da Leiermann | Feb 9, 2022 | Storia
La Fossa Carolina da Elisabeth Schinagl Un grande progetto medievale e un santo quasi sconosciuto Le rondini piombano sulle calme acque di uno stagno arginato, le libellule danzano nell’aria. All’ombra di alti...
da Leiermann | Feb 4, 2022 | Musica classica
Il cielo pieno di violini da Andrea Strobl Attraverso mio nonno Otto, che veniva da Monaco, la storia della mia famiglia nei primi decenni del XX secolo porta alla piccola città dell’Alta Baviera di Mittenwald, da dove veniva mia nonna Viktoria. Questo è...
da Leiermann | Gen 27, 2022 | Biografie Musica, Il flauto, Musica classica
Chi conosce Theobald Böhm? da Anja Weinberger Questa domanda è abbastanza facile da rispondere: noi flautisti in particolare conosciamo Theobald Böhm. Era un musicista brillante ed è ancora considerato uno dei più grandi inventori nella storia della costruzione di...
da Leiermann | Gen 27, 2022 | Belle arti, La città di Firenze, La città di Venezia
Palazzo DucalePalazzo della Signoria da Christian Schaller Il Palazzo Ducale a Venezia e il Palazzo della Signoria a Firenze Venezia e Firenze sono certamente tra i punti salienti di un tour dell’Italia. Entrambe le città crebbero...
da Leiermann | Gen 27, 2022 | Intorno al Lago di Costanza, Non categorizzato, Storia
Storia della città di Costanza da Christian Schaller Costanza è la più grande città sul Lago di Costanza e può guardare indietro a duemila anni di storia. La città del Baden-Württemberg si trova direttamente al confine con la Svizzera e colpisce per il suo...