Blog - Der Leiermann
  • Letteratura
  • Musica classica
    • Chitarra e Liuto
    • Il canto gregoriano
    • Il flauto
    • L’Operetta
  • Belle arti
  • Storia
  • Donne nell’arte e nella storia
  • Scrittori di città
    • Austria
      • Salisburgo
      • Viennan
    • Germania
      • Augusta
      • Bamberg
      • Berlino
      • Costanza
      • Colonia
      • Dresda
      • Erfurt
      • Francoforte
      • Monaco di Baviera
      • Passau
    • Italia
      • Firenze
      • Ravenna
      • Roma
      • Venezia
    • Londra
    • Porto
    • Scrittori di città d’Europa – La mappa
Seleziona una pagina
Canto gregoriano – un’introduzione

Canto gregoriano – un’introduzione

da Leiermann | Feb 18, 2022 | Il canto gregoriano, Musica classica

Canto gregoriano da Mirko Rechnitzer Canto gregoriano – perché si chiama così? Prende il nome da Papa Gregorio, che può essere visto nel seguente ritratto. La colomba seduta sulla sua spalla incarna lo Spirito Santo, che gli sussurra le melodie direttamente...

Zu unseren Büchern

Hier klicken

Unsere App

Recent Posts

  • Il Chitarrone
  • Syrinx o “La Flûte de pan”
  • Dall’alto dei cieli io vengo
  • Il Fascino della Dea
  • Sonata per flauto di Francis Poulenc

Der Leiermann

Über uns
Unsere AutorInnen
AutorIn werden
Unterstützen Sie uns

Impressum
Datenschutzerklärung
Kontakt

©2019 Der Leiermann

Social Media