoniano l’esistenza di almeno un insediamento e probabilmente anche di una corte signorile nell’attuale area cittadina. Si discute se il primo centro della città fosse l’attuale Spitalhof a est o il Weinhof a ovest della città vecchia. Ciò che è certo, comunque, è che l’insediamento era destinato a sorvegliare il guado lungo il Danubio, che era di grande importanza economica per la regione.

Dopo che gli Alamanni furono integrati nell’impero franco sempre più in espansione, il re Luigi il Tedesco, nipote di Carlo Magno, ampliò il sito in un palazzo reale. Poco dopo, il luogo fu anche menzionato per la prima volta per iscritto, poiché Ludwig chiamò il luogo “Hulma” in un documento dell’854. Nei secoli successivi, Ulm crebbe costantemente e l’economia fiorì. Soprattutto sotto i duchi svevi e più tardi i re della dinastia Staufer, la città era spesso teatro di feste di corte. La gilda dei tessitori e il commercio a lunga distanza fiorirono e, come in altre città dell’epoca, sorsero rapidamente conflitti sanguinosi tra le gilde sicure di sé e la vecchia nobiltà cittadina, il patriziato. Allo stesso tempo, la città nel suo insieme si sviluppò lentamente in una città repubblica autonoma, ricevendo sempre più privilegi dal re e dall’imperatore romano-tedesco. Dal 1184, Ulm era una libera città imperiale. Nel 1345, Ulm ricevette la sua prima costituzione cittadina sotto forma del “Kleiner Schwörbrief”, che fu esteso nuovamente nel 1397 dal “Großer Schwörbrief” a favore delle gilde. Ulm era una città-stato che salì rapidamente fino a diventare una delle principali città imperiali sveve attraverso un’abile politica di alleanze e una costante espansione del suo territorio. Il XIV secolo vide poi l’inizio del periodo d’oro della metropoli commerciale sul Danubio. L’area della città fu quadruplicata e circondata da un nuovo anello di mura. Nel cuore dell’insediamento, il megaprogetto della cattedrale di Ulm fu iniziato – non finanziato dai governanti secolari o ecclesiastici, ma dalla classe media sicura di sé e ricca. Nel 1376, la città imperiale di Ulm fu addirittura il leader della neonata Lega delle città sveve, un’unione militare di numerose città imperiali che volevano difendersi dagli sforzi espansionistici dei sovrani circostanti di Baviera, Württemberg, ma anche dell’Austria.

Rinascimento e barocco: fioritura e declino della città imperiale

Nel passaggio dal Medioevo al primo periodo moderno, la città imperiale di Ulm era al culmine del suo potere. L’economia e le arti erano fiorenti e l’attività edilizia era molto alta – nel giro di cento anni, per esempio, la cattedrale monumentale era già completata tranne la torre, e già nel 1404 il coro era consacrato e la chiesa era funzionale.

Municipio di Ulm; © Hans

All’inizio del XV secolo emerse anche la Scuola di Ulm, un termine collettivo per numerosi grandi artisti di Ulm del periodo tardo gotico, le cui opere si trovano in tutta la Germania superiore e oggi anche in tutti i principali musei del mondo. Ulm fu un luogo importante per la prima stampa di libri, attraverso la quale, tra l’altro, si diffusero le idee dell’umanesimo e del Rinascimento. Ai tipografi si unirono rapidamente numerosi pensatori e studiosi che arricchirono la vita intellettuale e fecero della Ulm rinascimentale un centro culturale.

Anche se il commercio era fiorente, a Ulm non c’erano società commerciali come ad Augusta o Norimberga, per esempio. Questi collegamenti sovraregionali erano già vietati dal 1389 e le corporazioni dettarono anche una politica commerciale piuttosto conservatrice sotto altri aspetti. Tuttavia, i ricchi mercanti di Ulm erano almeno in grado di entrare nei servizi delle case commerciali straniere. Ma con il picco della prosperità arrivò un’inversione di tendenza: con la scoperta e l’esplorazione del Nuovo Mondo, il commercio si spostò sempre più dall’Europa e dal Mediterraneo verso l’Atlantico. Allo stesso tempo, però, c’era anche una grande concorrenza nelle immediate vicinanze, come la famiglia mercantile dei Fugger di Augusta – nel XVI secolo una delle famiglie più ricche del mondo, che manteneva una rete commerciale mondiale e acquisiva sempre più proprietà terriere nella regione tra Ulm e Augusta. Nel 1500, l’imperatore Massimiliano I della casa d’Asburgo stabilì dieci cosiddetti circoli imperiali in cui divise il Sacro Romano Impero della nazione tedesca per amministrarlo in modo più efficace. Da allora in poi, il circolo imperiale svevo si riunì principalmente a Ulm, che presiedeva anche le 31 città imperiali del circolo e, come fortezza imperiale, era anche il luogo di stoccaggio dell’artiglieria del circolo.

