Una profezia di sventura
da Luka Sommer
Le luci del sole suonavano
Sopra il mare mosso;
Lontano nelle strade la nave brillava,
Questo dovrebbe portarmi a casa;
Ma non c’era un buon vento.
E io me ne stavo ancora seduto tranquillo su una duna bianca,
Su una spiaggia deserta,
E ho letto il Cantico di Ulisse,
La vecchia canzone, la canzone per sempre giovane,
Dalle sue foglie di mare
Venendo verso di me con gioia
Il respiro degli dei,
E la luminosa primavera dell’uomo,
E il cielo fiorito di Hellas.
(Heinrich Heine, Poseidon)
Per quasi tre millenni, i versi di Omero, il creatore dell’Iliade e dell’Odissea, riecheggiano come una promessa, quasi come una preghiera attraverso l’Oriente, raccontando ai lettori attoniti la Grecia leggendaria, la guerra per la città di Troia, l’ira del divino Achille e l’odissea dell’astuto Odisseo.
Nel frattempo il suono dei versi dell’esametro oscillante si è in gran parte attenuato. Ad eccezione di alcuni studenti laboriosi delle scuole di grammatica umanistica e di una manciata di filologi classici, sono rimasti in pochi a saper leggere e capire il greco antico. La tendenza degli ultimi anni è piuttosto che il latino e soprattutto il greco vengono razionalizzati come qualcosa di dannoso. Ma anche nella sua traduzione in tedesco Omero non suona più. 1

Del “divino cantante” (come era conosciuto) non è rimasto quasi nulla se non il ricordo di un cavallo di legno. Oggi, il nome del poeta probabilmente più influente di tutti i tempi è associato soprattutto a una figura comica gialla – certamente amabile – ma soprattutto completamente sottoesposta, maniacalmente obesa e impotente e alcolizzata.
Eppure una volta – e questo “una volta” non è stato così tanto tempo fa – ha avuto il pensiero e la creazione dell’Occidente
influenza le grandi menti come nessun altro. La catena si estende da Alessandro, Aristotele, Virgilio, Cesare, Erasmo, Leonardo, Shakespeare a Diderot, Rousseau, Goethe (naturalmente), Napoleone, Darwin, Rilke, Joyce, Hesse – solo per citarne alcuni. Da Homer Superstar a Homer Simpson la strada è stata breve.
Si potrebbe – e la domanda non è del tutto ingiustificata – chiedere ora cinicamente: e allora? Chi è interessato ad Omero, e perché si dovrebbe sopportare una lettura ampia, impegnativa e non immediatamente accessibile? A cosa servono i materiali polverosi dell’antica scatola della falena?
Devo ammettere che le mie risposte a queste domande suonano poco spettacolari: la progressiva rilevanza e il significato di Omero deriva in primo luogo dal fatto che egli è il primo e quindi il più antico classico della letteratura mondiale e in secondo luogo perché non detiene questo rango per niente. Entrambe le ragioni richiedono naturalmente delle spiegazioni. Dopo una breve introduzione a Omero, queste dovrebbero seguire immediatamente.
Allora, chi era Omero?
La figura storica batte persino Shakespeare nella mancanza di dati biografici. 2
Storicamente possiamo collocarlo solo nell’VIII secolo a.C. e geograficamente in Asia Minore, e non sappiamo davvero nient’altro di lui, nemmeno se ci fosse un Omero storico. A causa della complessità del suo lavoro, a volte si sostiene che Omero fosse un nome collettivo per diversi autori, o meglio un’intera accademia di autori.
Altri dubitano semplicemente che l’Iliade e l’Odissea, con le loro strutture di trama così diverse e la loro diversa etica, siano state scritte dallo stesso autore. Altri ancora contraddicono e fanno riferimento alla forma rigorosa e alla scrittura uniforme delle opere.
Alcuni considerano addirittura Omero una versione greca dei Fratelli Grimm, cioè un collezionista che per la prima volta ha scritto canzoni e storie che esistevano oralmente da molto tempo e che erano state diffuse da cantanti di miti erranti. Questa tesi è supportata dal fatto che l’opera di Omero è datata a un’epoca in cui i greci adottarono l’alfabeto fenicio e furono all’inizio di una nuova cultura della scrittura.
Il pensiero si appella: Omero al crocevia dei tempi.
E dicono che era cieco. Oggi, però, sappiamo che nel mondo antico l’immagine del poeta cieco era un attributo abbastanza comune e onorevole per i migliori tra loro. Un peccato, davvero. Perché c’è davvero qualcosa di sublime e trascendentale in un cieco che scrive epopee monumentali.

