da Leiermann | Feb 4, 2022 | Biografie Musica, Il flauto, Musica classica
Tutto due volte da Anja Weinberger Tutto due volte – Doppler, Fürstenau, Moyse e co.Noi flautisti inciampiamo sempre su questa immagine dei fratelli Doppler che suonano il flauto, uno che tiene il flauto a destra, uno a sinistra – e questo con il nome....
da Leiermann | Feb 4, 2022 | Il flauto, Musica classica
Jaques Ibert e le conseguenze da Anja Weinberger Jaques Ibert, sebbene abbia creato tante cose belle, è uno dei grandi sconosciuti della storia della musica. Che peccato! “L’opera poliedrica di Ibert, che deve essere annoverata tra i...
da Leiermann | Feb 4, 2022 | Belle arti, Biografie Letteratura, Il XIX secolo, Letteratura, Recensioni, Storia
Victor Hugo da Andrea Strobl Storie di libri: Victor Hugo – un protettore di monumenti nel 19° secolo I grandi edifici, come le grandi montagne, sono il lavoro dei secoli. L’arte spesso si trasforma mentre sono ancora in corso d’opera; l’opera...
da Leiermann | Feb 4, 2022 | Biografie Musica, Il flauto, Musica classica, Storia
Musica barocca – anche in Francia da Anja Weinberger Il flauto traverso delle botteghe di Hotteterre, che era di moda nel nostro vicino paese, la Francia, a quell’epoca, cioè a metà del XVII secolo, aveva un suono più pieno dei suoi predecessori...
da Leiermann | Gen 30, 2022 | Biografie Musica, Il flauto, Musica classica
Sonatina per flauto e pianoforte di Henri Dutilleux da Anja Weinberger Per me, quest’opera ha un significato speciale perché è stata la prima opera “moderna” che ho preparato completamente e pronto per la rappresentazione come una...