Ma il XVI secolo non portò solo profondi cambiamenti economici, ma anche religiosi e politici: la Riforma si radicò presto a Ulm. Nel 1530, una maggioranza schiacciante in un referendum cittadino decise a favore dell’introduzione della nuova denominazione. Nei cento anni successivi, Ulm e il suo territorio furono spesso teatro di guerra. La città modernizzò le sue fortificazioni e allo stesso tempo si affermò come un importante porto sul Danubio – perché solo da Ulm il grande fiume era navigabile. Ma il declino strisciante della città era già iniziato. Dopo la guerra di Schmalkaldic e la vittoria schiacciante dell’imperatore cattolico Carlo V, egli abolì la costituzione delle corporazioni nel 1548, poiché molti membri delle corporazioni erano più inclini al protestantesimo e quindi voleva spezzare il potere della “falsa” fede nelle città imperiali. Da allora in poi e fino alla fine dell’Impero nel 1806, i patrizi in gran parte cattolici mantennero ancora una volta una posizione di supremazia politica.

Durante la Guerra dei Trent’anni, dal 1618 al 1648, le difese della città furono nuovamente rafforzate con spessi terrapieni e otto bastioni, che resistevano meglio ai moderni cannoni dell’epoca. Questo era anche amaramente necessario, perché gli abitanti delle campagne circostanti dovevano spesso cercare riparo all’interno delle mura di Ulm durante il corso della guerra. Tuttavia, la vita culturale e scientifica di Ulm non si spense. Già nel 1641, ancora durante la guerra dei trent’anni, fu costruito un teatro cittadino, il primo in Germania. Inoltre, numerosi matematici, ingegneri, astronomi, geografi e medici lavorarono nella città durante il periodo barocco – come il famoso teorico dell’architettura Joseph Furttenbach (1591-1667) o l'”Archimede tedesco” Johann Faulhaber (1580-1635), che fu anche il capostipite di un’intera dinastia di matematici e ingegneri.

Dopo la fine della guerra, le perdite della città per la distruzione e gli alti pagamenti furono immense. Ma questo doveva essere solo l’inizio: soprattutto la guerra di successione spagnola a partire dal 1701 contribuì durevolmente alla rovina finanziaria di Ulm. Prima la Baviera occupò la città, poi la Francia. Un gran numero di persone tra la popolazione rurale emigrò, per esempio da “Donauschwaben” in Ungheria. La guerra di successione austriaca (1740-1748) e la guerra dei sette anni (1756-1763) aggravarono ulteriormente le spese, e un disastroso cattivo raccolto nel 1770 e 1771 causò anche carestie e fame.

Attraverso l’Illuminismo, che si era affermato anche a Ulm attraverso intellettuali e riviste, molti abitanti della città simpatizzarono anche per la Rivoluzione francese a partire dal 1789. Nel corso delle guerre di coalizione di Napoleone, sia il Sacro Romano Impero che lo status di Ulm come Libera Città Imperiale finirono definitivamente. Già nel 1800, i massicci sbarramenti furono rimossi e lo status di fortezza fu revocato.

Orologio astronomico Ulm; © Hans

Nel 1802, la città fu occupata per la prima volta dalle truppe bavaresi, mentre nel 1803 la Deputazione Imperiale mise definitivamente fine alla sovranità della città imperiale. Ulm, che era pesantemente indebitata e internamente divisa, all’inizio non era troppo scontenta di questo. Il territorio faceva inizialmente parte del giovane Regno di Baviera, ma fu diviso con il Württemberg nel 1810. La vecchia città di Ulm sulla sponda occidentale era ora Württemberg, la sponda orientale in gran parte insediata era bavarese. Qui, tuttavia, una nuova città sarebbe presto emersa: Neu-Ulm. L’insediamento fu fondato nel 1811 e nacque la città gemella di oggi. Il Danubio doveva continuare a rappresentare il confine tra i regni e più tardi gli stati federali.