Ma non voglio più rimanere invischiato in speculazioni e mezze verità; la valutazione, la classificazione e l’interpretazione dei pezzi storici del puzzle è responsabilità dell’esperto, non del profano, e non dovrebbe avere un ruolo ulteriore in questo caso. L’interesse per le personalità deve quindi purtroppo rimanere a questo punto insoddisfatto. La cosa positiva è che nessuna biografia in movimento distorce la visione dell’opera.
Così l’argomento che si deve continuare a leggere l’Iliade e l’Odissea perché è stato fatto per secoli, perché Omero è un “classico” della letteratura mondiale, puzza di manicotto conservatore.
È una conquista (e forse anche un peso) del nostro tempo mettere tutto in discussione, non più semplicemente accettare le cose tradizionali, ma sottoporre tutto all’esame e in caso di dubbio cambiare. E così, per Omero e per i suoi colleghi poeti, anch’essi morti molto tempo fa, il mare è diventato sempre più agitato da anni.
Gli Schiller, i Goethes e i Kleist non sono più una questione di sillaba, ma devono improvvisamente giustificarsi, spiegare in modo credibile perché si dovrebbe ancora leggere il loro linguaggio antiquato e spesso difficile da capire, perché si dovrebbe ancora cercare un significato e un significato nelle loro opere e non lasciarli semplicemente annegare nell’oceano del tempo.
Sì, allora perché?
In generale, la rilevanza dei classici deriva in primo luogo dal fatto che sono la nostra eredità culturale, che sono il patrimonio dei nostri antenati.
Essere a casa propria nel mondo, in Europa, significa per la mente attenta e matura conoscere questo patrimonio culturale, le idee e le motivazioni delle generazioni passate e, in definitiva, conoscere se stessa. Siamo, dopo tutto, prodotti del tempo, anelli di una lunga catena, legati alle credenze, alle azioni e alle inazioni dei nostri antenati; possiamo condannare o ignorare tutto questo, ma non possiamo mai lasciarlo andare.

Spesso è solo il dialogo con il passato che ci permette di capire l’oggi e di plasmare il domani in modo responsabile e forse anche saggio. Così come non capiremo l’UE senza la Seconda guerra mondiale, non capiremo il Rinascimento senza l’Antichità. La dissoluzione delle forme da parte dei cubisti, soprattutto di Pablo Picasso, rimane un’accozzaglia colorata senza il perfezionismo e il realismo talvolta ostinato delle generazioni precedenti di artisti.
Senza l’architettura araba non ci sarebbe il gotico, senza la Mezquita di Cordoba, in Spagna, non ci sarebbe Notre Dame de Paris. Senza il “Clavicembalo ben temperato” di Bach, la musica dodecafonica di Arnold Schönberg rimarrebbe un libro con sette sigilli. E senza almeno una conoscenza rudimentale della Bibbia e dell’etica cristiana, manca la chiave più essenziale per tutta la cultura europea.
L’uno nasce dall’altro, sia per ammirazione che per rifiuto.
Omero è oggi significativo in due modi nella storia della cultura.
In primo luogo, si trova all’inizio della poesia e della poesia. È stato uno dei pionieri che ha inteso le parole non solo come informazione ma anche come estetica; ha fatto suonare le parole in un modo finora insuperabile sotto il ritmo del sublime esametro; ha trasformato il linguaggio in ritmo, in canzone, in arte.
Con questo iniziò la corsa a staffetta, in cui generazioni di poeti lo avrebbero imitato nei secoli e forse addirittura superato.
In secondo luogo, il padre del poeta può anche essere descritto con fiducia come uno dei padri fondatori dell’Europa. Simile a Martin Lutero con la sua traduzione della Bibbia, Omero, al crocevia del tempo, definì e unificò il greco antico, gli diede dei contorni, un po’ esagerati si potrebbe anche dire: egli inventò il greco antico. E come creatore di linguaggio, è all’inizio di tutto il pensiero europeo.
Perché è il linguaggio, è sempre il linguaggio, che è all’inizio del pensiero.
Solo il linguaggio permette all’uomo di usare il suo intelletto, un pensiero non è concepibile al di fuori del linguaggio. Solo attraverso il linguaggio si possono creare costruzioni mentali complesse e astratte, sviluppare idee, solo attraverso il linguaggio è possibile la ragione.
Omero ha fornito la (prima) massa da cui i suoi successori hanno formato, ampliato e cambiato il mondo quasi infinito dei pensieri. Dalla geometria euclidea all’etica di Kant e alla teoria della relatività.

Omero, come Prometeo, ha dato fuoco agli uomini, il fuoco che li riscalda e li illumina, li corrompe e li distrugge.
Senza Omero non c’è Platone, senza Platone non c’è Aristotele, senza Aristotele non c’è Alessandro, senza Alessandro non c’è ellenismo, senza ellenismo non c’è diffusione di Aristofane, Erodoto e Pitagora all’estero e del cervello. E senza ellenismo: niente Nuovo Testamento. E senza il Nuovo Testamento: nessun Occidente, nessuna Europa, almeno nessuna come la conosciamo oggi. Sì, non ci sarebbe stato nemmeno l’Olimpo senza Omero, poiché la sua opera era considerata la fonte più importante per il pantheon greco. Questo sottolinea la sua importanza per la religione e la mitologia nell’antica Grecia e oltre.
Ma i classici non sono di gran lunga solo pietre miliari culturali.
La seconda ragione del loro significato e della loro importanza è che sono classici per un motivo. Ovviamente, non solo hanno colpito un nervo scoperto dei tempi, ma un nervo senza tempo di tutta l’umanità, se hanno superato i secoli e hanno ispirato ed entusiasmato i migliori tra noi.
La nostra parentela con i fari storico-culturali si manifesta al meglio nella pittura e nell’architettura. Qui è ben visibile che la conoscenza, la bellezza e l’estetica non sono soggette alla moda, ma aleggiano nelle sfere superiori. Le piramidi di Giza, il Partenone di Atene, il Colosseo, l’Hagia Sophia, San Pietro – hanno perso un po’ della loro magia o del loro significato perché hanno diversi secoli di vita?
È lo stesso in letteratura. Le linee di Faust hanno perso anche solo una scintilla del loro potere nel tempo? Le commedie di Molière hanno perso un po’ del loro umorismo smascherante? I crimini e le punizioni dell’infelice Raskolnikov ci commuovono ancora oggi? Il nostro mondo, la nostra vita a volte non è forse assurda almeno quanto quella del povero Josef K.?
E non è diverso con l’Iliade e l’Odissea.

Da un lato sono e rimangono capolavori di artigianato poetico. Gli (combinati) più di ventimila versi non hanno perso nulla del loro suono poetico, della loro potenza poetica e della loro profondità linguistica.
D’altra parte, sono narrazioni drammaticamente avvincenti e meravigliosamente composte, viaggi nel tempo in Arcadia nell’alba culturale degli antichi Hellas, con i suoi eroi così divini e le sue divinità così umane.
Tutto inizia con una mela: alla promessa di dargli la donna più bella del mondo, Parigi decide di dare la mela ad Afrodite e quindi il rango di dea più bella. I concorrenti Athena e Hera sono arrabbiati. E quando Era è arrabbiata, non può lasciare suo marito, il padre degli dei Zeus, freddo.
Il conflitto raggiunge proporzioni olimpiche ancor prima di essere iniziato. Parigi rapisce la promessa di Elena a Troia, suo marito Agamennone, si infuria e tamburella alla guerra, sapendo che le dee Atena e Hera, offese, sono dalla sua parte.
Parallelamente al conflitto umano, quello divino si intensifica. E gli immortali burattinai tirano fuori tutte le armi. I venti vengono manipolati, la peste si diffonde, le emozioni vengono suscitate e ingannate, alla fine probabilmente non c’è nessun olimpionico, da Atena a Zeus, che non ha le mani in pasta nella guerra per la città di Troia.
Nell’Odissea i ranghi si assottigliano e sono solo Atena e Poseidone a combattere per il destino di Odisseo. Oh, Ulisse. È la controparte del raggiante Achill, il semidio e conquistatore di Ettore, vulnerabile solo al famoso tallone. Achille e Ulisse dividono “due modi fondamentali di guardare il mondo e di superarlo”. 3
Mentre la spada furiosa di Achille porta molta sofferenza e lacrime tra il popolo troiano, alla fine, per sconfiggerlo è necessaria un’arma molto più potente: la mente di Ulisse.
Solo attraverso il suo cavallo di Troia i greci vinsero la guerra, solo attraverso la sua astuzia i suoi compagni scamparono alla fame del gigante Polifemo, solo attraverso il suo ingegno egli poté, legato all’albero della sua nave, ascoltare il canto seducente e deperibile delle sirene, e solo attraverso la sua fede incrollabile, nonostante le seduzioni della ninfa Calypso, poté tornare alla sua fedele Penelope dopo quasi vent’anni, naturalmente non senza aver prima insegnato ai pretendenti impudenti una lezione di tiro con l’arco.
La maggior parte dei lettori avrebbe dovuto notarlo da tempo: ci sono un sacco di cose familiari, anche se non avete mai letto Omero. Il cavallo, che oggi ama intrufolarsi nei computer, il tallone d’Achille, che indica i punti vulnerabili, il termine “mela della discordia”, derivato dall’elezione (corrotta) di Miss Olimpo, il richiamo di Cassandra, che avverte dell’imminente disastro.