Storia nuova e recente: Ulm e Neu-Ulm tra guerra e pace

Il XIX secolo portò numerosi sconvolgimenti fondamentali per Ulm, di cui la dissoluzione del suo status secolare di città imperiale autonoma fu solo il primo. Già nel 1818, la Confederazione tedesca progettò la costruzione di un’enorme fortezza federale a Ulm e dintorni. Ma non è stato fino al 1841 che la costruzione è iniziata: Sul Michelsberg, a nord di Ulm, fu costruita un’enorme cittadella, la Wilhelmsburg, che offriva spazio a 8.000 soldati. Un enorme anello a forma di uovo con 40 fortificazioni fu disegnato intorno a Ulm nel Württemberg e Neu-Ulm in Baviera. Nel 1859, il progetto era quasi completato; oltre ai quasi 20.000 cittadini di Ulm e 1000 cittadini di Neu-Ulm, 2285 militari vivevano ora nella città gemella. A partire dagli anni 1830, l’industrializzazione prese sempre più piede nella città. Nel 1850, la stazione ferroviaria entrò in funzione e la città gemella avanzò fino a diventare un importante nodo ferroviario. A causa della costruzione della fortezza e dell’industrializzazione, la domanda di manodopera era cresciuta immensamente e i due Ulm si sono ingranditi. Nell’ultimo terzo del XIX secolo furono introdotte tutte le comodità del mondo moderno, come la fornitura di gas, acqua potabile ed elettricità a tutti i cittadini. Allo stesso tempo, il paesaggio urbano dell’ex città imperiale è cambiato. Il cambiamento più duraturo, tuttavia, non fu un nuovo edificio, ma il completamento di un progetto secolare: il completamento della cattedrale di Ulm. Dal 1885 al 1890, dopo una lunga pianificazione, la torre principale passò da 83 a 161,5 metri. E qualcosa stava accadendo anche sulla riva opposta del Danubio: mentre nel XVIII secolo il terreno lì era ancora usato come area di ricreazione per gli abitanti della città, nel XIX secolo vi fu costruita una città vera e propria. Neu-Ulm, fondata lì nel 1811, crebbe continuamente. Nel 1857 ricevette il suo stemma e aveva già circa 1000 abitanti e 500 soldati di stanza. Nel 1869 fu elevata allo status di città e nel 1891 divenne un distretto libero.

Stazione ferroviaria di Ulm; © Efraimstochter

Già nel 1900, l’obsoleta fortezza federale, che era percepita come un corsetto forzato, fu in gran parte sciolta e demolita, ma Ulm rimase un’importante località militare nella prima metà del XX secolo. Mentre fino a 20.000 soldati erano ancora di stanza nella zona durante la prima guerra mondiale, il trattato di pace di Versailles inizialmente limitò questo in modo massiccio. Anche due dei punti di riferimento di Neu-Ulm furono costruiti nel periodo tra le due guerre: l’ampliamento espressionista della chiesa cattolica del famoso architetto Dominikus Böhm e il monumento ai caduti sullo Schwal, completato nel 1932.

Sotto il regime nazionalsocialista, la presenza militare nella città gemella fu nuovamente aumentata in modo massiccio. Quasi 3.000 persone morirono nei bombardamenti tra il 1940 e il 1945, mentre circa 3.500 soldati di Ulm e Neu-Ulm caddero nelle battaglie. Quando gli americani marciarono nella città il 24 aprile 1945, era distrutta all’80% – per esempio, c’era una chiara vista dalla stazione principale in periferia alla cattedrale nel centro della città. La ricostruzione progredì rapidamente e anche l’economia si riprese rapidamente. Gli occupanti americani fecero ancora una volta di Ulm la sede di una guarnigione e vi rimasero fino al loro ritiro nel 1991. La crescente volontà delle due città di lavorare più strettamente insieme si rivelò anche negli sforzi per fare di Ulm e Neu-Ulm un centro di ricerca e scienza, con la fondazione dell’università nel 1963 e l’università nel 1967. Nei decenni precedenti l’inizio del millennio, la qualità della città è stata anche significativamente migliorata da zone verdi e a traffico limitato nei centri urbani. Nel processo, ci furono sempre progetti edilizi controversi, come la costruzione della moderna casa di città sulla Münsterplatz nel 1993 o il “Neue Mitte” (Nuovo Centro) con la sua architettura moderna e di alta qualità nel cuore della città, che fu costruito nel 2007. Nel presente, tuttavia, sono in definitiva proprio questi contrasti e contrapposizioni che rendono Ulm così degna di essere vissuta e visitata.

Letteratura utilizzata

Volete essere informati sulle ultime attività (solo in inglese)?

Gli scrittori di città della Germania

Gli scrittori di città d’Italia

Gli scrittori di città dell’Austria

Der Leiermann

Nur eine E-Mail !

Erhalten Sie unseren Newsletter und lesen Sie Interessantes aus der Welt der Kunst und Kultur, Beiträge aus der Geschichte und immer das Neueste vom Leiermann.
Zur Anmeldung
close-link

Pin It on Pinterest

Share This