Omero ha lasciato il segno, Omero ha ispirato. E Omero può ispirare ancora oggi.
La sua opera non è significativa solo in termini di storia culturale, ma non ha perso nulla della sua monumentalità linguistica e del suo genio drammaturgico anche dopo quasi tremila anni. Per dirla in altre parole: anche dopo quasi tremila anni, Omero è ancora attuale, accattivante, degno di essere letto. Il respiro degli antichi dei non ha mai smesso di soffiare dalle sue pagine. E sarebbe una perdita incredibile se non ci fosse più nessuno a respirarlo.
Sta a noi, a voi e a me, non solo portare la nostra ricca cultura europea davanti a noi come un vassoio da venditore, ma rimanere o diventare veri portatori di questo patrimonio, veri europei, attraverso la lettura e la riflessione. Sta a noi trasmettere alle generazioni future non le ceneri, ma la fiamma della Grecia, che brucia così ardente nell’opera di Omero.
Non c’è dubbio che l’Iliade e l’Odissea siano ambiziosi.
La lingua – anche nella traduzione tedesca – è poco maneggevole per il lettore inesperto, i lunghi dialoghi con frasi ripetitive rendono difficile un’attenzione indivisa, la struttura lirica delle frasi richiede spesso una lettura ripetuta; non ci sono omicidi misteriosi, non ci sono scene di sesso mozzafiato (in spregio a Hollywood!), e alla fine nessuna trama stupefacente. Di conseguenza, è piuttosto sconsigliabile per i principianti iniziare il loro viaggio letterario con Omero. 4
Ma anche in questo caso, tutto ciò che dovrebbe valere nella vita: la difficoltà non deve mai essere un ostacolo. L’arte alta è semplicemente un frutto che pende in alto. Spesso richiede pazienza, pratica, silenzio, silenzio, concentrazione, contemplazione ripetuta, impegno meditativo – in altre parole, tutto ciò che è sempre più difficile da applicare nella nostra follia, con la sua velocità vertiginosa.
Purtroppo, guardando i nostri telefoni, non abbiamo ancora notato che il costante solletico della nostra sete di informazioni e sensazioni ci rende così lentamente ciechi al mondo che ci circonda e dentro di noi che le nostre capacità cognitive sono in declino.
Sintomatico di ciò è che sempre più persone trovano sempre più difficile concentrarsi su una cosa sola per diverse ore. Paranoicamente, è più facile per la maggior parte delle persone volare a Roma per un weekend che leggere Michael Kohlhas in una sera.
La triste diagnosi è: abbiamo dimenticato come si legge.

Ma invece di accettare la sfida e di educarci alla grandezza intellettuale attraverso la disciplina e il duro lavoro, invece di cercare almeno di capire la complessità della letteratura e delle cose che ci circondano, flirtiamo anche con la nostra incapacità e serviamo tutto in termini linguistici, e nel frattempo anche in contenuti digeribili. Per non tassare nessuno o per non offendere nessuno.
La conseguenza è che la media diventa la norma, che l’ordinarietà diventa l’obiettivo. E un bersaglio in basso diventa inevitabilmente una spirale verso il basso. Si tratta anche di molto di più della sopravvivenza della letteratura. Se perdiamo la capacità di leggere, perdiamo la capacità di pensare, fantasticare, meravigliarci, simpatizzare. Per dirla senza mezzi termini: siamo minacciati dalla disintegrazione mentale con conseguenze drastiche per la società nel suo complesso se non riusciamo a invertire la tendenza al ribasso.
La lettura di Omero è solo uno dei tanti elementi costitutivi, ma è importante.
Chi ci prova seriamente, nonostante gli ostacoli, crescerà, maturerà e alla fine raggiungerà l’alto appeso, dolci frutti – promesso!
Quindi: uscite nelle librerie dei vostri villaggi e delle vostre città, acquistate una traduzione a vostra scelta, immergetevi nel magico mondo dell’antichità e unitevi alla catena che attraversa l’intera storia del nostro continente. Vorrei per me, per te, per noi, che la mia chiamata di Cassandra fosse ascoltata.
2 I principali dati storici e fatti che ho qui presentato si basano sul libro “Omero e il suo tempo” della storica antica ed esperta di Omero Dr. Barbara Patzek.
3 Secondo il filologo classico Joachim Latacz.